Business plan per azienda agricola multifunzionale

Hai bisogno di un business plan per un’azienda agricola multifunzionale? Ne abbiamo realizzato uno già fatto e completo il ogni sua parte. Acquistandolo, inoltre, otterrai incluso nel prezzo e per sempre anche il nostro software business plan.

Realizzare un buon business plan per la vostra azienda agricola vi permetterà di calcolare la redditività, il fabbisogno finanziario e di avere a disposizione un documento che vi permetterà di presentare la vostra business idea a potenziali soci ed investitori, ad enti locali per la richiesta di agevolazioni a fondo perduto o alle banche per richiedere prestiti e finanziamenti.

È sempre meglio procedere utilizzando un esempio di business plan per una azienda agricola già realizzato per carpire idee e informazioni e procedere secondo un modello studiato appositamente per una impresa agricola come quello che vi proponiamo qui di seguito.

Il primo passo è quello di mettere a punto una descrizione sintetica che spieghi in poche righe ma in maniera attraente e convincente la vostra idea.

Potrete dire ad esempio dove realizzerete l’azienda agricola, quali saranno le colture principali e se include l’attività di agriturismo, se verrà praticata la coltura biologica e quali saranno le certificazioni, i punti di forza e le esperienze del gruppo imprenditoriale.

Vedi anche il nostro business plan specifico per agriturismo.

A seguire dovrete sviluppare i seguenti punti:

Il mercato nel quale opererà l’azienda agricola

azienda agricola

Scegliere se si coltiveranno ortaggi, cereali, frutta o vigneti e quali prodotti finiti saranno ottenuti e venduti, se si coltiverà in serra o in campo aperto, quali saranno i nostri clienti target ed i nostri concorrenti, quali sono i prezzi attuali di vendita dei prodotti, la reale esistenza di una domanda di mercato e la possibilità di accedere ai canali di vendita e distribuzione.

Ricerca dei fornitori

Individuazione dei potenziali fornitori, che siano privati o consorzi agricoli e analisi dei prezzi e della qualità dei prodotti forniti. Verifica della disponibilità delle quantità necessarie e delle possibili alternative.

Investimenti necessari al funzionamento dell’impresa agricola

Gli investimenti sono solitamente piuttosto ingenti e possono comprendere macchine quali: trattore, dissodatore, spruzzatore, spandiletame, erpice rotante, fresatrice, pala caricatrice, carello portaballoni, pacciamatrice, vangatrice ecc. Inoltre l’azienda agricola dispone normalmente di un fabbricato rurale adibito ad agriturismo e uffici, un deposito attrezzi, un punto vendita aziendale e serre per la produzione di ortaggi.

Costi di produzione e di gestione

Una volta deciso cosa e come produrre potremo anche individuare tutti i costi della nostra impresa e quando li andremo a sostenere. I costi potranno essere variabili e quindi direttamente legati alle quantità prodotte di frutta, ortaggi o cereali oppure fissi come ad esempio il personale amministrativo, il costo della struttura e quelli di marketing e pubblicità.

Risorse finanziarie per la gestione di agriturismo e impresa agricola

Una volta definiti tutti gli aspetti della produzione, investimenti, costi di gestione e variabili e prezzi di vendita sarà possibile (con l’aiuto di un buon software) calcolare il fabbisogno finanziario dell’aziende agricola in ogni fase della sua attività e decidere quindi se utilizzare solo capitale proprio oppure se chiedere un prestito in banca.

Il piano di marketing dell’azienda agricola

È di assoluta importanza e riguarderà le scelte su cosa produrre e sui prezzi di vendita dei prodotti agricoli, su come promuoverli e pubblicizzarli, su come decideremo di venderli ed attraverso quali canali. In un mondo tendente verso la saturazione e l’iper competizione, il piano marketing assume una valenza del tutto centrale nel nostro processo di avvio di una azienda agricola. Strategia e successiva implementazione devono essere studiati a tavolino, con particolare riguardo al mercato e al contesto dove andrà a “posizionarsi” l’azienda agricola. Vediamo alcuni punti del piano marketing per azienda agricola:

  • Analisi mercato, competitor e SWOT – Strenghts (punti di forza), Weakness (punti di debolezza), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce). Quest’ultima è uno strumento molto utile per fare mente locale sullo scenario economico-competitivo dove andremo a inserire il progetto di azienda agricola.
  • Individuazione del target verso cui tenderà la nostra offerta di prodotti e servizi
  • Strumenti e canali di marketing da utilizzare per raggiungere il nostro target di riferimento. Tra questi un posto di riguardo oggi dovrebbe essere riservato agli strumenti del web e digital marketing.
  • Il tipo di messaggio che vogliamo veicolare. In questo punto ci rientrano ad esempio le considerazioni legate al posizionamento e alla definizione di una possibile unique selling proposition.

Acquista il business plan per azienda agricola già pronto

Business plan azienda agricola

Redigere un business plan in modo completo e professionale è un’attività che richiede tempo e competenza. Molte aziende, per la fretta, sottovalutano l’importanza di dotarsi di un buon business plan. Si tratta invece del primo passo essenziale. L’ideale sarebbe affidarsi a chi fa business plan di mestiere, usufruendo di un documento già fatto e strutturato.

Oltre al nostro software quindi, ti offriamo anche la base di un business plan per azienda agricola già pronto, che potrai personalizzare alle tue esigenze. Non sono in molti a offrire un servizio così specifico.

Pagherai una cifra una tantum, non ti verrà richiesto di sottoscrivere alcun abbonamento o canone mensile. Grazie al nostro business plan potrai iniziare a costruire le fondamenta del tuo progetto di azienda agricola. Ti offriamo anche l’assistenza tecnica nell’utilizzo del nostro programma di business plan.