Business plan per banqueting

Hai bisogno di un business plan per la tua nuova attività di banqueting? Abbiamo realizzato un business plan banqueting già pronto che potrai adattare al tuo progetto.

Incluso nel prezzo, avrai anche l’ultima versione aggiornata del nostro software di business plan con il quale potrai apportare le modifiche e realizzare il business plan per la tua attività.

Con il termine banqueting ci si riferisce all’attività di allestimento di banchetti per eventi e cerimonie, che differisce dal catering per la complessità più elevata nell’organizzazione.

Non si tratta solo di occuparsi di cibo e bevande, ma di organizzare e coordinare l’intero evento, nello specifico: scelta della location e suo allestimento con decorazioni ed effetti, distribuzione di cibo e bevande, disposizione delle portate, servizio, musica e animazione.

Oggi, il servizio di banqueting è sempre più richiesto proprio per la possibilità di usufruire dell’organizzazione completa senza doversi preoccupare di tutti gli altri aspetti, come avviene nel catering.

Per questo motivo l’attività di banqueting è decisamente una buona idea imprenditoriale da trasformare in un business di successo.

Se vuoi lanciare la tua startup di banqueting dovrai realizzare un business plan, un documento che ti permette concretizzare su carta il tuo progetto e valutarne la fattibilità, i rischi e l’andamento.

Prima di scoprire come fare un business plan per banqueting, vediamo quali sono i passaggi per aprire questo tipo di attività.

Come aprire l’attività di banqueting

Il banqueting può essere inquadrato come un servizio accessorio a quello di catering, per cui, di base, l’iter da seguire per l’apertura dell’attività è quello dell’agenzia di catering.

Il primo passo è acquistare le attrezzature da cucina per preparare e conservare i cibi e un veicolo apposito per spostare gli alimenti in sicurezza.

L’attività di banqueting include anche l’acquisto di tavoli, sedie e copri sedie, divani da esterno, gazebo, mise en place, tovaglie, auto di lusso, etc. In alternativa, è possibile noleggiare tutto ed abbattere i costi iniziali che si rivelano molto elevati (circa 140.000 euro).

È fondamentale trovare il personale e creare uno staff professionale composto da cuochi e aiuto cuochi, pasticceri, camerieri, direttori di sala, addetti all’allestimento e altre posizioni necessarie.

Iter burocratico

I documenti necessari per avviare l’attività di banqueting, varia in base ai Comuni, per cui non è possibile dare informazioni precise ma solo indicazioni generali.

Il primo requisito fondamentale è quello di ottenere l’autorizzazione sanitaria dell’ASL di riferimento per somministrare cibo e bevande.

Il numero di licenze e autorizzazioni necessarie dipende dall’organizzazione dell’impresa. Vediamo quali sono i passaggi principali per avviare l’attività.

  • Corso di somministrazione di bevande e cibo presso la Camera di Commercio
  • Diploma di scuola alberghiera o scuola equivalente
  • Esperienza di almeno 2 anni presso aziende la cui attività prevede il commercio di alimenti o somministrazione di bevande
  • Rispettare le norme HACCP
  • Ottenimento della conformità da parte dell’ASL del rispetto delle norme igienico-sanitarie e autorizzazione ad utilizzare le cucina
  • Apertura Partita IVA
  • Iscrizione alla Camera di Commercio presso il Registro delle Imprese
  • Iscrizione all’INPS e all’INAIL per sé e per i collaboratori

Per conoscere tutti gli altri adempimenti ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista professionista.

Business plan per banqueting

Il business plan è fondamentale se vuoi avviare la tua attività di banqueting e ottenere i fondi necessari per lanciare la tua startup.

Grazie al nostro business plan banqueting puoi realizzare in totale autonomia il tuo documento, completo in ogni sua parte, e pronto per essere presentato ai bandi regionali e statali per ottenere contributi a fondo perduto.

Abbiamo realizzato un esempio di business plan banqueting basandolo su un’attività di dimensioni medie, grazie al nostro software business plan puoi modificarlo e adattarlo al tuo progetto.

Il business plan precaricato sul software è diviso in due moduli: uno in Excel per il budget economico e uno in Word per il documento finale di business plan.

Il budget economico è disponibile a 3 o 5 anni e ti permette di gestire ogni aspetto finanziario ed economico dell’attività: costi iniziale, costi fissi e variabili, liquidità, investimenti, flussi di cassa, bilancio CE, bilanci per indici, scenari previsionali (ottimistico e pessimistico) e tanto altro.

Tutti i dati inseriti nel foglio Excel del budget economico vengono esportati automaticamente all’interno del documento finale in Word.  Sono inclusi grafici e tabelle, per avere a disposizione una documentazione completa e dettagliata.

Gli scenari ti permettono di simulare l’andamento nel tempo dell’attività di banqueting e prevedere le azioni preventive da fare per correggere la gestione del business.

Il business plan può essere aggiornato facilmente grazie al nostro software: se ad esempio, hai la necessità di variare la quantità di un alimento o il prezzo di un servizio, l’intero documento di business plan (Excel e Word) si aggiornano automaticamente senza che tu faccia altro.

Otterrai un documento finale perfettamente adattato alla tua attività, pronto per essere presentato a istituti bancari e finanziari, soci e investitori per ottenere i fondi necessari a lanciare la startup.

Non avrai bisogno di rivolgerti a un professionista, potrai creare da solo il tuo business plan banqueting e aggiornarlo in tempo reale in base alle tue esigenze, risparmiando tempo e denaro.