Business Plan Broker Assicurativo

Il broker assicurativo è un libero professionista che lavora in modo indipendente dalle compagnie assicurative, guida i propri clienti attraverso l’ampia offerte delle varie polizze presenti sul mercato e li aiuta a scegliere le soluzioni migliori in base alle esigenze specifiche.

È un intermediario finanziario la cui commissione è legata al brokeraggio e viene data in percentuale in base al volume complessivo di affari conclusi.

Chi sta per avviare un’attività di broker assicurativo deve conoscere tutti i passaggi burocratici necessari e avere le idee molto chiare su come impostare la sua idea imprenditoriale, motivo per il quale è fondamentale realizzare un business plan broker assicurativo.

Con questo documento si mette nero su bianco l’intero progetto riguardante la professione, tenendo conto di tutto ciò che può impattare sull’andamento della propria attività.  

Come si diventa broker assicurativo

Per svolgere attività di broker assicurativo bisogna superare un esame di abilitazione e avere tutti i requisiti morali e professionali che sono previsti dall’art. 110 del D.Lgs n. 209/2005 e dal regolamento ISVAP n. 5/2006.

Dopo aver verificato di possedere tali requisiti, bisogna iscriversi nella Sez. B del RUI presso l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e aprire partita IVA con il codice Ateco 66.22.01, mentre nel caso, l’attività venga svolta come lavoratore subordinato basta possedere i requisiti morali.

Per sostenere l’esame di abilitazione occorre il diploma di maturità e un corso di formazione specifico come quello dell’AIBA. Inoltre, è obbligatoria l’adesione al fondo di garanzia presso la CONSAP, per garantire i propri clienti da eventuali danni patrimoniali.

Perché utilizzare un business plan

Il business plan è un documento che serve per individuare le migliori strategie aziendali nel breve e lungo periodo, permette di definire e monitorare i propri obiettivi, i risultati, il budget a disposizione e le responsabilità.

Ma i motivi per redigerlo non si limitano a questo, un broker assicurativo che vuole lanciare la propria attività autonomamente può usare il business plan per definire ogni aspetto della stessa, sostenere richieste di prestito, raccogliere fondi, stabilire traguardi da raggiungere e tutti gli step utili per conseguirli. Ancora, valutare le promozioni, i servizi e le azioni da compiere per acquisire nuovi clienti; definire accordi con altre parti.

Il business plan è un documento molto versatile che può avere diversi scopi in base all’attività lavorativa e alle persone da raggiungere.

Business plan broker assicurativo: ottenilo già fatto

Il nostro business plan per broker assicurativo pronto (con il software incluso nel prezzo) è lo strumento ideale per gestire la propria attività professionale, perché permette di modificare il budget economico e finanziario a cinque anni velocemente e senza il supporto di un professionista.

Avviare l’attività di broker assicurativo richiede un’analisi accurata delle risorse finanziarie che servono per avviare e gestire l’ufficio e un piano di fattibilità del lavoro che includa le analisi sugli investimenti iniziali, sui servizi prestati ai clienti, sui costi fissi e variabili, sull’eventuale organizzazione del personale e le mansioni, nonché un’approfondita analisi di mercato e della concorrenza.

Tutte queste informazioni vengono gestite facilmente attraverso il software business plan broker assicurativo già pronto per essere modificato in ogni sua parte e adattato alla propria attività di broker assicurativo.

Il documento finale di business plan è in word e importa in automatico tutte le tabelle, i grafici e i bilanci del modulo riguardante il budget economico e finanziario in Excel. Entrambi i moduli vengono gestiti in modo semplice e intuitivo, ogni singola modifica aggiorna automaticamente tutto il documento in tempo reale.

Il software business plan più il documento pronto pensato per un broker assicurativo sono gli strumenti indispensabili per gestire con facilità tutti gli aspetti che riguardano la propria attività lavorativa.