Business plan per una discoteca
Anche se negli ultimi anni il settore dei locali notturni ha avuto qualche difficoltà, aprire una discoteca resta un’attività imprenditoriale da valutare attentamente e con professionalità.
Anche se sono richiesti investimenti importanti, una corretta gestione e tanti sacrifici, possono portare a un guadagno molto elevato.
Per lanciare questo tipo di attività bisogna trovare la giusta location che, permetta una gestione in sicurezza e senza il rischio di ricevere denunci per disturbo alla quiete pubblica.
L’ubicazione della discoteca deve essere in un luogo facilmente raggiungibile, affiancato da un parcheggio molto ampio ma, che non sia troppo vicino alle abitazioni.
Per assicurarsi il successo e buoni guadagni, bisognerà curare la pubblicità e il marketing, pianificando eventi, offrendo serate particolare e cercando di intraprendere azioni per distinguersi dai competitor di zona.
Per poter fare tutto questo e progettare ogni dettaglio dell’attività imprenditoriale, sarà fondamentale la redazione del business plan, un documento che riassume tutto l’idea progettuale della discoteca che riporta calcoli, rischi, risorse, possibili scenari e studio della concorrenza.
Prima di vedere come ottenere un business plan completo in ogni sua parte, vediamo i passaggi principali per aprire una discoteca.
Come aprire una discoteca
Per poter aprire una discoteca bisogna iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Bisognerà dichiarare di essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 11 del TULPS, quindi, l’assenza di precedenti ai sensi della legge antimafia.
Il codice ATECO corrispondente a questo tipo di attività il 93.29.10 e le autorizzazioni sono soprattutto quelle legate al locale in cui verrà esercitata l’attività.
I locali all’interno della discoteca devono avere il certificato di agibilità e il nulla osta relativamente all’antincendio rilasciato dal comando dei Vigili del Fuoco.
Va poi presentata la SCIA, con apposito progetto, agli uffici comunali di competenza, che sarà valutato per ciò che riguarda il rispetto delle norme generali e per il rilascio di licenza di pubblica sicurezza.
Inoltre, la discoteca verrà verificata dalla Commissione provinciale di vigilanza, che ne valuta l’ubicazione, la metratura, il livello di sicurezza, l’autorizzazione sanitaria dell’ASL, la documentazione di prevenzioni incendi e il nulla osta relativo all’inquinamento acustico. Ogni regione ha dei regolamenti di esercizio, per questo motivo, il consiglio è di farsi assistere da tecnici competenti in materia, per evitare inadempienze o errori durante l’iter burocratico.
Business plan per una discoteca già fatto
L’apertura della discoteca vuol dire un elevato investimento iniziale per l’acquisto di arredi, strumentazioni, luci, personale, e tant’altro.
Con il business plan discoteca già pronto potrai pianificare ogni aspetto della tua attività in modo semplice e immediato, senza essere un esperto in materia.
Abbiamo realizzato un business plan già compilato, basato su una discoteca di dimensioni medie, grazie al nostro software business plan, potrai modificarlo in ogni parte e adattarlo al tuo progetto.
Il business plan è composto da due moduli: quello in Excel riguarda la parte numerica, ovvero, il budget economico – finanziario, e quello in Word è il documento finale che importa in automatico dall’altro modulo, tutte le tabelle e i grafici, il rendiconto finanziario, il bilancio CEE a 5 anni.
Il documento di business plan sarà pronto per essere presentato ad investitori e/o soci e istituti di credito e bancari per chiedere finanziamenti o accedere contributi a fondo perduto.
Al suo interno ci saranno le informazioni riguardanti il mercato, i prodotti, i servizi offerti, il piano marketing, l’organizzazione dell’azienda e le risorse, il piano economico/finanziario, gli investimenti e le conclusioni dell’imprenditore.
Il nostro software business plan per discoteca già fatto, partendo dai dati inseriti, calcola in automatico costi fissi e variabili, i fatturati, i flussi finanziari e le rimanenze e genera il rendiconto finanziario e il bilancio CEE a 5 anni, oltre che due scenari: il pessimistico e l’ottimistico.
Inoltre, potrai modificare in qualunque momento un valore e ottenere sempre l’intero business plan aggiornato. Ad esempio, nel caso in cui cambierai un costo fisso, tutti gli altri valori saranno aggiornati automaticamente, senza bisogno di fare altro. Anche il documento finale sarà modificato senza che tu faccia niente, permettendoti di avere sempre un business plan personalizzato in tempo reale per la tua attività.
