Business Plan per Ecommerce
Se sei atterrato su questa pagina probabilmente stai per lanciare il tuo nuovo negozio online e ti stai documentando su come fare il business plan per un ecommerce. Molti si approcciano alla vendita online in modo sbrigativo e superficiale. Molto diffusa l’idea che sia tutto più veloce e semplice rispetto a un negozio fisico. La realtà è ben diversa, un ecommerce è un business complesso a tutti gli effetti e va pianificato con un business plan ben ragionato e appositamente pensato per un negozio online.
I competitor sul web sono tanti e in costante crescita. Solo i progetti accuratamente pensati e pianificati possono spuntarla nel medio-lungo periodo.Per questo non bisognerebbe mai muovere alcun passo (neanche sul web) prima di aver fatto mente locale. Il business plan ha, tra gli altri, proprio questo scopo.
Vediamo quindi le caratteristiche fondamentali di un business plan per un ecommerce. Per approfondire sul tema, vedere anche la pagina come fare un business plan.
Perché è fondamentale avere un business plan per un ecommerce
Avere un business plan per ecommerce, ma in realtà è un ragionamento che si può estendere a qualsiasi business, è fondamentale per diversi motivi. Vediamoli:
- Il business plan è il documento che ci consente di studiare il contesto dove si andrà a posizionare il nostro ecommerce. Quindi il mercato di riferimento, i competitor, le nicchie, ecc. Studiare all’inizio ci può fare risparmiare tanti soldi e in molti casi fa la differenza sul medio-lungo periodo.
- Attraverso il business plan organizziamo in un unico documento il modo in cui dovrà essere organizzato e gestito il nostro negozio online. Quindi lo staff dell’ecommerce, ma anche aspetti essenziali come lo stoccaggio, il sistema di spedizioni, l’assistenza al cliente.
- Il business plan ci permette anche di delineare la strategia di marketing, soprattutto di online marketing nel caso specifico. Si tratta di un aspetto che se fallimentare comporterà una rapidissima chiusura del negozio online
- Il business plan per un ecommerce ci consente di farci un’idea su investimenti iniziali, spese accessorie, previsioni di fatturato.
- Non ultimo, il business plan è il documento che spesso si presenta a soci, investitori, banche o istituti di credito. La credibilità del business plan può essere la condizione essenziale per vedersi concessa una linea di credito e dunque, nel caso specifico, vedere nascere l’ecommerce.
Business plan per negozio online: gli elementi essenziali
Andiamo adesso ad analizzare gli elementi essenziali che deve avere un business plan per ecommerce, professionale, completo e ben realizzato.
Idea di business
Si tratta della parte che deve avere i connotati più persuasivi di un business plan per ecommerce. Lo scopo è convincere l’interlocutore della bontà del progetto e spesso è proprio questa parte del business plan che fa la differenza nel vedersi concedere o meno dei fondi.
Questa parte deve essere scritta con un linguaggio semplice e senza fronzoli, evitando ripetizioni o aspetti troppo fumosi o poco chiari. Deve avere le caratteristiche di un Pitch: convincere e incuriosire in pochi secondi. In questa sezione del business plan si deve riassumere tutto il progetto, facendo perno sugli obiettivi target e sulle tempistiche di riferimento, Vanno messi in netta evidenza i punti di forza del progetto, in questo caso del negozio online.
L’analisi dei mercato e dei competitor del vostro ecommerce
Accorgersi che il mercato dove ci si trova è saturo o occupato da competitor posizionati, dopo aver lanciato il nostro ecommerce, è peggio di un incubo, ma in realtà succede molto più spesso di quanto ci si possa immaginare. Ciò perché sono in molti gli imprenditori in erba che, per la fretta di monetizzare, saltano ogni tappa di studio e analisi del mercato.
Questo è un altro motivo perché dovete redigere un business plan per un ecommerce. Come in ogni business, si vince quando si riesce a entrare in un mercato dall’alta domanda, ma dalla bassa offerta. Quindi una delle prime cose da fare è studiare il mercato di riferimento e i competitor in questo presenti. Ecco le domande da farsi:
- Esiste intanto un mercato per il mio prodotto?
- Se sì, da chi è occupato e che caratteristiche possiedono i miei competitor?
- Esistono aspetti o sotto-nicchie all’interno di questo mercato che non sono occupate o lo sono scarsamente?
Trovare la quadra su queste domande decreterà il successo del vostro ecommerce, ancora prima di caricare il primo prodotto in piattaforma.
L’organizzazione dell’ecommerce
Un negozio online potrebbe sembrare una struttura semplice, ma in realtà, soprattutto per gli ecommerce con migliaia (o milioni) di prodotti e varianti, non è affatto così. Per questo all’interno del business plan per l’ecommerce vanno messi nero su bianco tutti gli aspetti salienti l’organizzazione interna del negozio. Vediamoli brevemente:
- Iniziamo con la piattaforma che gestisce il vostro ecommerce ed eventuali sistemi gestionali ad essa annessi. Che la piattaforma funzioni alla perfezione è ovviamente un aspetto che fa la differenza. Per questo occorre pianificarne la gestione e le relative figure (sviluppatori, sistemisti, ecc.) coinvolte.
- Organizzare e delineare lo staff che invece si occuperà dell parte contenutistica dell’ecommerce. Quindi ad esempio caricare i prodotti, scrivere le schede, redigere eventuali post del blog o altri contenuti del sito funzionali al raggiungimento degli obiettivi di business.
- Delineare le figure che invece cureranno strategia di web marketing e la successiva implementazione. Come anche le figure che cureranno l’aspetto delicato della Customer Care.
- Dedicare spazio anche all’aspetto fondamentale di organizzare il sistema di spedizione ed eventuali resi dei prodotti.
- Area legal: anche gli aspetti legati alle questioni legali, particolarmente spinosi dopo il GDPR, non andrebbero lasciati al caso.
La complessità degli aspetti sopra ovviamente varia a seconda delle dimensioni del vostro negozio online. Ma sono tutti aspetti che un business plan per ecommerce che si rispetti deve includere.
La strategia di web marketing
Inutile ribadire ancora quanto senza una strategia di marketing ben delineata (e senza un budget per questa allocato) il vostro negozio online non andrà lontanissimo. Lo scopo essenziale è quello di portare su vostro ecommerce traffico qualificato, da convertire poi in clienti paganti. Nel vostro business plan per ecommerce un’ampia sezione va dedicata proprio agli aspetti legati al marketing. Vediamone alcuni:
- Chi è la mia buyer persona, cioè il cliente target a cui rivolgerò la mia offerta specifica.
- Che canali userò per raggiungere il mio utente target (motori di ricerca, social, email, advertising fisico, ecc)
- Che tipo di messaggio e di strategia di copywriting andrò a prediligere.
Tutto questo ovviamente deve essere finalizzato al profitto, dunque al ROI del nostro negozio online. Per questo motivo, legandoci a quanto visto sopra nella parte dell’organizzazione dell’ecommerce, è essenziale che vi siano figure specializzate per spingere il progetto lato marketing.
Il piano economico e finanziario
Il cuore del nostro business plan per ecommerce. In questa sezione del documento di business andremo a vedere:
- Gli investimenti iniziali essenziali al nostro ecommerce (i costi per lo sviluppo della piattaforma e, ad esempio dello spazio server a essa dedicato).
- I costi di gestione, sia relativi al personale, che alle spedizioni, che a tutti i costi accessori.
- Nel piano economico e finanziario poi è inclusa anche la parte relativa alle proiezioni dei flussi di cassa. Dunque alle ipotesi di fatturato e di bilancio a 3 e 5 anni.
- Un business plan che si rispetti prevede poi, in questa sezione, l’analisi degli scenari alternativi che possono riguardare il nostro negozio online.
In questa sezione del business plan del nostro ecommerce, diventa fondamentale avvalersi di un buon software business plan che ci semplifichi il lavoro.
Conclusione: partire con un business plan già fatto
Se sei arrivato a leggere fin qui ti sarai ormai convinto che fare un buon business plan per il tuo futuro progetto di ecommerce è una faccenda seria. Se la si sottovaluta, si rischia di farsi molto male, finanziariamente parlando. Un buon business plan richiede tempo, capacità analitiche e competenze.
Per questo motivo abbiamo creato una base di business plan pronto per ecommerce pensato appositamente per i negozi online. Al suo interno troverai tutto quello che abbiamo visto sopra e che rappresenta la cassetta degli attrezzi della pianificazione di un progetto. Ma non finisce qui.
Acquistando il business plan pronto per ecommerce otterrai compreso nel prezzo e senza alcun costo successivo in abbonamento, anche il nostro software business plan. Grazie al programma potrai apportare, alla base di business plan già fatto, tutte le modifiche e personalizzazioni che ti occorrono.
Se vuoi risparmiare tempo, ma disporre comunque di un business plan completo e professionale e di un software facile da usare: clicca qui.
