Business Plan Gelateria

Stai pianificando di aprire una gelateria, magari artigianali, e non hai le idee ben chiare su dove partire? Oggi il mercato delle gelaterie è parecchio affollato e per potersi affermare con una nuova attività è necessario dare un taglio che consenta di differenziarsi dai competitors.

Come per qualsiasi altra attività economica nascente, anche per una gelateria, il business plan rappresenta le fondamenta su cui costruire poi ogni singolo passaggio operativo e organizzativo.

Partire senza una accurata pianificazione, non ci stancheremo mai di dirlo, non è mai una buona idea. Noi offriamo un business plan già fatto pensato appositamente per una gelateria, a un prezzo davvero irrisorio, se si riflette su quanto tempo si risparmia avendo un documento pronto, realizzato da professionisti del business plan.

Vediamo comunque insieme i punti centrali che devi tenere a mente nel pianificare il business plan per una gelateria.

La scelta della location per la gelateria

Uno dei primi aspetti da considerare quando si desidera aprire una gelateria è la scelta del luogo fisico dove “posizionarla”. La location di un’attività economica in moltissimi casi fa una differenza enorme. Un luogo di passaggio, affollato e logisticamente ben supportato, è già un vantaggio enorme.

Dunque consigliamo prima di tutto di documentarsi accuratamente, facendosi anche aiutare da un professionista del marketing, per selezionare una location (disponibilità permettendo), che consenta alla nostra gelateria di partire con lo sprint giusto.

Se si sceglie di optare per un paese estero è bene documentarsi sulla legislazione locale e sulle caratteristiche specifiche della location che andremo a selezionare.

Aspetti burocratici

La burocrazia si sa è un bel intoppo nel momento in cui si decide di aprire una attività economica e una gelateria non fa certo eccezione. Fare le cose bene ci eviterà brutte sorprese in seguito. Vediamo alcune delle incombenze da curare:

  • Costituzione della società
  • Requisiti sanitari
  • Presentare la DIA, Dichiarazione d’inizio attività
  • Ottenere una certificazione Sab
  • Aver frequentato un corso HACCP per la manipolazione e la conservazione degli alimenti

Gli investimenti per una gelateria

La voce investimenti per un progetto di apertura di una gelateria è piuttosto variegata. Vediamo alcuni elementi imprescindibili:

  • Spese burocratiche: tra queste vi rientrano i costi di avviamento, le spese burocratiche, l’allaccio delle utenze, il deposito del marchio, ecc.
  • Attrezzature: i macchinari per realizzare il gelato devono esserci e si dovrebbe anche puntare sulla qualità. Tra questi ci rientrano: un mantecatore, un’abbattitore, armadi frigorifero, un pastorizzatore, una torre di raffreddamento, banchi a pozzetto.
  • Ingredienti: la bontà del nostro gelato artigianale passa per la qualità degli ingredienti. In fase di start-up occorre fare una prima selezione dei gusti che si andranno ad offrire alla nostra utenza.
  • Marketing: possiamo fare il gelato artigianale più buono del mondo, ma se i potenziali clienti non lo sanno, difficilmente riusciremo ad avere lunga vita. Un business plan che si rispetti è incentrato anche su una strategia di marketing volta al raggiungimento di determinati obiettivi.

Piano economico e aspetti organizzativi

Il nostro business plan pronto, come in generale qualsiasi documento di business, ha come fulcro la parte relativa agli aspetti organizzativi e a quello economico-finanziari.

Nella parte organizzativa rientrano le risorse umane, l’individuazione delle fasi di produzione, i fornitori, le tecnologie impiegate, il reperimento delle materie prime e i vari aspetti organizzativo-logistici.

Ma il vero cuore di un business plan è il piano economico e finanziario. Qui vengono individuati i costi fissi, i costi variabili, i volumi di produzione, le stime sul ricavo e il fatturato, gli investimenti e tutto quanto abbia a che vedere con le strategie di portafoglio.

Queste brevi indicazioni consentono di farsi un’idea su come trasformare un’idea in un piano concreto. I passaggi e le incombenze per arrivare a vendere il primo cono gelato sono diverse. Ma queste non dovrebbero scoraggiare. Importante è che ci si prende del tempo per pianificare con cura il proprio sogno imprenditoriale.