Business Plan Serra Idroponica
La serra idroponica si basa su un metodo di coltivazione delle piante che usa soluzioni nutritive minerali in acqua, senza suolo e terra.
L’acqua e gli elementi nutritivi necessari a sviluppare le piante, giungono ad esse tramite la somministrazione di una soluzione nutritiva a base di acqua e nutrienti disciolti.
Affinché la coltivazione avvenga con successo, il coltivatore dovrà stare attento a regolare la composizione dei nutrienti e la loro somministrazione, ad annaffiare con una certa regolarità e controllare l’ambiente in cui le piantine dovranno crescere.
Gestire una serra idroponica può essere un business molto vantaggioso per chi desidera aprire un’attività nel settore agricolo (vedi anche l’esempio di business plan per azienda agricola).
Come per ogni start up è fondamentale pianificare l’intero progetto, per questo motivo redigere un business plan è importante per la riuscita di tutta l’organizzazione dell’attività.
Come avviare una coltivazione idroponica
In Italia non esiste una normativa chiara che regola la coltivazione idroponica, tuttavia, possiamo affermare che chi decide di avviare quest’attività rientra nella legalità ma, ciò che viene prodotto nelle serre, in seguito al regolamento CE 889/2008, non può essere considerato biologico.
Per l’avvio di questo business, a livello burocratico e fiscale, gli adempimenti sono gli stessi dell’apertura di altre attività: partiva IVA, iscrizione alla Camera di Commercio, Apertura della posizione previdenziale INPS e altre pratiche per le quali vi consigliamo di affidarvi a un commercialista.
I costi iniziali comprendono l’acquisto di tutta l’attrezzatura necessaria per realizzare la serra e la coltura idroponica. Riassumendo: Mini serra, cubi di lana di roccia Rockwool, stimolatore delle radici, kit di illuminazione indoor, lampadina, alimentatore, riflettore, sistema idroponico, argilla espansa, corretto PH, misuratori Test PH ed EC, nutrimenti per la fase di crescita e fioritura, timer, ecc.
È evidente che stabilire il costo di una serra idroponica non è facile, ci sono molte variabili da considerare.
Per questo motivo utilizzare un business plan per organizzare la tua attività, ti permette di farti un’idea sui fondi e gli investimenti necessari per lanciare il business.
Business plan coltivazione idroponica già fatto
Il nostro business plan coltivazione idroponica già fatto è realizzato su un progetto di dimensioni standard. È di semplice utilizzo e ti permette di creare tutto il business plan della tua attività in completa autonomia, senza l’aiuto di un professionista.
Strutturato in Excel per la parte economica e in Word per il documento finale di business plan, è già precaricato sul nostro software business plan, in modo da lavorarci e modificarlo in base alle tue esigenze.
Avere a disposizione un esempio di business plan già pronto senza dover partire da zero nella sua costruzione, ti evita gli errori più frequenti di chi è alla prime armi e ti permette di avere tutto a disposizione in poco tempo, risparmiando i costi che avresti rivolgendoti a un consulente.
Usando business plan coltivazione idroponica, avrai a disposizione l’esempio precaricato pronto, che potrai modificare usando il software. Ogni modifica effettua a un valore, aggiorna l’intero documento di business plan.
Questo vuol dire che se, ad esempio, modifichi un costo o una quantità, tutte le tabelle, i fatturati e le altre parti del documento saranno aggiornate automaticamente.
Il nostro business plan coltivazione idroponica è stato ottimizzato per richiedere e ottenere agevolazioni a fondo perduto e finanziamenti.
Composto da più parti, avrai a disposizione la creazione del budget economico e finanziario a 5 anni, il bilancio CEE a 5 anni, il rendiconto finanziario, le analisi di bilancio per indici, ecc.
Il documento di business plan in word aggiornato in tempo reale a ogni modifica effettuata alla parte in Excel; lo scenario ottimistico e pessimistico per analizzare l’andamento dell’attività e agire tempestivamente in caso si presentino criticità, e il documento finale pronto per essere presentato a investitori, soci e banche per ottenere i fondi da investire nel tuo progetto.
Con business plan coltivazione idroponica già fatto risparmierai tempo e costi e avrai a disposizione un documento completo, proprio come quello realizzato dai professionisti.
