Business plan impresa di pulizie

Aprire un’impresa di pulizie può essere un investimento molto redditizio, ma è necessario eseguire diversi passaggi, burocratici e non, che andremo a scoprire. Inoltre, capiremo anche perché è importante fare un business plan per un’attività di questo tipo.

Il business plan è documento che serve a programmare anticipatamente i diversi aspetti logistici e finanziari di una startup, in altre parole, serve a mettere nero su bianco un’idea imprenditoriale, ma è anche un ottimo strumento per migliorare la gestione economico-finanziaria di un’azienda già avviata.

Come aprire un’impresa di pulizie

Per aprire un’impresa di pulizie è necessario che il futuro imprenditore non abbia procedimenti penali o fallimenti alle spalle. Poi deve avere le idee molto chiare sul tipo di impresa di pulizie da avviare e i tipi di servizi da offrire, per esempio, per quelli più specifici come derattizzazione e sanificazione di ambienti di lavoro, occorro tutte le attrezzature specifiche e all’interno dell’azienda deve esserci almeno un responsabile con formazione in chimica, biologia o materie simili.

Per quanto riguarda l’iter burocratico, per avviare un’impresa di pulizie bisogna aprire partita Iva facendosi guidare da un commercialista, individuare il codice Ateco, iscriversi al Registro delle imprese della Camera di Commercio, inviare la Scia al Comune, aprire le posizioni all’INPS e all’INAIL.

Business plan per impresa di pulizie, perché utilizzarlo?

Anche un’impresa di pulizia ha bisogno di avere una programmazione e prima di avviarsi, è necessario fare un’accurata analisi di mercato. Bisogna individuare i competitor, i loro punti di forza e di debolezza, cosa è possibile offrire in più per fare la differenza e in che modo muoversi.

Inoltre, il business plan impresa di pulizie deve contenere un piano marketing e un piano finanziario, nonché gli obiettivi a medio e lunghe termine, in modo da dare un indirizzo ben definito alla propria idea imprenditoriale.

Usare business plan pronto per una impresa di pulizie vuol dire rendere più efficiente e veloce la compilazione del documento che sarà pronto per essere presentato alla banca, agli investitori, agli istituti finanziari e a chiunque lo richieda.

Un altro vantaggio del software è quello che al variare di un singolo elemento all’interno del business plan, questo si aggiorna completamente senza dover fare altro. Quindi, per esempio, se variate il prezzo di un servizio offerto, tutti i fatturati, il bilancio CEE e il documento di business plan si aggiornano automaticamente.

Con il business plan già fatto e compilato offerto dal software è possibile creare budget e business plan per l’impresa di pulizie in poco tempo, senza dover essere forzatamente esperti di economica e contabilità.

Inserendo gli elementi e le informazioni base dell’impresa di pulizie si arriva alla creazione automatica del budget e quindi, dei fatturati, dei costi fissi e variabili, del rendiconto finanziario, del bilancio CEE, delle analisi di bilancio e del documento finale di business plan.

Il budget economico e finanziario creato è su 5 anni ed è possibile gestire fino a 20 prodotti/servizi e 25 componenti di costo variabile come i prodotti per la pulizia e tutte le materie prime utilizzate.

Inoltre, con software business plan impresa di pulizie si ottiene un analisi di bilancio completa per indici, conti economici, stati patrimoniali, il tutto su due scenari, quello ottimistico e pessimistico che saranno riportati anche nel documento finale e serviranno ad avere una panoramica completa dell’andamento dell’attività e a prevedere possibili imprevisti in anticipo per intervenire tempestivamente.

Il business plan impresa di pulizie è quindi indispensabile quando si sta per lanciare la propria attività, sia per avere una panoramica generale sul progetto imprenditoriale, che per avere un documento pronto da presentare a possibili finanziatori e investitori. Acquistalo subito a prezzo speciale.