Business Plan Ludoteca

In Italia, la ludoteca viene definita come un’attività privata con obiettivi formativi e socio-educativi, si tratta di un luogo dove i piccoli si incontrano e trascorrono il tempo, magari dopo la scuola o quando i genitori sono a lavoro.

È possibile accedere alla ludoteca tramite il pagamento di una retta mensile, ma anche sotto forma di baby parking orario o giornaliero.

Ci sono diverse tipologie di ludoteca che si distinguono in base allo stile dei locali, ai giocattoli e ai servizi offerti. È possibile avviare questo tipo di attività mettendo in campo tutto il proprio estro creativo per rendere la ludoteca un posto unico.

Solitamente l’età dei bambini spazia dai 3 ai 13 anni e, differentemente dagli asili nido, non ci sono percorsi didattici. Nella maggior parte delle regioni non vengono richiesti titoli accademici particolari ma bisogna comunque essere predisposti al lavoro con i bambini e avere doti evidenti in ambito educativo.

Le attività all’interno della ludoteca possono spaziare dal gioco, all’attività ricreativa o pedagogica, fino allo svolgimento dei compiti come forma di doposcuola. Inoltre, si possono offrire servizi extra come l’organizzazione di feste a tema. Se si ha molto spazio a disposizione, si può prevedere un’area parco giochi.

Come aprire una ludoteca

Dal punto di vista burocratico l’iter per aprire la ludoteca può variare in base alle legislazioni regionali, per cui ti consigliamo di informarti dal commercialista su quelle in vigore nella tua regione. Inoltre, potrebbero essere disponibili delle forme di finanziamento o fondi per le ludoteche, chiedi informazioni al tuo Comune.

Per avviare la tua impresa dovrai aprire la partita Iva, scegliere una forma societaria (associazione culturale, cooperativa, Srl), iscriverti al Registro delle Imprese. Infine, presentare la dichiarazione di inizio attività al tuo comune e richiedere l’eventuale autorizzazione per collocare l’insegna.

Dovrai tener conto di tutti i costi di affitto o acquisto dei locali, di quelle delle utenze, del budget iniziale da investire nell’avvio dell’attività, per questi motivi dovrai assolutamente utilizzare un business plan.

Infatti, qualsiasi idea imprenditoriale non può non essere accompagnata da questo importante strumento preliminare che, ti permetterà di analizzare ogni aspetto del tuo progetto, stimare le spese di avviamento e gestione attività, studiare la concorrenza sul territorio e pianificare nel dettaglio l’investimento.

Business plan già pronto per ludoteca

Il business plan per la ludoteca già pronto e precompilato ti permette di avere un documento completo in ogni sua parte da presentare a banche, investitori, soci e a chiunque ne farà richiesta.

Completo del budget economico e finanziario a 5 anni e del documento di business plan completo anche della descrizione del mercato, della concorrenza, dei servizi, del piano organizzativo, marketing, economico e finanziario.

Il business plan ludoteca è un documento in Excel creato sul modello di una ludoteca di dimensioni standard che potrebbe essere adatto a ciò che stai cercando. Se così non fosse, grazie al software di business plan, potrai modificarlo in ogni sua parte, sia quella economica e finanziaria, che descrittiva.

Modificando un elemento numerico, viene aggiornato automaticamente l’intero documento, ad esempio, se si cambia l’importo degli investimenti iniziali, vengono aggiornati i piani di ammortamento e dei pagamenti, senza dover apportare altre modifiche manuali.

Il software business plan per ludoteca permette la gestione fino a 20 prodotti/servizi, inoltre è possibile creare l’analisi di bilancio per indici, conti economici e stati patrimoniali su due scenari: pessimistico e ottimistico, entrambi presenti nel documento finale di business plan.

Il vantaggio di utilizzare questo software è dato dalla possibilità di creare in pochissimo tempo e senza particolari competenze un business plan completo e professionale della propria idea imprenditoriale.