Business Plan Negozio di Abbigliamento

L’apertura di un negozio di abbigliamento

L’apertura di un negozio di abbigliamento può essere un’idea vincente per molti commercianti in erba. Il successo o il fallimento di un’idea di questo tipo dipende da tantissimi fattori, soprattutto in un mondo competitivo come quello di oggi.

Questioni burocratiche, tassazione, competitor, tipo di prodotto o servizio. Quando si decide di aprire un negozio di abbigliamento le incognite da considerare non sono per nulla poche. Per questo motivo il tutto va pianificato in modo attento ed adeguato.

Nel mondo del business pianificare qualcosa in modo accurato ha un nome ben preciso: un business plan. In documento di business ben fatto è un passo imprescindibile per partire con il piede giusto su un nuovo progetto.

Il valore del business plan riguarda anche la parte di ottenimento dei fondi iniziali necessari al progetto. Spesso infatti è proprio il documento di business che riesce nell’intento di convincere un potenziale finanziatore o istituto di credito.

Per questo motivo il business plan deve essere realizzato anche con un taglio “promozionale” in grado di rendere appetibile la futura, si spera florida, attività.

Offriamo documenti di business già fatti e ritagliati su vari casi specifici (in questo caso proprio un negozio di abbigliamento). I documenti pronti sono pre-caricati sul nostro software business plan in modo da essere agevolmente modificabili e personalizzabili.

Per capire meglio come funziona il nostro software, clicca qui.

Caratteristiche del business plan per negozio di abbigliamento “perfetto”

Se da un lato è vero che un business plan deve essere ritagliato su ogni attività e caso specifico, è vero anche che la struttura base di un business plan professionale deve possedere le medesime caratteristiche.

Vediamo quindi nel dettaglio quali sezione deve possedere un business plan per un negozio di abbigliamento fatto come si deve:

  • Idea di business: abbiamo visto come la componente promozionale è importante anche in un business plan, soprattutto se si è alla ricerca di fondi e agevolazioni.
  • Il mercato: nessun business che si rispetti, in nessun settore, dovrebbe muovere il minimo passo senza uno studio approfondito del mercato dove ci si vuole inserire, analizzandone le prospettive e i competitor, in modo da non andare a impantanarsi in un mercato chiuso o arduo da penetrare.
  • Prodotto/Servizio: la descrizione del prodotto o servizio che andremo a portare a mercato, in tutti i suoi aspetti (anche accessori).
  • Organizzazione interna: analizzato il mercato e messo nero su bianco riguardo il prodotto che andremo a vendere, occorre poi fare chiarezza sull’organizzazione interna (risorse umane, ruoli, assetto societario, ecc.).
  • Piano Economico e Finanziario: è per certi versi il cuore di un business plan. Qui andremo a delineare strategicamente investimenti ed ipotesi di fatturato.
  • Piano Marketing: un business plan che si rispetti deve avere un’ampia parte dedicata anche al piano marketing che andremo a stilare per imporci nel mercato di riferimento. Si tratta di un aspetto di importanza crescente, in un mondo competitivo e saturo come quello dove ci troviamo ad operare oggi.

Tutte le caratteristiche di un business plan professionale sono presenti nel nostro business plan pronto per un negozio di abbigliamento. Acquistalo ora e risparmia sia tempo che denaro, affidando la pianificazione a professionisti del settore.