Business plan per un negozio di telefonia

Gli smartphone sono dispositivi molti diffusi in tutto il mondo e, anche nel nostro paese la percentuale di persone che ne possiede uno è molto alta e supera l’85%. Per queste ragioni, avviare un’attività, aprendo un negozio di telefonia può risultare un’idea vincente.

La prima cosa da sapere è che non sono richiesti particolari requisiti per avviare questa impresa, se non quelli morali indicati dalla legge per le attività commerciali.

Aprire un negozio di telefonia richiede un investimento iniziale importante, vanno calcolati i costi e il budget necessario per acquistare tutte le materie prime e le risorse necessarie.

Il business plan è il documento che ci viene in aiuto per pianificare in anticipo tutta l’idea imprenditoriale e avere un quadro generale della situazione e le possibili azioni correttive da fare nel tempo, in base all’andamento degli affari.

Prima di spiegare come realizzare un business plan efficace, vediamo qual è l’iter burocratico e gli step necessari per aprire un negozio di telefonia.

 Come aprire un negozio di telefonia: l’iter burocratico

L’apertura di un negozio di telefonia segue gli stessi passaggi di altri tipi di attività, ovvero, dall’apertura della partita IVA, all’iscrizione al Registro delle Imprese, all’invio della SCIA al Comune.

Inoltre, è necessario iscriversi all’INPS e all’INAIL e richiedere il permesso per l’esposizione dell’insegna.

Nel caso in cui, il negozio di telefonia è aperto in franchising, sarà l’azienda a occuparsi di tutte le pratiche necessarie per avviare l’attività, in cambio di una percentuale.

I costi di avvio attività

Per arrivare un negozio di telefonia, l’investimento minimo da cui partire è intorno ai 35.000 euro.

Sono diverse le spese da considerare, la prima è quella riferita al locale, il cui fitto varia in base alla zona dove è collocato. Nelle zone centrali delle grandi città, i costi saranno alti, mentre nelle zone periferiche, tenderanno a scendere.

Tuttavia, al fine di avere buona visibilità, è opportuno cercare di aprire il negozio in una zona di passaggio.

Bisogna poi considerare altre spese che riguardano l’allacciamento delle reti, l’arredo, gli strumenti per gestire il negozio e i fornitori.

Ci sono poi i costi per l’avvio dell’attività e per le consulenze (commercialista, agenzie di marketing, ecc.) e, quelli per l’eventuale assunzione di uno o più dipendenti (assicurazione sul lavoro, stipendio, contributi INPS, ecc.).

È evidente come creare un business plan curato nei dettagli sia la miglior azione da intraprendere per assicurare che il negozio di telefonia abbia successo.

Business plan per un negozio di telefonia già fatto

Non sai come realizzare il business plan della tua impresa? Nessun problema, non dovrai rivolgerti a un esperto per una consulenza costosa. Grazie al nostro business plan negozio di telefonia già pronto, puoi gestire autonomamente tutti gli aspetti che riguardano la tua attività.

Partendo da un esempio realizzato su un’attività di telefonia dalle dimensioni standard, puoi organizzare i vari aspetti analitici e finanziari del tuo negozio e modificare ogni voce per adattarla al tuo progetto, utilizzando il nostro software business plan.

Con quest’ultimo puoi intervenire sia sulla parte analitica che descrittiva, variando, ad esempio, singole voci di prezzi e di quantità. Ogni modifica che farai andrà ad aggiornare automaticamente il business plan in tempo reale.

Il business plan negozio di telefonia già pronto comprende un modulo in Excel che riguarda il budget economico e finanziario a 3 e 5 anni, l’analisi di bilancio, i costi fissi, i costi variabili, le spese, i flussi di cassa, la liquidità, gli investimenti e gli scenari alternativi.

Il secondo modulo è realizzato in Word e contiene tutte le informazioni della parte analitica, con grafici, tabelle, bilanci, analisi di mercato, descrizione del business, piano marketing, descrizione dei prodotti offerti, piano economico e tanto altro.

Il documento finale di business plan che otterrai, sarà completo e descriverà perfettamente la tua attività nel minimo dettaglio.

Avrà tutti i dati necessari per essere presentato alle banche e agli istituti finanziari a cui chiedere prestiti, oppure, a possibili investitori e soci per presentargli il tuo progetto di business e convincerli ad investire.

Inoltre, il nostro software di business plan consente anche di fare richiesta di finanziamento nel rispetto delle nuove linee guida dell’EBA (Autorità bancaria europea), entrate in vigore dal 30 giugno 2021.