Business Plan per un Negozio di Informatica
Come aprire un negozio di informatica
Saper riparare un pc, uno smartphone, o altro apparecchio elettronico è un tipo di skill parecchio spendibile nel mercato di oggi. Per questo motivo aprire un negozio di informatica può rivelarsi un’idea di business vincente.
Possedere capacità tecniche però non equivale a disporre anche delle necessarie doti imprenditoriali e commerciali. Per questo motivo prima di avventurarsi nell’apertura di una nuova attività occorre dedicare tempo ed energie per pianificarla con cura.
Quando si parla di un negozio di informatica, un primo step è quello di individuare il locale da adibire alla nostra nuova attività. Deve avere lo spazio necessario e possibilmente una collocazione strategica che, anche nel mondo informatizzato di oggi, può comunque rivelarsi utile.
L’iter burocratico è un percorso che riguarda qualsiasi tipo di nuovo progetto economico e ovviamente non fa eccezione un negozio di informatica. Partita IVA, apertura società, Camera di Commercio, sono tutti elementi che vi devono diventare familiari. Per non parlare poi dei vari permessi ed autorizzazioni che si renderanno necessari.
Ma tralasciando l’iter burocratico, vorremmo invece soffermarci sulla stesura del business plan per un negozio di informatica. La pianificazione della vostra attività è in ultima analisi uno dei fattori determinati del futuro successo di quest’ultima.
Le statistiche infatti a riguardo parlano chiaro: la metà dei nuovi progetti imprenditoriali in genere non sopravvive al primo anno di vita. Vediamo quindi alcuni spunti su come fare il business plan per un negozio di informatica.
Per approfondire vedere anche: come fare un business plan.
Il business plan per un negozio di informatica
Sorprendentemente molti imprenditori o liberi professionisti in erba sottovalutano l’importanza di dedicare del tempo al business plan del loro nuovo progetto. Il business plan è il documento che sintetizza gli aspetti salienti della nuova attività e andrebbe realizzato in modo attento e professionale.
Attraverso il business plan vengono individuati gli investimenti iniziali per una nuova attività, le spese di produzione, quelle organizzative ed quelle accessorie. Inoltre si fa chiarezza sull’organizzazione interna che dovrà avere la nuova attività.
Ampio spazio poi alla parte focale di un piano di business e cioè il piano economico e finanziario. Qui verranno delineate le ipotesi di fatturato e gli scenari futuri. Non ultimo in fatto di importanza è poi il piano di marketing.
Se si vuole penetrare un mercato dove in genere sono presenti competitor, come è il caso di un negozio di informatica, bisognerà dedicare del tempo a studiare la giusta strategia di marketing per differenziarsi dagli altri e individuare il proprio utente target.
Il business plan infine è in genere il documento base con cui ci si presenta a una banca, un istituto di credito, o si partecipa a progetti che prevedono fondi o agevolazioni. Per questo deve possedere anche un taglio “promozionale”
Tutti gli elementi sopra descritti sono presenti nel nostro business plan pronto appositamente pensato per un negozio di informatica. Il business plan ha un costo irrisorio se si pensa a quanto tempo si risparmierà e al fatto che si andrà ad avere un prodotto già rodato e pensato appositamente per un negozio di informatica.
La possibilità di avere compreso nel prezzo, e per sempre, anche il nostro software di business plan consente poi di apportare alla base pronta le modifiche per adattarla al caso specifico. Se vuoi partire con il piede giusto con il tuo nuovo negozio di informatica, acquista subito il business plan pronto.
