Business plan per odontotecnico

Se hai bisogno di un business plan per odontotecnico, ne abbiamo realizzato uno già pronto per questo tipo di attività, potrai utilizzarlo anche senza alcuna esperienza e realizzare il tuo progetto imprenditoriale.

Incluso nel prezzo, avrai anche il nostro software di business plan, aggiornato all’ultima versione, ricco di funzionalità e novità interessanti.

Aprire un’attività di odontotecnico è sicuramente un business molto redditizio, una di quelle professioni di cui c’è sempre bisogno. Tuttavia, per poter gestire un laboratorio odontotecnico occorre avere requisiti, studi e qualifiche specifiche.

È importante anche preparare una pianificazione ben dettagliata per avviare l’impresa, molto utile è il business plan, un documento che aiuta a mettere nero su bianco qualunque progetto imprenditoriale.

Essendo, quella dell’odontotecnico una professione importante che richiede titoli e molteplici adempimenti, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto per non sbagliare e fare correttamente tutto ciò che serve per avviare la professione.

Prima di scoprire come realizzare il tuo business plan per odontotecnico, vediamo qual è l’iter per avviare questa professione.

Come aprire uno studio odontotecnico

L’odontotecnico è una professionista che lavora negli studi odontoiatrici, la cui mansione è quella di costruire impianti, protesi e apparecchi ortodontici.

Data la natura delle prestazioni che fornisce, l’odontotecnico viene classificato come artigiano, poiché la sua attività è soprattutto manuale e consiste nel lavorare metalli e altri materiali, utilizzando strumenti appositi.

Per svolgere l’attività sia come dipendente in uno studio o per avviarne uno, deve avere alcuni requisiti: abilitazione professionale, corso di laurea triennale con valutazione finale per conseguire il diploma di Operatore Meccanico nel settore Odontotecnico.

Per esercitare questa professione come libero professionista bisogna aprire la partiva IVA col codice ateco specifico e avviare il proprio laboratorio. Sarà necessario anche fare due anni di formazione in modo ottenere il diploma di maturità professionale.

Solo dopo questo passaggio sarà possibile registrarsi nei fabbricanti di dispositivi medici su misura riconosciuti dal Ministero della Salute e iniziare a lavorare.

Iter burocratico

Come anticipato, l’odontotecnico rientra nelle attività di artigiano, per cui il lavoro è prevalentemente manuale e rivolto alla produzione di beni e prestazioni di servizi.

Sarà necessario aprire la Partita IVA e in base all’inquadramento lavorativo deciso sarà necessario fare vari adempimenti. Aprendo uno studio odontotecnico bisognerà trovare il locale, acquistare le strumentazioni, iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di commercio locale, ottenere permessi ASL per l’igiene e la sicurezza.

Se si lavora come freelance, l’inquadramento sarà come ditta individuale e bisognerà iscriversi all’Albo delle Imprese Artigiane.

 In entrambi i casi, pianificare la propria attività professionale è importante per sviluppare un business di successo.

Business plan per odontotecnico già fatto

Il business plan ti sarà utile per sviluppare il tuo progetto imprenditoriale e avviare la tua attività di odontotecnico. Abbiamo realizzato un business plan già fatto per questa professione che potrai utilizzare per creare un documento completo personalizzato con i tuoi dati.

Grazie al nostro software di business plan con l’esempio precaricato realizzato su un’attività di dimensioni medie, potrai modificare ogni parte e adattarla alle tue esigenze.

Quando effettui una modifica, ad esempio, cambiando il costo di un bene o un servizio, l’intero business plan lo recepisce e aggiornata automaticamente tabelle, grafici, bilanci e il documento finale. Non verrà richiesta nessun’altra azione da parte tua.

Il nostro business plan per odontotecnico è diviso in due parti: quella analitica in Excel e quella descritta in Word, che contiene anche tutti i dati esportati dalla prima parte. Tramite il nostro software puoi lavorare sul modello già pronto, utilizzare più di 20 servizi disponibili per studio odontotecnico e creare un progetto a 360°.

Potrai calcolare il budget economico a 3 e 5 anni, gestire costi iniziale, costi relativi al personale e ai macchinari e tutto l’aspetto contabile dell’attività. Avrai a diposizione bilancio CE, analisi di bilancio per indici, stati economici e patrimoniali e due scenari: pessimistico e ottimistico, che ti serviranno a fare previsioni sull’andamento dell’attività e ad agire preventivamente in caso di problemi al business.

Il documento finale in Word è completo di tutte le informazioni e i dati necessari per fare richiesta di prestiti e finanziamenti a banche ed enti finanziari. Potrai utilizzarlo anche per convincere potenziali soci o investitori a investire nella tua attività e fare richiesto di contributi a fondo perduto per start-up.

Con il business plan già fatto per odontotecnico avrai uno strumento completo che potrai sviluppare e modificare da solo, senza l’aiuto di un professionista, risparmiando molto tempo e risorse economiche.