Business Plan Palestra

Aprire una palestra è il sogno di molti appassionati di benessere e forma fisica. Il processo che però porta a dare vita a un progetto funzionale e profittevole è molto lungo. Non bastano le competenze o la passione, ma per fare funzionare una palestra sono necessarie innanzitutto spiccate capacità manageriali. Ogni progetto economico che si rispetti deve poggiare su solide fondamenta. Un business plan professionale per una palestra rappresenta il tassello essenziale.

Partire senza averlo pianificato è l’errore che molti imprenditori fanno, con conseguenze particolarmente spiacevoli. Noi possiamo fornirti un business plan già pronto, da utilizzare come punto di partenza per inserire poi le tue personalizzazioni. Il costo rispetto al vantaggio competitivo che si ottiene è davvero relativo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!

Come aprire una palestra

Nella fase iniziale dell’avvio di un progetto, in questo caso quello di una palestra, uno studio di fattibilità si rende necessario. Il business plan ha, tra le tante finalità, proprio quella di analizzare i pro e contro e partire con il piede giusto. La sinergia tra il professionista nella redazione di progetti di business e l’imprenditore è d’obbligo. Proprio su tale sinergia è nato il nostro business plan pronto pensato appositamente per una palestra.

Sono tanti gli aspetti che vanno studiati. Fermiamoci innanzitutto a ribadire perché disporre di un business plan professionale è importante:

  • Si tratta del documento che viene presentato per ottenere un possibile finanziamento (l’accesso al credito quasi sempre è indispensabile)
  • Il documento consente di vagliare la fattibilità del progetto prima di commettere errori (magari già fatti da altri)
  • In sede di stesura possono venir fuori problematiche (ma anche opportunità) ignorate prima
  • Consente di pianificare previsioni di spese e redditività
  • Si può redarre un piano temporale di sviluppo e crescita

Tornando al nostro progetto di apertura di una palestra, due dei primi aspetti da considerare sono il “dove” e il “cosa”. La location dove aprire la palestra ha un’importanza assoluta, come anche il tipo di palestra che si vuole aprire. Questi due aspetti consentono di geo-localizzare l’attività e iniziare a individuare il cliente target del centro. Non si dovrebbe mai prescindere dall’analisi del mercato e dei competitors, perché è proprio partendo da questa che si individuano punti di forza/debolezza e spazi di manovra.

Occorre definire una caratteristica che la nostra attività sul nascere possiede che la differenzia da quello che attualmente offre il mercato. Il mondo di oggi è iper competitivo in tantissimi settori e la differenziazione è ormai il requisito del successo.

In questa disamina su come avviare un progetto di palestra non stiamo citando gli aspetti normativi del tutto, che ovviamente vanno messi in conto (iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, denuncia di inizio attività (DIA) presso il comune dove è situata la struttura, tipologia di struttura, ecc). La burocrazia purtroppo ha quasi sempre costi e tempi non indifferenti.

Il business plan, oltre al Piano di Marketing, a cui abbiamo accennato, consente anche di definire le caratteristiche organizzative della struttura. Per l’imprenditore è importante definire ogni dettaglio di come si svolgerà l’attività all’interno della palestra.

Il vero cuore poi del business plan è poi ovviamente il piano economico e finanziario. Si tratta della parte più tecnica, dove spesso è essenziale il supporto di un buon programma software. Il piano economico consente di definire i costi fissi e variabili, il fatturato, gli investimenti. L’insieme di questi elementi è sintetizzato nel bilancio CEE che può avere un orizzonte temporale di 3 o 5 anni, e nel rendiconto finanziario.