Business Plan per Pizzeria
Cerchi un business plan per una pizzeria? Ne abbiamo realizzato uno completo in ogni sua parte, pensato per un progetto di pizzeria e redatto con un occhio di riguardo al fine di ottenere finanziamenti, prestiti o partecipare a bandi. Acquistandolo otterrai, incluso nel prezzo e senza alcun costo in abbonamento, anche il nostro software di business plan.
Il software con il business plan pizzeria su misura per te
Include il budget aziendale a 5 anni e il documento di business plan completo di tutta la parte descrittiva e delle informazioni economiche e finanziarie, tabelle, bilanci e grafici
Scheda tecnica del business plan per la pizzeria
Il business plan è completamente realizzato e pre-caricato sul software in modo che con poche e semplici modifiche a numeri e testi potrai avere sia il budget che il documento di business plan aggiornati e su misura alla tua pizzeria.
Il software è strutturato in un percorso, nel quale abbiamo già immesso tutti i dati di una pizzeria di dimensioni standard, che potrete ripercorrere per verificare ed eventualmente modificare uno o più dati per ottenere il business plan adeguato alla vostra business idea o alla vostra pizzeria già funzionante. È possibile infatti inserire i dati dell’ultimo bilancio chiuso per gestire il business plan per i successivi 5 anni in continuazione con la situazione preesistente.
30 giorni di assistenza gratuita inclusa
Comprando il software usufruirete dell’assistenza tecnica gratuita di 30 giorni per risolvere problemi tecnici o chiedere chiarimenti sull’utilizzo del software.
Gli scenari alternativi per la WHAT-IF ANALYSIS e le simulazioni
Il programma genera due scenari alternativi con 4 parametri modificabili a vostro piacimento: volumi di produzione, volumi di vendita, prezzi di vendita, costi fissi di gestione. In questo modo potrete fare infinite simulazioni per orientare al meglio le vostre scelte.
I due scenari, così come li avrete settati, saranno poi riportati nel documento interattivo di business plan per confrontarli con i dati del business plan in modo da renderlo molto più credibile e convincente.
Gestione finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto per la pizzeria
Il software calcola il fabbisogno finanziario del vostro progetto di pizzeria e stabilisce quindi l’importo esatto del finanziamento da chiedere. Una volta stabilito il tasso di interesse e la durata, il programma calcolerà la rata e gli interessi passivi per un massimo di 5 differenti mutui.
Viene gestita anche la richiesta di agevolazioni a fondo perduto in conto impianti, in conto capitale e in conto esercizio.
Gli investimenti per avviare la pizzeria e il calcolo ammortamenti
Abbiamo già indicato noi gli investimenti necessari ad avviare la pizzeria come, ad esempio, la predisposizione di una cucina completa, il banco di lavoro, il forno a legna, i tavoli e sedie per la sala interna e per il dehor, tovaglie e posate, la cassa, ecc.
Il programma calcola poi le quote di ammortamento sulla base dei coefficienti specifici per l’attività che abbiamo già impostato. Come sempre potrete aggiungere, modificare o cancellare una o più voci.
Prodotti venduti dalla pizzeria, prezzi e provvigioni
Abbiamo già inserito i servizi offerti dalla pizzeria come: Pizza margherita, pizza a una farcitura, pizza doppia farcitura, birra alla spina, bevande, acqua, caffè, amari, dolci ecc. Potrai comunque aggiungerne altri o eliminarne alcuni.
Per ogni portata è indicato il prezzo di vendita (liberamente modificabile) per ognuno dei 5 anni di orizzonte temporale. Possono essere inserite fino a 20 differenti portate. Se un bene è solo commercializzato (ad esempio le bibite in lattina) e noi semplicemente lo rivendiamo, abbiamo la possibilità di inserire, sempre in questa sezione, il costo di acquisto mentre invece per i prodotti realizzati da noi (pizza, dolci ecc) abbiamo gestito il costo variabile di produzione del bene.
Volumi di produzione dei beni della pizzeria
Anche se per i prodotti della pizzeria i volumi di produzione e di vendita normalmente coincidono, li abbiamo inseriti entrambi in modo da poter gestire il relativo costo variabile che vedremo poi.
Abbiamo creato tabelle specifiche per calcolare i volumi di produzione sulla base del numero di coperti e dei giorni di apertura a pranzo e a cena. Abbiamo inoltre inserito la dilazione di pagamento concessa dai fornitori in modo che sia gestito con precisione il cash flow in uscita.
Costi variabili per la produzione di pizze, dolci e bevande.
In questa sezione abbiamo indicato gli elementi di costo variabile che andremo a sostenere per ogni portata: farina, lievito, sale, mozzarella, farciture, passata di pomodoro ecc. Per ogni categoria di costo variabile, abbiamo indicato il costo unitario e il numero di unità utilizzate per ogni singolo prodotto (tutti valori modificabili senza problema).
Il programma moltiplica il costo variabile unitario per i volumi di produzione dei prodotti e ottiene il valore dei costi variabili parziali (sia per servizio che per periodo) e quelli complessivi.
Volumi di vendita della pizzeria
Quando i volumi di vendita di pizze, dolci e bibite coincidono con i volumi di produzione del servizio stesso, è sufficiente cliccare sul pulsante “ricopia dai volumi di produzione” nella sezione dei volumi di vendita, affinché vengano riportati automaticamente. Che è quello che abbiamo fatto per la compilazione dei volumi di vendita. Poi possono essere modificati manualmente.
Flussi di cassa, provvigioni di vendita e margine di contribuzione
Una volta inseriti i dati visti precedentemente, il software calcola i cash flow in entrata ed uscita per le portate prodotti e vendute e i costi variabili complessivi. Poi calcola i costi sostenuti per le commissioni pagate ai gestori delle carte di credito e per ultimo calcola il margine diretto per ogni prodotto e cioè la differenza tra ricavi conseguiti per ognuno dei prodotti offerti ed i relativi costi variabili.
Gestione rimanenze finali
Se nella pizzeria è prevista la vendita di beni alimentari e non, potremo tranquillamente gestirne tutte le fasi e cioè: costo e volumi di acquisto, prezzi e volumi di vendita e rimanenze finali.
Costi fissi per la gestione della pizzeria
L’ultimo passo per la realizzazione del budget della pizzeria consiste nell’inserimento dei costi per il personale dipendente mediante l’utilizzo dello schema che semplifica il calcolo del costo aziendale, contributi, TFR, tredicesima e quattordicesima.
Poi abbiamo indicato i costi fissi, su base mensile, per servizi, godimento beni di terzi, accantonamenti e oneri di gestione in una tabella nella quale possiamo inserire fino a 60 voci. Ogni dato può essere variato per adeguare il budget al vostro progetto specifico.
Il bilancio CEE a cinque anni e i riclassificati
Ora che il software ha tutti i dati necessari, crea automaticamente il bilancio CEE a 5 anni, i conti economici e gli stati patrimoniali riclassificati.
Inserire bilancio per le pizzerie già esistenti
Se devi fare il business plan di una pizzeria già esistente non è un problema perché il software è adatto anche alle imprese già esistenti. E’ sufficiente inserire i dati dell’ultimo bilancio chiuso in modo che il budget previsionale ed il documento di business plan siano in continuità con l’esercizio precedente e verranno gestiti sia gli ammortamenti in corso che i debiti e i crediti esistenti.
Analisi dei flussi finanziari della pizzeria
Il software calcola tutte le entrate e le uscite finanziarie e crea le tabelle parziali e complessive dei cash flow, anche suddivise per aree di gestione fino ad arrivare al calcolo dei saldi finanziari generati ogni mese e al calcolo della liquidità disponibile con dettaglio mensile in modo da sapere in ogni momento a quanto ammonta il fabbisogno finanziario e la liquidità disponibile.
Analisi di bilancio con oltre 30 indici
Il software genera anche l’analisi di bilancio con oltre 30 indici: di redditività, di efficienza, di rotazione, di struttura patrimoniale e di liquidità. Per ogni indice abbiamo una tabella dei valori anno per anno, il grafico e la spiegazione di come è calcolato e cosa rappresenta.
Il documento interattivo di business plan per la pizzeria
Premendo il pulsante “Business plan” si accede al documento di business plan già pronto per la pizzeria. Il documento è aggiornato con le modifiche che avrete apportato in fase di verifica della parte numerica.
Il documento include tutti i capitoli che devono essere presenti e cioè una descrizione della pizzeria e dei prodotti offerti, l’organizzazione dell’impresa, l’analisi del mercato e della concorrenza, il piano di marketing e il pano economico e finanziario. Nel documento sono riportati tutti i dati economici e finanziari più significativi attraverso tabelle, grafici, bilanci e gli indici di bilancio maggiormente rappresentativi.
La stampa del budget economico e finanziario
Con un click potete stampare in PDF il budget economico e finanziario analitico. Sarà bene allegarlo al documento di business plan che, per natura, è un documento sintetico e non deve annoiare il lettore con troppe informazioni esageratamente analitiche o ridondanti. Però in questo modo il lettore, se vorrà, avrà modo di verificare come è stato calcolato ogni singolo valore.
