Business Plan per Produzione Alimentare

Se stai pensando di avviare un’attività di produzioni alimentari domestica devi fare molta attenzione a tutti gli adempimenti fiscali e a mettere a punto una programmazione strategica che possa portarti rapidamente ad ottenere buoni risultati.

Avviare un’impresa produttiva alimentare è una validissima opportunità di business ma, è fondamentale avere le idee chiare sul modello da seguire e su come gestire l’intera attività.

In questo può esserti molto utile un business plan, un documento che esplicita nel dettaglio tutti gli aspetti della tua idea imprenditoriale, tenendo conto di alcune informazione di base da cui partire per avere una pianificazione completa, anche a lungo termine.

Ma prima vediamo quali sono i passaggi burocratici da fare per avviare la tua attività di produzioni alimentari.

Come aprire un’impresa di produzione alimentare

Riassumiamo brevemente alcuni adempimenti che dovrai mettere in atto per aprire la tua attività. Ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto per conoscerli nel dettaglio.

Prima di svolgere questa attività economica bisogna essere in possesso di una certificazione e frequentare obbligatoriamente dei corsi specifici per il settore alimentare.

Parliamo di alimenti da vendere freschi o che devono subire un processo di trasformazioni, in questo caso bisogna seguire le disposizioni del protocollo HACCP.

La location dove avviene la produzione e lavorazione dei prodotti deve soddisfare alcuni requisiti qualitativi, per cui bisognerà contattare l’ASL di competenza per accertare l’idoneità dei locali.

Inoltre, bisogna conoscere e rispettare i regolamenti:

  • Regolamento CE 1169/2011 – etichettatura alimentare;
  • Regolamento CE 852/2004, allegato II, capitolo III – igiene dei prodotti alimentari;
  • Regolamento CE 178/2002 – rintracciabilità degli alimenti.

Come per le altre attività, per avviare un’impresa di produzioni alimentari bisogna registrarsi alla Camera di Commercio e al registro delle Imprese, aprire la partita IVA e la posizione INPS nella sezione artigiani e individuare il corretto codice ATECO.

Infine, bisogna presentare la SCIA con Notifica sanitaria per avviare formalmente l’attività.

Business plan per produzione alimentare già fatto

Con il nostro business plan produzione alimentare già fatto avrai a disposizione un documento pronto per essere utilizzato, non dovrai costruirlo da zero.

È stato realizzato per un’azienda di dimensioni medie, puoi modificare tutti i dati che desideri per adattarlo al tuo caso, utilizzando il software business plan.

Grazie al nostro programma puoi creare il budget economico e il documento finale di business plan produzioni alimentari sulla base di alcune informazioni come: investimenti iniziali, prodotti e servizi e loro costi, costi fissi di gestione dell’attività e costi variabili analitici per la produzione.

Ad ogni modifica apportata a uno o più elementi, il business plan si aggiorna automaticamente senza il bisogno di fare altro.

Ad esempio, se modifichi il costo fisso di un prodotto, si aggiorneranno automaticamente i flussi di cassa in entrata in uscita, le tabelle e i grafici riassuntivi dei fatturati, il rendiconto finanziario, il bilancio CEE a 5 anni e il documento finale di business plan.

Inoltre, il software business plan è in grado di offrire due scenari alternativi per permetterti di prevedere l’andamento in positivo e in negativo e pianificare in anticipo eventuali azioni correttive.

Il documento finale di business plan produzione alimentare è completo in tutte le sue parti ed è pronto per essere presentato a banche e istituti finanziari per la richiesta di prestiti e finanziamenti, oppure, ad eventuali soci e investitori.

Con il nostro software business plan produzioni alimentari già pronto hai il vantaggio di fare da solo il business plan della tua impresa, risparmiando tempo e usufruendo di un prodotto professionale.