Business plan per produzioni cinematografiche
Devi fare il business plan per attività di produzione cinematografica? Ottienilo già fatto, completo in ogni sua parte e pensato appositamente con lo scopo di ottenere finanziamenti, prestiti, partecipare a bandi, o convincere potenziali soci investitori.
Abbiamo realizzato un business plan appositamente pensato per produzioni cinematografiche. Acquistandolo, incluso nel prezzo, per sempre e senza alcun costo in abbonamento, otterrai anche il nostro software di business plan (e 30 giorni di assistenza gratuita). Non troverai sul mercato altre offerte così vantaggiose!
Una società di produzioni cinematografiche produce e commercializza film o video di breve durata (cortometraggi). Avviare un’attività del genere vuol dire occuparsi della creazione e produzione dei contenuti, della loro commercializzazione e distribuzione sia in digitale che in analogico.
Se stai pensando di avviare questo business, devi sapere che la programmazione è la chiave del successo, per questo, è molto importante realizzare un business plan e mettere nero su bianco l’idea imprenditoriale da sviluppare.
Come avviare la società di produzioni cinematografiche
Sono diversi i passaggi da fare per avviare la tua casa di produzione cinematografica, li abbiamo riassunti brevemente per darti un’idea generale.
- Pianificazione dell’attività: avere un piano è fondamentale per raggiungere il successo. In questo caso dovrai utilizzare un business plan per scrivere i dettagli dell’attività, i costi di avvio e quelli in corso, descrivere il mercato di riferimento e fissare degli obiettivi da raggiungere.
- Stabilire la persona giuridica: dovrai trovare un’entità commerciale legale. La SRLS fa in modo che tu non sia personalmente responsabile in caso l’attività di produzione venga citata in giudizio. Ci sono poi altre strutture commerciali come: SRL e SPA.
- Partita IVA e adempimenti burocratici: dovrai registrarti e pagare diverse tasse statali e regionali prima di avviare l’attività.
- Apertura conto bancario aziendale: importante per mettere al sicuro le risorse personali.
- Ottenimenti di permessi e licenze: fondamentali per poter avviare la casa di produzione e non incorrere in sanzioni e multe pesanti.
- Definizione del marchio: bisogna creare un’identità al brand e trasmetterla al pubblico per distinguersi dalla concorrenza.
Perché è importante avere un business plan?
La programmazione è la chiave del successo. Tutte le attività devono essere organizzate nel dettaglio per evitare di commettere errori ancor prima di avviarle.
Il business plan serve proprio a realizzare su carta tutta l’idea imprenditoriale, dovrai inserire la descrizione del tuo progetto, includere i costi iniziali e gli investimenti necessari per aprire la tua casa di produzione cinematografica.
All’interno del documento deve essere presente sia la parte descrittiva che quella numerica, relativa a tutti gli aspetti finanziari ed economici, oltre che alla definizione degli obiettivi e una panoramica su eventuali scenari dell’andamento dell’attività nel tempo.
Business plan per produzioni cinematografiche già fatto
Il nostro business plan produzioni cinematografiche è già completo e pronto per essere presentato a produttori, banche e istituti finanziari o eventuali soci e investitori. Non avrai bisogno dell’aiuto di un esperto, puoi semplicemente variare tutti i valori e le informazioni in base alle tue esigenze ottenere il documento finale di business plan.
Grazie al nostro software business plan puoi variare ogni elemento e vedere aggiornato tutto il business plan automaticamente. Ad esempio, se vari un prezzo di vendita sui diritti, tutte le tabelle di fatturati, bilancio CEE e il documento finale si aggiorna senza il bisogno di fare altre azioni.
Il business plan è già fatto e compilato ti permette di creare il budget e il business plan della tua casa di produzione cinematografica in pochissimo tempo con un risultato completo e professionale.
Il nostro software parte da elementi e informazioni di base della produzione cinematografica per poi creare il budget (il fatturato, i costi iniziali, i costi fissi e variabili, le spese per il personale di produzione, per gli attori, la regione, il personale tecnico, il rendiconto finanziario, il bilancio CEE, le analisi di bilancio, ect…) e il documento finale di business plan.
Il budget economico e finanziario e il documento finale sono realizzati a 5 anni, si possono gestire fino a 20 tipologie diverse di cessione dei diritti e proventi, oltre 25 voci di costi variabili. Inoltre, puoi creare analisi bilancio per indici, conti economici e patrimoniali e due scenari (ottimistico e pessimistico) che saranno riportati nel documentale finale di business plan.
