Business plan per sartoria

Devi fare il business plan per attività di sarto? Ne abbiamo realizzato uno già fatto, pensato specificatamente per una sartoria, che potrai usare anche senza esperienza per pianificare il tuo progetto imprenditoriale.

Incluso nel prezzo e per sempre, otterrai anche il software di business plan aggiornato all’ultima versione, dove abbiamo inserito tante nuove funzionalità molto utili. Acquistalo subito!

Vediamo ora qual è l’iter che consente di avviare l’attività come sarto in Italia.

Il percorso di studi necessario per aprire una sartoria

Il primo punto che occorre conoscere per aprire una sartoria è rappresentato dal percorso di studi che dovrebbe essere sostenuto.

Un sarto deve conoscere ogni dettaglio del lavoro che deve essere svolto, quindi sapere i tagli degli abiti, il tipo di tessuto, la lavorazione necessaria e altri aspetti.

Pertanto è importante essere adeguatamente formati in maniera tale che ogni lavoro che viene commissionato possa essere in grado di soddisfare al massimo il cliente che richiede il confezionamento di un determinato abito.

I corsi di perfezionamento sono poi ben accetti (svolti periodicamente), in modo da specializzarsi in una professione che richiede ancora oggi conoscenze tecniche e ottima manualità.

Il sarto e le prime “operazioni” da svolgere

Per avviare un’attività di sartoria è necessario portare a compimento alcune procedure burocratiche che consentono di essere operativi.

Terminato il percorso di studi che ti permette di essere riconosciuto come sarto, il primo procedimento che deve essere compiuto consiste nell’apertura della partita IVA.

Questa fase è importante: devi sapere, infatti, che anche il sarto rientra nella categoria dei commercianti (è necessario iscriversi alla Camera di Commercio), quindi è fondamentale adeguare il regime fiscale dell’attività (a riguardo consultare un buon commercialista è essenziale).

Le successive procedure burocratiche

A questo punto, una volta che le prime procedure burocratiche sono state svolte correttamente, è fondamentale procedere con la fase successiva.

Questa comprende la comunicazione dell’inizio attività, che deve essere inoltrata al Comune e che, per l’appunto, serve per rendere noto l’inizio dello svolgimento del business.

Operazioni correlate ovviamente rigurdano la scelta di un locale idoneo all’attività di sarto, oltreché l’attrezzatura essenziale per iniziare al meglio.

Altra tipologia di operazione che deve essere svolta, consiste nell’apertura delle posizioni contributive, nel momento in cui si opta per l’assunzione e l’inquadramento di personale.

I costi dell’attività

Per quanto riguarda i tipi di costi che devono essere sostenuti, questi sono i parte relativi, in quanto legati a diversi fattori: dall’investimento iniziale, ai costi burocratici, al locale, al numero e alla retribuzione di eventuali collaboratori, ecc.

Un approccio iniziale virtuoso, potrebbe essere quello di avviare una piccola sartoria e successivamente, a seconda del successo e dei guadagni ottenuti, iniziare ad ampliarla con investimenti, sia in termini di servizi, che di personale.

La cifra base dipende anche se si opta per l’affitto o l’acquisto del locale dove verrà svolta l’attività di sartoria.
Anche in questo caso occorre precisare come, in base alle proprie esigenze e al tipo di attività generale che si svolge, potrebbero essere necessari diversi investimenti atti a migliorare l’ambiente di lavoro.

Pertanto una somma che varia dai venti fino ai quaranta mila euro, comprendendo tutti i costi burocratici e della strumentazione, può essere giusto un’indicazione per farsi un’idea anche dal punto di vista dello startup economico.

Inoltre, è importante considerare anche i costi relativi alla pubblicità e delle relativie attività di marketing (anche sul versante del web, fondamenatle nel mercato di oggi).

Il business plan per una sartoria

La realizzazione di un buon business plan è un passaggio essenziale, qualunque sia l’attività economica che si decide di avviare.

Per approfondire, vedi anche: come fare un business plan.

Non fa eccesione ovviamente una sartoria. A tal fine abbiamo realizzato un business plan pronto e completo, redatto pensando proprio a un’atttività di sarto di medie dimensioni.

Acquistando il business plan risparmierai tempo, ottenendo un prodotto professionale e ritagliato su misura alle tue esigenze. Acqusitalo subito e ottieni incluso nel prezzo (e per sempre) anche il nostro software di business plan.