Business plan per stabilimento balneare

Aprire uno stabilimento balneare può essere la migliore soluzione per chi vuole lanciare un’attività imprenditoriale vincente, soprattutto, nelle zone più calde d’Italia.

Ci sono diversi passaggi burocratici da fare prima di poter lanciare il proprio business in spiaggia, nonché considerazioni relative alla questione gestionale, sia pratica che riguardante l’aspetto finanziario, in questi casi il business plan è senza dubbio lo strumento più utile.

Scopriamo quali permessi servono per avviare questo tipo di attività e perché il business plan stabilimento balneare è molto importante.

Come aprire uno stabilimento balneare

Chi vuole aprire uno stabilimento balneare deve ottenere la concessione demaniale da richiedere al Comune, specifica per le attività turistico-ricreative. Spesso bisogna prendere parte a concorsi periodici dell’Ente del Demanio Marittimo che assegna i lotti a disposizione, il che può allungare anche di molto, i tempi.

Molto più veloce subentrare a un lido già esistente e provvedere alla ristrutturazione e al rinnovo. Occorre anche l’Autorizzazione unica ambientale che serve a certificare la tutela del territorio laddove verrà realizzato lo stabilimento. La richiesta va inoltrata al Suap che provvederà a trasmetterla alle varie autorità competenti.

I passi successivi sono l’apertura della P.IVA con iscrizione al registro delle imprese e alla Camera di Commercio. Sarà necessario anche frequentare un corso di formazione specifico per approfondire la conoscenza della gestione delle attività balneari.

Dopo aver ottenuto tutti i permessi necessari e aver adempiuto ai passaggi burocratici finali, si passa alla gestione vera e propria dello stabilimento balneare. È la fase in cui ci si organizza, in cui si decide quanti e quali posti utilizzare con gli ombrelloni, se prevedere la presenza di camping, bungalow, campetti di calcio a 5 o pallavolo, ma anche punti di ristorazione.

Insomma, l’aspetto organizzativo e gestionale è fondamentale per avere le idee anche su tutti gli eventuali costi di inizio attività.

L’importanza del business plan

Il business plan diventa uno strumento fondamentale per gestire al meglio la propria idea imprenditoriale, si tratta di un documento che permette di mettere nero su bianco strategie, costi e obiettivi.

I vantaggi del business plan sono quelli di poter conoscere anticipatamente il possibile andamento economico e finanziario dell’attività, tenendo conto di tutti le variabili e, di organizzare ogni aspetto logicistico e gestionale.

Inoltre, il documento di business plan serve anche a presentare il progetto imprenditoriale a possibili soci, investitori e banche per ottenere dei finanziamenti.

Business plan stabilimento balneare

Con il business plan stabilimento balneare già fatto hai a disposizione un documento business plan pronto per la tua attività che, potrai variare e modificare in base alle tue esigenze grazie al nostro software specifico per business plan stabilimento balneare.

Il software si basa sui singoli elementi del progetto, inserendo i dati del tuo stabilimento, calcolerà il guadagno medio, i costi fissi e variabili, il fatturato e la quantità di liquidità che serve per poter avviare e gestire l’attività.

Anche se non sei un esperto, puoi ottenere il rendiconto finanziario, il bilancio CEE a 5 anni, la redditività del progetto e tanti altri indici e valori che ti permetteranno anche di avere il documento finale di business plan pronto per essere presentato agli investitori e alle banche per chiedere finanziamenti.

Il tutto avviene in modo automatico, basta solo inserire gli elementi basi come i servizi, i prezzi, gli affitti, le spese, ect…Inoltre, al variare di ogni elemento, il business plan viene aggiornato automaticamente in ogni sua parte.

Il budget realizzato dal software business plan stabilimento balneare include, quindi, il rendiconto finanziario analitico, il cash flow, l’analisi di bilanci per indici, grafici, schede riassuntivi, costi fissi, volumi di vendita, fatturati analitici e complessivi e tanto altro ancora.

Con il nostro software potrai gestire ogni aspetto della tua attività di stabilimento balneare in totale autonomia e prevederne l’andamento nel corso del tempo, anche senza avere delle competenze specifiche.

Acquista subito il business plan già fatto per uno stabilimento balneare.