Business plan per villaggio turistico

Il turismo è un settore che anche nei periodi di crisi, offre tante soddisfazioni, se gestito nel modo giusto, per questo motivo, tanti giovani decidono di investire nel loro futuro aprendo un’attività stagionale.

Tra le tante possibilità disponibili, il villaggio turistico è quello che va per la maggiore, ma per poter lanciare un’attività del genere bisogna valutare accuratamente tutte le difficoltà che lo interessano.

La pianificazione diventa fondamentale per conoscere in anticipo tutte le spese, i costi e gli adempimenti da rispettare, oltre che valutare i possibili rischi in termini di fatturato. Il business plan è lo strumento migliore per avere un’idea chiara anticipata di tutta l’attività imprenditoriale che si vuole avviare.

Come aprire un villaggio turistico

Prima di aprire un villaggio turistico bisogna conoscere le normative generali del settore, per cui è bene rivolgersi agli uffici provinciali e comunali, quest’ultimi sono quelli che poi concederanno l’autorizzazione finale. Successivamente, bisognerà comunicare l’avvio dell’attività, affinché questa venga accettata sarà necessario disporre di alcuni requisiti che possono variare da regione a regione.

Localizzazione del villaggio

Bisogna esaminare la localizzazione del villaggio turistico, in particolare, la raggiungibilità, la presenza di aree di sosta, di aree libere, giardini o cortili, tutti attrezzati e illuminati, e il collegamento elettrico e idrico. Quest’ultimi, insieme all’impianto fognario, dovranno essere a norma di legge, così come tutte le singole unità abitative.

Aspetti organizzativi

Dopo aver verificato l’adeguatezza della struttura, bisogna considerare gli aspetti organizzativi e tutto il personale necessario per la struttura. Se il villaggio offre una piscina o è vicino al mare, bisogna prevedere anche un bagnino e, non dovrà mai mancare un’infermiera o un medico. Infine, dovranno essere presenti tutte le figure professionali come chef, cuochi, animatori e personale preposto alla pulizia interna ed esterna della struttura.

Adempimenti fiscali

È necessario adempiere a tutta la parte burocratica, regolarizzare la posizione con INPS, INAL, iscriversi alla Camera di Commercio, aprire la partita Iva, assumere regolarmente il personale e gestire tutta la contabilità. Consigliamo di affidarsi a un commercialista esperto per farvi seguire durante tutta la pratica di avvio attività e per gli adempimenti fiscali periodici.

Business plan già pronto per villaggio turistico

Come detto in precedenza, il business plan è fondamentale per creare il piano aziendale e avere una panoramica dettagliata sull’idea imprenditoriale da mettere in atto.

Il business plan villaggio turistico già pronto è un modello precompilato basato su un caso reale, per rendere più semplice la compilazione dello stesso.

È sufficiente cambiare pochi dati per ottenere un piano aziendale a 5 anni completo in ogni sua parte e il documento di business plan in PDF da consegnare alla banca o ad eventuali investitori e soci.

Insieme al modello di business plan già fatto, è disponibile anche il software business plan per modificare il documento più a fondo e accedere ad agevolazioni a fondo perduto grazie a una sezione apposita presente nel programma.

Il modello sviluppato tiene conto di un villaggio turistico in fase di start-up che include diversi aspetti economici e finanziari come l’accensione di un mutuo ipotecario, la gestione degli investimenti, la gestione dei pernottamenti, la gestione delle tariffe, i costi variabili, i costi fissi, le commissioni, i volumi di vendita per singoli pernottamenti e stanze e molti altri dati.

Dopo aver compilato tutte le informazioni, si ottiene il bilancio CEE a cinque anni e il documento finale di business plan. Ricordiamo che il business plan può essere modificato in ogni sua parte e al variare di un singolo dato si aggiornano tutti gli altri, rendendo molto più semplice la sua compilazione e gestione in tempo reale.

Quindi, se state pensando di aprire un villaggio turistico, questo software business plan è quello di cui avrete bisogno per gestire facilmente il budget economico e finanziario del vostro progetto, in completa autonomia.