Business plan per agenzia di charter nautico

Devi realizzare il business plan per un’agenzia di charter nautico? Ne abbiamo redatto uno pensato appositamente per attività di noleggio barche e imbarcazioni. Il business plan è completo in ogni sua parte e pensato con lo scopo prioritario di ottenere finanziamenti, prestiti, partecipare a bandi, convincere potenziali soci.

Ma non finisce qui: incluso nel prezzo, senza alcun costo in abbonamento e per sempre, acquistando il business plan pronto per charter nautico otterrai anche il nostro software di business plan, con il quale personalizzare la base pronta del documento.

Le linee guida del business plan per un’agenzia di charter nautico

L’Italia è molto rivolta al turismo nautico sia per la sua conformazione geografica che per tradizione del passato, anche se stiamo vivendo un periodo di crisi internazionale, l’Unione nazionale cantieri e industrie nautiche indicano che il settore è in forte crescita.

A conferma di questo dato c’è anche l’elevato numero di patenti nautiche rilasciate ogni anno nel nostro Paese e le lunghissime liste di attesa per i piccoli e grandi armatori per ottenere un ormeggio nei porti turistici.

La carenza di posti barca e i prezzi non sempre accessibili vengono percepiti come un freno per gli aspiranti armatori. Chi non vuole rinunciare alla passione per la vela e il mare può affittare un’imbarcazione presso un’agenzia di noleggio imbarcazioni, charter nautico.

Cos’è un’agenzia di charter nautico e come aprirne una

Un’agenzia di charter nautico è un’agenzia di intermediazione, il titolare dell’attività che, può essere sia una società che una ditta individuale, deve essere iscritto all’Albo degli Agenti e mediatori marittimi.

Per far ciò occorre superare l’esame di abilitazione professionale presso la Camera di Commercio locale, dove è possibile reperire tutte le informazioni necessarie per sostenere la prova: testi per la preparazione dell’esame, date delle sessioni, costi di eventuali corsi preparatori facoltativi, ecc.

Un’agenzia di charter nautico che offre noleggio imbarcazioni può farlo sia con quelle id proprietà che di terzi. In quest’ultimo caso, la società di charter nautico prende dall’armatore dell’imbarcazione una provvigione su ogni contratto di noleggio o locazione.

Nel caso in cui non si voglia offrire attività di intermediazione ma solo noleggiare imbarcazioni di proprietà, è sufficiente aprire la P.IVA e iscriversi alla Camera di Commercio.

Quando si sta per lanciare una nuova attività di noleggio imbarcazioni, è importante avere le idee chiare su ogni aspetto logistico e finanziario per evitare di ritrovarsi in brutte sorprese. Per questo motivo è fondamentale utilizzare il business plan.

Il business plan per noleggio barche già fatto

Il business plan è un documento che riassume l’idea imprenditoriale e aiuta a mettere nero su bianco ogni aspetto che compone il progetto da lanciare.

L’attività di noleggio imbarcazioni, charter nautico è molto complessa, chi si avventura per la prima volta in questo settore, oltre ad adempiere ai vari obblighi burocratici, deve pianificare attentamente tutti i passaggi se vuole avviare un business di successo.

Grazie al business plan noleggio imbarcazioni già pronto, si ha a disposizione un documento che può essere modificato in ogni sua parte e adattato al proprio progetto.

Questo include due moduli, il budget economico e finanziario a 5 anni in Excel e il documento di business plan in word con la possibilità di importazioni automatica di tabelle, grafici e bilancio dal primo modulo.

È poi possibile applicare tutte le modifiche al documento utilizzando il software specifico per il charter unico, che permette di gestire ogni aspetto del business plan in modo semplice e intuitivo. Ad ogni modifica, l’intero progetto viene aggiornato automaticamente in tempo reale.

Il business plan charter nautico permette la gestione fino a 25 categorie di beni strumentali che servono per l’avvio dell’impresa, con calcolo dell’ammortamento e fino a 5 mutui con calcolato automatico della rata e degli interessi passivi sulla base dei dati inseriti.

Inoltre, possono essere gestite fino a 20 categorie di servizio di noleggio di imbarcazioni divisi per durata e tipologia di barca; i volumi di produzione e di vendita dei servizi; il costo del personale e i costi fissi e variabili; il bilancio CEE a cinque anni e i conti economici e stati patrimoniali; il Cash flow dettagliato e il rendiconto finanziario e l’analisi di bilancio analitica per indici.

Con il business plan noleggio imbarcazioni sarà molto più semplice gestire l’intera attività imprenditoriale senza l’aiuto di un professionista e avere a disposizione con pochi click il documento finale di business plan pronto per essere presentato a soci, istituti finanziari, banche e investitori per ottenere dei finanziamenti.