In offerta!

Business Plan Pronto per Trasporti Marittimi

147,00

Ti serve un business plan per trasporti marittimi? Abbiamo redatto un esempio di business plan specifico per questa attività, pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai invece incluso nel prezzo e per sempre).

Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio già fatto, in modo facile e veloce.

Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.

Non troverai sul mercato altre offerte così verticali, complete ed economiche per dar vita al tuo progetto di business in modo professionale.

Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.

Il settore dei trasporti marittimi ha avuto una forte crescita negli ultimi anni, decidere di avviare un business in questo settore può essere un buon investimento per il futuro.

Tuttavia, stiamo parlando di un’attività molto impegnativa, che richiede un investimento iniziale davvero impegnativo.

La maggior parte di coloro che vogliono avviare un’impresa di trasporti marittimi, redige il  business plan per partecipare a bandi e avere accesso a incentivi e contributi a fondo perduto statali e regionali. 

Per cui, se vuoi entrare in questo settore, dovrai come prima cosa lavorare a un documento di business plan dettagliato, che dimostri la validità e fattibilità della tua idea imprenditoriale e rispetti i criteri richiesti dai bandi annuali disponibili.

Prima di spiegarti come puoi ottenere il business plan per la tua attività di trasporti marittimi, vediamo qual è l’iter per avviare l’azienda.

Come aprire un’impresa di trasporti marittimi

Per aprire l’impresa di trasporti marittimi sarà necessario avere un budget molto cospicuo a disposizione e rispettare tutta la normativa vigente in materia.

C’è una distinzione da fare: viene definito armatore chi assume l’esercizio della nave, ed è esercente chi assume l’esercizio dell’aeromobile.

Per esercizio viene intesa l’attività di organizzazione e utilizzo del mezzo per ottenere un risultato economico.

Armatore o esercente non sono obbligatoriamente i proprietari del bene o coloro che eseguono l’esercizio del trasporto di cose o persone (contratto di trasporto, locazione).

L’impresa marittima può essere definita tale anche in presenza di una sola nave o aeromobile, dove armatore o esercente sono titolari e responsabili.

Nel codice civile, invece, l’impresa si configura tale quando viene esercitata un’attività economica professionale organizzata alla fine della produzione e scambio beni e servizi. Viene quindi richiesto il requisito di professionalità.

Essendo un argomento molto ampio, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista professionista, che saprà indicarti tutte le leggi di riferimento e i passaggi necessari.

Iter burocratico

In linea generale, anche l’attività di trasporti marittimi richiede l’apertura di una Partita IVA e l’iscrizione della società nel Registro delle Impresso presso la Camera di Commercio locale.

Aprire le posizioni INPS e INAIL per il titolare e per tutti gli eventuali dipendenti dell’azienda.

Bisognerà segnalare l’avvio dell’attività al Comune in cui risiede l’impresa di trasporti marittimi.

Tutti gli altri adempimenti ti saranno riferiti al professionista a cui avrai deciso di affidarti.

Business plan per trasporti marittimi già fatto

L’impresa di trasporti marittimi richiede moltissima organizzazione, la gestione di questo tipo di business non deve essere improvvisata, per questo il business plan è uno strumento fondamentale per tenere sotto controllo ogni aspetto economico e finanziario dell’attività.

Abbiamo realizzato un esempio di business per impresa di trasporti marittimi di dimensioni medie, che potrai modificare in ogni sua parte tramite il nostro software business plan.

Con il nostro business plan già pronto, non dovrai fare altro che modificare le voci e adattare il progetto alla tua impresa di trasporti marittimi.

Ogni modifica effettuata, anche a un singolo valore, comporta l’aggiornamento automatico a tutto il documento di business plan. Se modifichi un prezzo o la quantità di un servizio, grafici, tabelle e qualunque altra parte che compone che il business plan, sarà aggiornata senza che tu faccia altro.

Il nostro business plan è composto da due parti: una in Excel per il budget economico/finanziario a 5 anni e, quella in Word con la parte descrittiva e il documento finale di business plan.

Nella parte del budget troverai molteplici voci come: costi fissi, costi variabili, investimenti iniziali, flussi di cassa, prestiti, agevolazioni, bilanci CEE, stato patrimoniale, etc.

In quello in Word vengono importati tutti i dati del primo modulo, inclusi grafici e tabelle e il riepilogo finale dell’intero documento. Sono inclusi anche due scenari: pessimistico e ottimistico, utili a valutare l’andamento del business nel tempo e prendere decisioni strategiche.

Il nostro business plan per impresa di trasporti marittimi è completo e ottimizzato per essere presentato a bandi regionali e statali per ottenere contributi e incentivi, oppure, a soci, investitori, banche e istituti di credito, per ricevere prestiti e risorse finanziarie.

Puoi risparmiare tempo e soldi, con il business plan già fatto, potrai costruire il progetto della tua impresa da solo.