In offerta!

Consulenza Business Plan (riservata a chi ha acquistato un software)

35,00

Scegli un nostro consulente esperto per guidarti nella redazione del business plan e nell’utilizzo del nostro software.

Puoi acquistare la consulenza di business plan insieme al software o anche in un secondo tempo.

Ogni domanda dovrà essere inviata via mail e essere chiara, ben argomentata e relativa a un unico tema specifico o a una singola sezione del software. I nostri esperti di business plan risponderanno sempre via mail, in maniera rapida ed esaustiva.

Consulenza di business plan: come scegliere il consulente giusto

Un buon consulente per la redazione di un business plan è un professionista che possiede una serie di competenze, esperienze e qualità personali che gli permettono di elaborare piani d'impresa efficaci e strategici.

Ecco le principali caratteristiche che dovrebbe avere:

  1. Esperienza e competenza nel settore: un buon consulente deve avere una solida conoscenza del settore in cui opera l'azienda per la quale redige il business plan. Deve essere in grado di identificare le tendenze del mercato, le opportunità di crescita e i rischi specifici del settore.
  2. Formazione e aggiornamento costante: la formazione in economia, finanza, marketing e strategia aziendale è fondamentale per un consulente. Inoltre, deve mantenere le proprie competenze aggiornate partecipando a corsi, seminari e workshop, in modo da essere sempre al passo con le ultime novità e best practice.
  3. Capacità analitica e di problem-solving: un buon consulente deve essere in grado di analizzare dati e informazioni complesse, identificare le cause dei problemi e trovare soluzioni innovative per superarli.
  4. Creatività e visione strategica: un consulente efficace deve essere in grado di elaborare strategie innovative e flessibili che permettano all'azienda di raggiungere i suoi obiettivi nel breve e lungo termine.
  5. Capacità di ascolto e comunicazione: un consulente deve essere in grado di ascoltare attentamente le esigenze del cliente e comunicare chiaramente e in modo persuasivo le proprie idee e strategie.
  6. Orientamento al risultato: un buon consulente deve essere focalizzato sugli obiettivi del cliente e lavorare con determinazione per aiutarlo a raggiungerli.
  7. Etica e integrità professionale: un consulente deve agire con onestà e trasparenza, mettendo sempre gli interessi del cliente al primo posto e rispettando le leggi e le normative vigenti.

In sintesi, un buon consulente per la redazione di un business plan è un professionista esperto, competente, creativo e orientato al risultato, in grado di ascoltare e comprendere le esigenze del cliente e di elaborare strategie efficaci per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Quali sono gli elementi imprescindibili di un buon business plan

Spostiamoci ora alle caratteristiche di un buon business plan, redatto con l'obiettivo prioritario di essere usato per ottenere fondi, finanziamenti, o per convincere potenziali soci investitori. Per approfondire, vedere anche il nostro esempio di business plan.

Un buon business plan orientato alla ricerca di fondi deve essere chiaro, convincente e basato su dati realistici.

Ecco le caratteristiche essenziali (vedi anche come fare un business plan):

  1. Executive summary: un riassunto efficace deve fornire una panoramica del progetto, mettendo in evidenza gli aspetti più importanti e gli obiettivi dell'impresa. È la prima parte che viene letta dai potenziali investitori, quindi deve essere accattivante e persuasiva.
  2. Presentazione dell'azienda: questa sezione deve descrivere la storia dell'azienda, la sua missione, la struttura organizzativa e le competenze del team. È importante evidenziare gli elementi distintivi che rendono l'azienda unica e competitiva nel mercato.
  3. Analisi di mercato: un'analisi approfondita del mercato è fondamentale per dimostrare la conoscenza del settore, la domanda esistente e le opportunità di crescita. È importante identificare i clienti target, i concorrenti e le tendenze del mercato.
  4. Prodotto o servizio: questa sezione deve descrivere dettagliatamente il prodotto o servizio offerto, evidenziando i benefici per i clienti e il valore aggiunto rispetto alla concorrenza. È importante fornire informazioni su brevetti, licenze o altre barriere all'ingresso che proteggano il prodotto o servizio.
  5. Strategia di marketing e vendite: il business plan deve presentare una strategia di marketing e vendite chiara e convincente, che illustri come l'azienda intende raggiungere e mantenere i clienti. È importante definire i canali di distribuzione, le strategie promozionali e i prezzi.
  6. Piano operativo: questa sezione deve illustrare come l'azienda gestirà le operazioni quotidiane, includendo la produzione, la logistica, la catena di approvvigionamento e l'organizzazione interna.
  7. Piano economico-finanziario: il piano finanziario è cruciale per ottenere finanziamenti. Deve includere proiezioni finanziarie realistiche, come il bilancio previsionale, il conto economico e il cash flow, per almeno i prossimi tre-cinque anni. È importante evidenziare il punto di pareggio e il ritorno sull'investimento previsto per gli investitori.
  8. Analisi dei rischi e mitigazione: un buon business plan deve identificare i principali rischi associati al progetto e proporre strategie per mitigarli. Questo dimostra che l'azienda è preparata ad affrontare eventuali sfide e imprevisti.
  9. Appendici e documentazione di supporto: infine, è importante includere eventuali documenti di supporto, come studi di settore, ricerche di mercato, contratti, brevetti o altre informazioni pertinenti.

Come deve essere il miglior software di business plan

Venendo infine allo strumento per la redazione di un business plan, un buon software per la realizzazione di un business plan dovrebbe essere progettato tenendo presente la facilità d'uso, la flessibilità e l'affidabilità. L'interfaccia utente dovrebbe essere intuitiva e consentire agli utenti di inserire facilmente dati e informazioni, anche se non sono esperti nella creazione di business plan.

Il software dovrebbe offrire una vasta gamma di modelli predefiniti e personalizzabili per adattarsi a vari settori e tipologie di aziende, permettendo agli utenti di selezionare e modificare il modello più adatto alle loro esigenze specifiche.

Un'importante caratteristica di un buon software per business plan è la capacità di generare automaticamente proiezioni finanziarie, grafici e report dettagliati, basati sui dati inseriti dall'utente. Questa funzionalità consente di risparmiare tempo e ridurre la possibilità di errori umani.

Inoltre, il software dovrebbe offrire una serie di strumenti di analisi che aiutino gli utenti a valutare la fattibilità del loro progetto e a identificare eventuali aree di miglioramento.