In offerta!

Software per calcolo DSCR e indicatori di crisi CNDCEC

39,00

Il Software specifico per calcolare in modo automatico l’indice DSCR (debt service coverage ratio) e gli indicatori di crisi d’impresa elaborati dal CNDCEC.

Acquistalo subito in offerta speciale!

Categoria:

Descrizione

Abbiamo realizzato un software per calcolare automaticamente il DSCR (debt service coverage ratio) e gli indici di crisi d’impresa elaborati dal CNDCEC.

Il software DSCR è stato progettato per integrarsi correttamente con tutti i nostri software business plan e fornire correttamente il calcolo del DSCR  e degli indicatori di crisi CNDCEC importando in automatico i dati dai progetti di business plan.

Il programma funziona sia con i business plan di base, che con quelli più specifici dotati di esempio precaricato.

In alternativa, è possibile anche inserire manualmente, attraverso una procedura guidata, tutti i valori necessari per effettuare il calcolo degli indicatori.

Il nostro software è l’unico totalmente conforme alle previsioni del CNDCEC, permette di effettuare la verifica del patrimonio netto, calcolare il DSCR con due approcci differenti e il calcolo dei 5 indicatori di allerta rispetto ai valori di riferimento del settore di appartenenza.

Il Miglior software per eseguire il calcolo del DSCR e degli indicatori di crisi CNDCEC

Se hai necessità di chiedere un finanziamento a banche e istituti di credito, il software DSCR è fondamentale, in quanto:

  • È compatibile con tutti i nostri software business plan e si integra al 100%
  • Permette di calcolare autonomamente il DSCR di qualsiasi impresa
  • Calcola in automatico il DSCR e gli indicatori di allerta CNDCEC
  • Consente la modifica dei dati manualmente in qualunque momento
  • Fornisce un’interfaccia con panoramica generale per controllare tutti gli indici di rischio contemporaneamente
  • Offre la stampa automatica di un documento completo e pronto da allegare alle richieste di prestiti e finanziamenti.

Software DSCR e Indici di allerta CNDCEC 2021

Il nostro software permette il calcolo del DSCR tramite i due approcci previsti dal CNDCEC (Consiglio nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili). È possibile eseguire il calcolo su base mensile, oppure, a 6 o 12 mesi, indicando la data di partenza nelle schede specifiche dei due approcci.

Ad esempio, questa funzione permette di ottenere l’informazione del DSCR a 6 mesi, solitamente richiesta dalle banche per accendere un mutuo.

Grazie all’integrazione con i nostri software di business plan e del budget, il software DSCR calcola automaticamente per 5 anni, l’indice annuo e quello a sei a 12 mesi, partendo dalla data inserita.

Ogni singolo indice è calcolato analiticamente con la formula DSCR, per tutti i due gli approcci. Stesso cosa per ogni valore ottenuto tramite il software che, potrà sempre essere rettificato autonomamente.

Questo permette di calcolare subito ogni indice automaticamente e, successivamente, modificarlo a mano in base a variabile che non sono state indicate all’interno del business plan.

Quindi, il nostro software oltre a dare il valore finale dell’indice, fornisce la formula per il calcolo del DSCR in Excel, dando la possibilità all’utente di intervenire sul calcolo.

Calcolo dei 5 indici di allerta CNDCEC

Il documento sulla crisi d’impresa del CNDCEC indica che dopo aver effettuato la verifica sul patrimonio netto, se positivo, si procede con la verifica del DSCR secondo i 2 approcci.

Se il DSCR ha valore inferiore a 1, l’attività rientra nella “ragionevole presunzione dello stato di crisi”, mentre, se maggiore di 1, si presume l’assenza di stato di crisi.

Il DSCR può essere utilizzato soltanto se sono presenti i dati previsionali riconosciuti come affidabili dagli organi di controllo, contrariamente, è previsto lo studio di 5 indicatori di allerta e gli indici, in base al settore.

Il nostro software esegue il calcolo automatico dei 5 indici di crisi, evidenziandoli in rosso se hanno superato le soglie e in verde se invece rientrano nel range previsto dal CDNCRC.

La presunzione di stato di crisi d’impresa avviene quando tutti gli indicatori sono negativi, ovvero, fuori dalle soglie previste per quel determinato settore.

Come per il DSCR, anche per calcolare gli indici sono disponibili delle formule che eseguono tutto automaticamente, per poi consentirne la modifica manuale.

È possibile intervenire su:

  • Indice di sostenibilità degli oneri finanziari
  • Indice di adeguatezza patrimoniale
  • Indice di ritorno liquido dell’attivo
  • Indice di liquidità
  • Indice di indebitamento previdenziale tributario

Il software DSCR fa selezionare il settore di appartenenza per poter avere le informazioni necessarie ad effettuare automaticamente un confronto dei valori calcolati con quelli di riferimento del settore. Una volta confrontati, li evidenzia in rosso o in verde, in base all’esito ottenuto.

Ti potrebbe interessare…