Business plan per agenzia investigativa
Hai bisogno di un business plan per la tua agenzia investigativa? Ne abbiamo realizzato uno già fatto per questo tipo di attività.
Acquistandolo otterrai, incluso nel prezzo, anche il nostro software di business plan all’ultima versione aggiornata.
Avviare un’attività investigativa può essere un buon investimento, si tratta di un progetto di business che richiede requisiti specifici per poter essere intrapreso e portato avanti con successo.
La complessità organizzativa di questa tipologia di attività richiede l’utilizzo di un business plan per pianificare ogni aspetto e prevedere eventuali azioni migliorative nel corso del tempo.
Prima di spiegarti come puoi ottenere il tuo business plan completo in autonomia e senza rivolgerti a un professionista, vediamo come aprire l’attività.
Come aprire un’agenzia investigativa
Anche se l’agenzia investigativa potrebbe sembrare un’attività poco richiesta, in realtà, sono molte le persone che vi si affidano per risolvere dubbi e scoprire ciò che non riescono a comprendere nella quotidianità della propria vita.
Un settore molto in crescita negli ultimi anni, ragione per la quale questo tipo di attività può essere considerare un’idea imprenditoriale interessante. Da dove iniziare?
Requisiti fondamentali per l’autorizzazione all’avvio dell’attività
Per aprire l’agenzia investigativa bisogna possedere una laurea in scienze giuridiche, giurisprudenza o psicologia forense.
Inoltre, è necessario essere abilitato a lavorare come attività investigativa privata, seguendo un corso obbligatorio di 80 ore indetto dal Ministero dell’Interno.
Non bastano la laurea e il corso, per poter ottenere l’autorizzazione ad aprire l’attività bisogna aver sostenuto un tirocinio di 3 anni presso uno studio legale riconosciuto.
Solo dopo questo percorso è possibile fare richiesta di autorizzazione all’Associazione Italiana Investigatori Privati. Il certificato vale 12 mesi e va rinnovato ogni anno.
Iter burocratico
Dopo aver ottenuto l’autorizzazione, si procede con l’iter burocratico e i vari adempimenti, ovvero, l’apertura della Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, la registrazione alla Camera di Commercio nel Registro delle imprese territoriale e l’apertura della posizione INPS.
Infine, bisogna chiedere la SCIA al Comune per l’avvio dell’attività di agenzia investigativa.
Nel caso siano previsti collaboratori, bisognerà provvedere a una serie di adempimenti fiscali aggiuntivi. Ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto per conoscere tutto l’iter burocratico nel dettaglio e i vari passaggi da fare.
Business plan agenzia investigativa già fatto
L’agenzia investigativa necessita di organizzazione come tutte le altre attività. Per pianificare in modo concreto tutti gli aspetti organizzativi e finanziari, puoi usare il nostro business plan agenzia investigativa già fatto.
Puoi utilizzarlo in totale autonomia senza l’aiuto di un esperto, grazie al nostro esempio di business plan precaricato, basato su un’attività di dimensioni medie, ti basta inserire i dati per ottenere il tuo documento completo.
Puoi usare il nostro software di business plan per modificare le voci e personalizzare le due parti che compongono il business plan: la parte analitica in Excel e la parte descrittiva in Word.
Utilizzando il software, inoltre, otterrai l’aggiornamento in tempo reale dell’intero documento, questo vuol dire che se cambi il valore di una voce, ad esempio un costo, vedrai tabelle, grafici, conti economici e documento finale, aggiornati senza che tu faccia altre azioni.
La parte analitica del business plan agenzia investigativa già pronto contiene il budget economico e finanziario realizzato a 3 e 5 anni che include le analisi di mercato e della concorrenza, il piano organizzativo e marketing, i conti economici, i servizi, i costi, gli investimenti e tutte le voci utili a gestire la tua attività con successo.
Sono anche inclusi due scenari, pessimistico e ottimistico, che ti aiuteranno a studiare l’andamento dell’attività nel tempo e fare previsioni su entrambi i casi, in modo da poter agire anticipatamente qualora si verificasse una condizione negativa di business.
All’interno della parte descrittiva in Word, invece, troverai il documento finale di business plan con tutti i dati importati dalla parte analitica in Excel.
Avrai così una documentazione completa da poter presentare a istituti bancari, enti finanziari, soci e investitori per richiedere prestiti e investimenti.
Inoltre, il nostro modello di business plan può essere utilizzato per fare richiesta di contributi a fondo perduto regionali e nazionali.
