Business Plan per un Agriturismo
Cerchi un business plan per un agriturismo? Ne abbiamo redatto uno appositamente pensato per un progetto di agriturismo. Il documento è completo in ogni sua parte; acquistandolo inoltre otterrai, incluso nel prezzo e per sempre, anche il nostro software business plan.
Se state pensando di avviare un’azienda dovete sapere che la prima cosa da fare è quella di pianificare ogni attività, fare una scaletta dei passaggi fondamentali da seguire e delle finanze da impiegare, questo vi permetterà di ridurre al minimo i rischi di impresa.
Per farlo è necessario organizzare un buon business plan che vi permetterà di calcolare la redditività e il fabbisogno finanziario e avere i documenti necessari a presentare a potenziali investitori e soci ed enti locali per chiedere eventuali agevolazioni a fondo perduto, oppure, alle banche per fare richiesta di prestiti e finanziamenti.
Se si vuole avere tra le mani un documento completo di tutti i dati e facilmente leggibile, è meglio utilizzare un esempio di business plan per agriturismo già realizzato, per questo ci si può affidare a uno dei nostri business plan già fatti.
Ma perché è importante un Business Plan e perché è fondamentale averne uno? Queste sono le domande a cui cercheremo di risponde nei paragrafi successivi.
L’importanza del Business Plan
Il business plan è un passaggio fondamentale per ogni attività economica, qualunque siano le sue dimensioni e in qualunque tipo di settori operi.
Senza un business plan ben studiato e implementato, i rischi di vedere il proprio progetto di business fallire sono tanti, se per esempio, volete aprire un piccolo agriturismo, avere un business plan potrebbe fare una grande differenza e favorire la gestione finanziaria ed economica di tutta l’attività.
Vedi anche il business plan per un’azienda agricola.
Il Business plan è un documento che sintetizza idee, strategie, caratteristiche e aspetti economico-finanziari di un progetto imprenditoriale, qualsiasi attività nascente non deve trascurarlo.
Gli imprenditori che aprono un’attività senza pianificazione e senza conoscere fino in fondo le risorse finanziarie a disposizione, possono avere grandi difficoltà nella gestione dell’impresa.
Il business plan diventa importante e indispensabile per creare un piano aziendale dettagliato che permette di approfondire tutti gli aspetti dell’impresa e della sua organizzazione che comprendono anche gli investimenti di produzione, i canali di vendita, la logistica e la gestione del personale, nonché gli effetti finanziari e reddituali del business.
Inoltre, permette di definire una serie di obiettivi economici e finanziari nel tempo, stabilire degli obiettivi mensili e annuali, così come il budget da dedicare ai vari costi fissi. L’insieme di questi valori che vengono definiti nel business plan, possono poi essere confrontati con i dati reali mensili e annuali per verificare concretamente l’andamento dell’azienda.
Il business plan, quindi, è un documento importante e indispensabile per la gestione dell’attività ma anche per richiedere investimenti e prestiti, chi darebbe mai dei soldi senza conoscere ogni dettaglio finanziario presente e futuri di un progetto imprenditoriale?
Business plan per un agriturismo
Se si desidera lanciare una nuova attività di agriturismo, all’inizio è importante riuscire ad accedere ad agevolazioni a fondo perduto, finanziamenti bancari e investimenti da parte di soci e privati.
Con il software business plan agriturismo è possibile avere tra le mani un documento completo di tutti i dati utili per ottenere tutte queste agevolazioni; il programma ha precaricato sul software il piano aziendale completo di un agriturismo di piccole dimensioni composto da una grande casa colonica con stalla e fienile, deposito macchinari e attrezzature.
Nella casa colonica sono presenti 4 appartamentini autonomi che hanno bagno, cucina, salotto e camera da letto matrimoniale, tenendo presente queste informazioni, viene realizzato un business plan dettagliato.
I dati possono essere modificati con facilità, si possono indicare l’effettivo numero di camere e le tariffe, sono previste anche alcune piccole attività interne come la coltivazione di alcuni prodotti come frutta e verdura.
Business plan agriturismo comprende un primo modulo in Excel per lo sviluppo del piano economico e finanziario, e un secondo in word per realizzare un documento completo di tutti i dati da presentare alle banche, ai soci e agli investitori.
