Business Plan per Asilo Nido

Ami i bambini e vuoi prenderti cura di loro? Probabilmente starai valutando l’idea di aprire un asilo nido e investire in un progetto imprenditoriale importante.

Si tratta di un’opportunità di guadagno interessante, oltre che essere un’attività in grado di rispondere alla concreta esigenza di mercato.

Come tutte le attività, è necessario pianificazione accuratamente tutti i passaggi da fare per avviarla e portarla al successo, dovrai raccogliere una serie di informazioni e metterle nere su bianco tramite un business plan.

Con questo documento potrai trasformare la tua idea in realtà e avere la possibilità di valutare attentamente la sua fattibilità e i rischi ad essa collegata, prima di concretizzare il tutto.

Come aprire un asilo nido

È importante sapere quali sono i requisiti e i permessi necessari per aprire un asilo nido. Questo tipo di attività è un servizio socio-educativo rivolto ai bambini di età tra i 3 mesi e 3 anni, che gli offre opportunità di gioco, socializzazione, apprendimento e sviluppo della personalità.

Se vuoi avviare un asilo nido dovrai essere informato sulla normativa che regola i servizi per l’infanzia, oggi di competenza regionale, puoi farlo recandoti al Comune dove intendi far nascere l’attività.

Di fatto, è proprio il Comune a stabilire i requisiti per aprire l’asilo nido e rilasciare l’autorizzazione all’esercizio dell’attività che ha validità di 3 anni.

Riassumendo, per aprire un asilo nido dovrai avere a disposizione un locale adeguato, assumere personale specializzato e ottenere delle autorizzazioni specifiche.

Chi lavora in un asilo nido deve essere in possesso di requisiti professionali certificati e titoli di studio specifici come: maturità socio-pedagogica, laura in pedagogia, laura in scienze della formazione primaria, laura in scienze dell’educazione, diploma di tecnico dei servizi sociali o master per la formazione della prima infanzia.

Dopo aver trovato il locale adeguato e assolto a tutti gli obblighi di legge sulla sicurezza dello stesso, il Comune effettuerà la verifica e se riterrà la struttura idonea, rilascerà l’autorizzazione all’esercizio dell’attività.

Per avviare l’attività dovrai costituire una società scegliendo la forma giuridica tra ditta individuale, società di persone e capitali. Successivamente, aprire partita IVA, iscriverti all’INPS e alla Camera di Commercio, effettuare la segnalazione al SUAP, redigere il manuale autocontrollo HACPP e presentare la comunicazione di inizio attività al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con SCIA, per ottemperare alle norme antincendio e sulla sicurezza. Puoi chiedere maggiori informazioni su tutti i passaggi burocratici al tuo commercialista di fiducia.

Business plan asilo nido già pronto

Questo tipo di attività ha bisogno di una programmazione importante di tutti gli aspetti e i fattori che la caratterizzano, il business plan ti permette di organizzare il tutto e verificare la fattibilità del progetto imprenditoriale.

Con il nostro business plan asilo nido già pronto, non dovrai fare niente, lo abbiamo realizzato basandoci su una struttura di dimensioni standard, inserendo tutte le voci necessarie per creare la parte descrittiva e numerica.

L’intero business plan può essere caricato sul nostro software e modificato facilmente per adattarsi al tuo progetto specifico in maniera semplice e immediata.

È composto da due moduli: budget economico e finanziario a 5 anni in Excel e il documento finale di business plan in word che importa tabelle, grafici e bilanci del primo modulo in maniera completamente automatica.

I due moduli sono gestibili facilmente tramite il nostro software business plan, ogni singola modifica nel progetto né aggiorna tutte le voci automaticamente e in tempo reale.

Con il business plan asilo nido già fatto puoi gestire beni strumentali e ammortamenti, servizi e costi variabili e fissi, costo del personale, bilancio CEE a 5 anni e conti economici e stati patrimoniali, analisi di bilancio per indici, cash flow e rendiconto finanziario e molto altro.

È facile da utilizzare e anche se non sei esperto potrai realizzare il tuo business plan in ogni sua parte e ottenere il documento finale da presentare ad eventuali investitori, soci o istituti di credito e banche per richiedere un finanziamento.