Business plan per assistenza domiciliare

Se hai bisogno di un business plan per assistenza domiciliare, ne abbiamo realizzato uno già fatto per questa attività, che ti permetterà di gestirti in totale autonomia.

Compreso nel prezzo avrai anche l’ultima versione aggiornata del nostro software di business plan, con in quale modificare il documento e personalizzarlo in base alle tue esigenze.

Negli ultimi anni, la vita media della popolazione si è allungata, anche grazie alle tante migliorie sanitarie e tecnologiche. I nuclei familiari più ridotti (2-3 persone), hanno fatto si che le esigenze e i bisogni assistenziali delle persone di terza età siano diventati centrali. La frenesia della vita quotidiana non permette sempre ai familiari di stare vicino alle persone anziane, ed è in questa circostanza che il servizio di assistenza domiciliare si rivela importante.

Questo settore ha ottime prospettive di sviluppo, avviare un’attività di servizi socio-assistenziali permette di guadagnare in modo profittevole nel tempo. Inoltre, è possibile offrire vari servizi, differenziando l’offerta.

Come avviare l’attività di assistenza domiciliare

Per avviare il servizio di assistenza domiciliare, proprio come avviene per qualsiasi altra attività, bisogna programmare in anticipo tutte le fasi e il business plan è lo strumento migliore per farlo.

Per avviare questa tipologia di attività non sono richiesti requisiti particolari ma solo buone capacità di lavorare in team, attitudini gestionali, amministrative e comunicative. Inoltre, bisogna avere una certa predisposizione verso le persone e, in particolare, gli anziani.

Per alcuni servizi non bisogna avere competenze o conoscenze, mentre per altri è necessario conseguire abilitazioni di tipo medico, assistenziale e sanitario.

Poiché l’attività viene svolta prevalentemente a domicilio, può essere utile prendere in affitto un locale di piccole dimensioni in cui allestire un ufficio per accogliere i clienti.

Iter burocratico

L’iter burocratico per avviare l’attività di assistenza domiciliare è simile a quello necessario per qualsiasi altra agenzia di servizi.

Bisogna aprire Partita Iva, iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e aprire le posizioni INPS e INAIL per sé e per i dipendenti.

Avrai bisogno che il locale scelto sia a norma in tema di igiene e sicurezza; dovrai ottenere l’autorizzazione per l’esposizione dell’insegna e inviare al Comune la dichiarazione di inizio attività.

Ci sono anche altri adempimenti importanti in base alle norme regionali e comunali, per conoscerli nel dettaglio ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto.

L’investimento minimo iniziale per l’attività di assistenza domiciliare è di circa 30.000 euro, spesa che include il fitto del locale, il personale, le pratiche, le consulenze, etc.)

Business plan per assistenza domiciliare già fatto

Come anticipato, per pianificare e gestire ogni aspetto dell’attività di assistenza domiciliare è utile realizzare il business plan.

Non dovrai rivolgerti a nessun professionista, grazie al nostro business plan già fatto potrai creare il tuo documento in totale autonomia.

Abbiamo realizzato un business plan assistenza domiciliare su un esempio di attività di dimensioni medie, dal quale partire per sviluppare il tuo progetto.

Puoi modificarlo inserendo i tuoi dati, e personalizzarlo in base alle esigenze specifiche della tua attività. Utilizzando il nostro software di business plan sarà semplice lavorare sul modello già pronto, sono disponibili oltre 20 servizi per assistenza domiciliare.

Ogni modifica effettuata viene recepita da tutto il documento, questo vuol dire che se modifichi una quantità o un costo di un servizio, grafici, tabelle e documento finale saranno aggiornati automaticamente.

Il nostro business plan già pronto per assistenza domiciliare è composto da due parti: quella in Excel per il budget economico e quella in Word per il documento finale. Potrai calcolare il budget economico a 5 anni, gestire ogni aspetto contabile e ottenere il bilancio CE in automatico, senza che tu faccia altro.

Ciò che rende questo business plan già fatto lo strumento ideale per gestire la tua attività è la sua completezza: avrai a disposizione analisi di bilancio per indici, stati patrimoniali, analisi di bilanci e scenari (pessimistico e ottimistico), il tutto senza aver bisogno delle competenze di un professionista.

Inoltre, i dati inseriti nel file Excel verranno esportati automaticamente nel documento finale in Word. Avrai a disposizione una documentazione completa di parte descrittiva e analitica da proporre a potenziali soci e investitori, oppure alle banche e agli istituti finanziari per ottenere prestiti e finanziamenti.

Potrai utilizzare il documento finale di business plan per assistenza domiciliare per accedere ai contributi a fondo perduto regionali e nazionali.

Il tutto senza perdere tempo e denaro, ti basterà il nostro business plan precaricato già pronto per gestire la tua attività come un vero professionista.

Per approfondire, vedi anche il nostro modello di business plan.