Business plan per un avvocato
Dopo una lunga gavetta come avvocato all’interno di uno studio legale avete deciso di lanciarli autonomamente nel mondo del lavoro, aprendone uno vostro? Dovete sapere che per lanciare il vostro studio di avvocato dovrete mettere in preventivo diversi aspetti, da quelli burocratici a quelli logistici e organizzativi.
Infatti, aprire un proprio studio legale comporta una serie di sacrifici, dei costi iniziali e dei costi variabili nel tempo, per far si che tutto funzioni alla perfezione e non imbattervi in spiacevoli imprevisti, potrete utilizzare un business plan avvocato
Come aprire uno studio legale come avvocato
Decidere di avviare un proprio studio legale è il punto di partenza per l’attività indipendente, prima di questo traguardo, in Italia, solitamente dopo la laurea magistrale, segue un praticantato forense presso uno studio legale, indispensabile per conseguire l’abilitazione. Infine, bisogna sostenere e superare l’esame di stato per poi essere iscritti all’ordine degli avvocati.
Dopo essere diventato un avvocato, solitamente si consiglia di fare qualche altro anno di lavoro presso uno studio legale affermato per ampliare l’esperienza lavorativa. Successivamente, si può prendere in considerazione la possibilità di aprire uno studio proprio da avvocato.
Lo studio legale è il luogo dove avviene il primo incontro con il cliente per cui deve essere allestito in modo da fare una buona impressione allo stesso. Dovrà esserci una reception, una sala d’attesa e lo studio privato dell’avvocato, inoltre, non bisogna dimenticare una sorta di magazzino dove creare un archivio e tenere tutte le cartelle dei clienti.
Inizialmente il capitale da investire sarà importante, anche se è possibile abbattere i costi dell’affitto, del personale alla reception, decidendo di associarsi ad altri professionisti quali avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.
Per chi decide di aprire lo studio legale in autonomia sarà necessario pianificare anticipatamente ogni aspetto e costo dell’attività e per questo scopo diventa fondamentale un business plan.
Per quanto riguarda l’iter burocratico, bisogna aprire la partita IVA alla Camera di Commercio, registrarsi al registro delle imprese e richiedere l’iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense per il versamento dei contributi.
Perché realizzare un business plan?
Per il successo di qualsiasi impresa e quindi, anche di uno studio legale, è fondamentale una buona pianificazione di marketing, ancor prima, creare un business plan che aiuti ad avere chiare le finalità della propria idea imprenditoriale.
Il business plan è uno strumento di cui non si può fare a meno quando si sta per avviare una nuova attività, si tratta di una sorta di piano aziendale che riassume gli obiettivi, le organizzazioni, i prodotti, i servizi e l’intera pianificazione finanziaria nel suo insieme.
È importante per poter analizzare il progetto del proprio business e capire dove andare, valutare i vari scenari e capire come intervenire per migliorare l’andamento e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Business plan avvocato
Con il business plan avvocato si ha a disposizione un documento già pronto composto da due moduli: budget economico e budget finanziario a 5 in Excel.
Inoltre, è presente anche il business plan in Word che riporta la parte descrittiva, tutti i grafici, le tabelle e i bilanci del primo modulo. La parte descrittiva permette di inserire tutti gli elementi e le informazioni che servono per la creazione automatica della parte economica ovvero: costi fissi, costi variabili, fatturati, rendiconti finanziari, bilanci CEE, ect….
È disponibile anche il software integrato per gestire in tempo reale tutto il business plan, ideale per chi non è particolarmente esperto. Questo permette di aggiornare l’intero documento al variare di un singolo prezzo o quantità, ad esempio, modificando il costo di un prodotto, tabelle, fatturati, bilancio, rendiconti del business plan vengono aggiornati senza il bisogno di altre azioni.
Utilizzare un software valido e completo è indispensabile per realizzare un business plan professionale, con questo si possono gestire oltre 20 servizi / prodotti e 25 componenti di costo variabile, il tutto con poco tempo e con costi contenuti.
Il business plan avvocato già pronto è quindi lo strumento migliore per aiutarvi a progettare il vostro sogno di aprire uno studio legale.
