Business Plan per un’Azienda Vinicola

Come aprire una cantina vinicola

Aprire una cantina vinicola può essere il coronamento di un sogno imprenditoriale. Si tratta di un settore per nulla semplice, per questo motivo l’impresa va affrontata con consapevolezza e formazione.

Un buon business plan aiuta proprio in questo. Mettere nero su bianco le caratteristiche della propria cantina vinicola consente di anticipare possibili errori ed evitare un potenziale disastro. Le statistiche generali purtroppo a riguardo parlano chiaro. La metà delle nuove realtà imprenditoriali fallisce entro un anno di vita, l’80% entro 5 anni.

Questi numeri non devono scoraggiare, ma spingere invece a fare le cose per bene, con impegno e professionalità.

A riguardo abbiamo creato un business plan già fatto per un’azienda vinicola completo in ogni sua parte. Il business plan ti consentirà di risparmiare tempo ed avere, a un prezzo davvero irrisorio, una base da personalizzare con i dati del proprio business.

Ma tornando alla nostra azienda vinicola. Un primo step essenziale è prendersi del tempo per studiare mercato e competitor.

L’analisi di mercato

Molti imprenditori in erba sottovalutano troppo spesso l’analisi di mercato. Vuoi per la fretta di avviare l’attività, vuoi per la convinzione di conoscere già il settore, si tende a sottovalutare tale step.

Il mondo imprenditoriale di oggi, anche nel settore vinicolo, è molto competitivo e se non ci si ritaglia una nicchia specifica si rischia di non riuscire a sfondare sulla concorrenza.

In cosa è diverso il nostro prodotto rispetto ai competitor? Quali sono le nicchie non coperte o mal coperte? Chi sarebbe il nostro cliente target? Come lo raggiungiamo?

Sono solo alcune delle domande che ci si dovrebbe sempre porre in sede di studio del mercato e dei competitor.

Burocrazia e investimenti

Gli aspetti burocratici e le incombenze amministrative sono aspetti da non sottovalutare quando si decide di avviare una qualsiasi attività, soprattutto in Italia, paese di certo non tra i più flessibili in termini di burocrazia.

La burocrazia ha ovviamente dei costi, che si vanno ad aggiungere all’investimento iniziale necessario per vigneti, sistemi di irrigazione, strutture, stoccaggio e macchinari.

La ricerca di finanziamenti diventa dunque essenziale nella stragrande maggioranza dei casi. Proprio su questo punto il business plan gioca un ruolo decisivo.

Il business plan per una cantina vinicola

Un business plan infatti non ha solo la funzione di mettere insieme tutti i tasselli di una nuova attività imprenditoriale. Ma ha anche la funzione di “convincere” un potenziale investitore della bontà del progetto.

Per questo motivo una parte del business plan, in genere la sezione dedicata all’idea di business, deve essere redatta con lo scopo di convincere l’interlocutore. Deve avere cioè un piglio promozionale, mettendo ben in evidenza i punti di forza del nuovo progetto.

Il nostro business plan già fatto per un’azienda vinicola parte proprio da questo presupposto ed è pensato appositamente per partecipare a bandi o lavorare per ottenere finanziamenti. Il prodotto pronto inoltre è integrato nel nostro software, in modo tale che la base pronta può essere agevolmente personalizzata. Ogni modifica comporterà l’aggiornamento automatico del documento finale di business.

Per approfondire sul funzionamento del software, vedere il video tutorial.