Business plan per un blogger
Grazie alla diffusione di internet e al successivo successo dei social network, la figura del blogger ha acquistato sempre più valore, trasformandosi in un vero e proprio lavoro.
Il blogger è colui che apre e gestisce un blog e mette in atto tutte le attività necessarie per costruirsi una una community fedele, dalla quale generare traffico targetizzato d’interesse per aziende e brand che sono in cerca di sponsorizzazioni.
Di fatto, un blogger può guadagnare tramite diverse attività, tra cui la sponsorizzazione di prodotti e servizi all’interno degli articoli del blog, e la monetizzazione generata dai banner pubblicitari.
Se t’interessa diventare blogger, devi però sapere che si tratta di un mercato molto competitivo, dovrai avere le idee molto chiare prima di iniziare.
Inoltre, se vuoi farlo per lavoro, sarà necessario organizzare l’attività proprio come fosse una qualsiasi altra professione. Per questo ti sarà molto utile un business plan blogger, perché potrai fissare i punti più importanti della tua attività e programmare in che modo gestirla.
Come diventare blogger
Per diventare blogger dovrai aprire un blog. Se hai già una passione probabilmente deciderai di aprirlo su quest’ultima. Se invece non sai da dove iniziare, dovresti studiare i settori, capire quali sono quelli che possono offrirti maggiore visibilità ma anche più guadagno.
Studia il mercato e poi compi il passo successivo. Tuttavia, aprire un blog è semplice, dargli visibilità un po’ meno. Dovrai scrivere contenuti di qualità, ma probabilmente non basterà per farlo decollare. Se vuoi fare il blogger come professione dovrai portare tanto traffico al sito, posizionandolo sui motori di ricerca.
È infatti da Google che il tuo blog sarà intercettato dagli utenti in cerca di determinate query per le quali dovrai cercare di posizionare i tuoi contenuti. Inoltre, saranno necessarie altre attività SEO, motivo per il quale, dovrai avvalerti della collaborazione di un SEO Specialist o una Web Agency.
Blogger: Iter burocratico
Quando la passione diventa lavoro, il blogger è inquadrato come un lavoratore autonomo, pertanto sarà necessario aprire Partiva Iva e iscriversi alla Gestione Separata INPS.
Per poter scegliere il codice Ateco adatto, bisogna capire quale sarà il metodo di guadagno ma, in linea generale, se gli introiti avvengono tramite sponsorizzazioni e pubblicità bisognerà utilizzare 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing.
In base al codice ATECO scelto cambia anche l’iscrizione all’INPS che, come anticipato, sarà alla Gestione Separata INPS ma solo se l’attività svolta non è classificabile tra quelle che si riferiscono al commercio e alla pubblicità. In questi due casi sarà necessaria l’iscrizione all’INPS Commercianti con relativi adempimenti. Per questo motivo ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista per valutare la tua situazione e scegliere la strada migliore per te.
Business plan blogger già fatto
Abbiamo pensato di mettere a disposizione un business plan per blogger già pronto e compilato, per permettere a chiunque di realizzare il proprio senza bisogno di essere un esperto in materia.
Grazie al nostro business plan già fatto dovrai soltanto modificare i dati inserendo quelli relativi alla tua attività. Puoi modificare ogni parte e aggiornala automaticamente grazie al nostro software di business plan, uno strumento che ti permette di ottenere qualsiasi documento per ogni attività in pochi minuti.
Attraverso il software ogni piccola modifica sarà subito recepita: ad esempio, se cambi il prezzo di un servizio blogger, tutto il foglio Excel verrà aggiornato, tabelle e grafici inclusi e, le modifiche saranno recepite in automatico anche dal documento finale in Word.
Ti mettiamo a disposizione un business plan blogger completo che include due parti: quella analitica in Excel e la descrittiva in Word. La parte analitica contiene il budget economico a 5 anni, al suo interno ci saranno moltissime voci tra cui: analisi di mercato, concorrenza, piano marketing, piano gestionale, flussi di cassa, costi fissi e variabili e tanto altro.
Inoltre, sono presenti due scenari previsionali: pessimistico e ottimistico, per poter valutare e gestire ogni possibile andamento della tua professione di blogger.
Alla fine, potrai ottenere il documento finale di business plan completo, allegando anche la parte analitica, per avere una documentazione esaustiva e pronta per essere presentata a banche, finanziatori ed eventuali soci, o per fare richiesta di contributi a fondo perduto.
Grazie al business plan blogger risparmierai tempo e denaro, potrai fare tutto da solo e ottenere un risultato professionale anche senza conoscenze specifiche.
