Business plan per un call center
Le caratteristiche di un call center
Chi è alla ricerca di una nuova idea imprenditoriale da lanciare sul mercato, può valutare la possibilità di aprire un’attività di call center, che ha dei costi di avvio gestibili ed è uno dei settori più in espansione negli ultimi anni.
I call center possono far parte di diverse realtà, anche più piccole, e non solo esclusive di grosse aziende specializzate in comunicazione, assistenza telefonica e telemarketing.
Un call center può essere allestito in un grosso ufficio con decine di postazioni, oppure, da casa con operatori che lavorano in smartworking o ancora, allestito in attività commerciali già avviate. Insomma, sono davvero tante le possibilità, così come i tanti servizi che si possono offrire.
Dall’assistenza tecnica sui prodotti, alle indagini di mercato o le analisi di gradimento, fino all’assistenza clienti, alla gestione degli appuntamenti e alla vendita e promozione telefonica di prodotti e servizi.
Esistono call center inbound o outbound. I primi sono quelli che ricevono chiamate dai propri clienti ed offrono assistenza, gestione appuntamenti, rilasciano informazioni e risolvono problemi. I secondi, sono gli operatori stessi ad effettuare le telefonate, solitamente per effettuare indagini di mercato e di gradimento, ma anche per fare promozione e vendita.
Come aprire un call center
Prima di lanciarsi nell’iter burocratico e avviare l’attività di call center, bisogna avere le idee molto chiare sui costi e gli investimenti che si dovranno fare, valutando anche i possibili rischi e calcolando i potenziali profitti. Per fare tutto ciò, occorre preparare un business plan call center, un documento fondamentale che aiuta a mettere nero su bianco ogni dettaglio logistico ed economico del progetto, permettendo all’imprenditore di fare una valutazione accurata.
Dopo aver fatto tutte le valutazioni, si può procedere seguendo questo iter burocratico:
- Apertura Partita Iva
- Iscrizione al Registro delle Imprese
- Comunicazione di Inizio Attività al Comune
- Comunicazione unica alla Camera di Commercio
- apertura delle posizioni INPS ed INAIL
- messa a norma di impianti, locale e postazioni di lavoro.
È consigliato farsi seguire da un commercialista esperto per evitare di commettere errori nelle varie fasi e comunicazioni da fare.
Business plan già fatto per un call center
Per avviare l’attività riducendo al minimo i rischi abbiamo realizzato il business plan call center già fatto e pronto per essere consegnato a banche, istituti finanziari ed eventuali soci e investitori per richiedere fondi.
È stato progettato basandosi su un’attività di call center, è sufficiente inserire tutti i dati della propria azienda per ottenere il documento finale di business plan e vederlo aggiornato in ogni sua parte. Il business plan può essere caricato sul nostro software che ne permette la modifica in modo semplice e veloce.
Il business plan call center è già realizzato nella parte economica e finanziaria e nella parte descrittiva, può essere utilizzato o modificato in base alle proprie esigenze tramite il software. Modificando anche un solo dato del business plan col software, vengono aggiornati automaticamente sia il budget che la parte descrittiva del documento, senza bisogno di fare altro.
Tabelle dei fatturati, bilancio CEE a 5 anni, rendiconto finanziario ed economico, sono solo alcuni dei dati che avrete a disposizione per valutare il vostro progetto imprenditoriale e realizzare il documento finale di business plan pronto per essere utilizzato per vari scopi.
Il software business plan call center già pronto vi permette di ottenere l’intero business plan senza essere degli esperti del settore, risparmiando sugli eventuali costi per un professionista.
