Business Plan per Catering

In Italia il settore della ristorazione non conosce crisi, resta uno dei più redditizi, il business migliore per chi desidera mettersi in proprio. Come tutte le attività in start up, il successo dell’idea imprenditoriale deve avere alla base una buona organizzazione e un ottimale gestione economica, finanziaria e logistica.

Affinché vada tutto al meglio è fondamentale realizzare un business plan dettagliato che tenga conto di tutte le risorse necessarie per avviare e gestire l’attività di catering.

Come aprire un’attività di catering

Un’azienda che propone il servizio di catering si occupa di organizzare, preparare o consegnare a domicilio o presso un luogo prestabilito, il cibo. Può prevedere anche il servizio di allestimento delle location come nel caso, ad esempio, di feste, cerimonie, eventi di ogni tipo.

I requisiti fondamentali per aprire un’attività di catering vanno dalla capacità di organizzazione a quella di promozione, oltre che il saper gestire in modo ottimale l’impresa e le risorse finanziarie. È necessario avere un’ampia visione d’insieme per proporre un servizio competitivo e professionale.

Non sono necessarie licenze ma, bisogna osservare restrizioni e requisiti di natura sanitaria che riguardano la preparazione e la somministrazione di alimenti.

Per questo motivo, l’imprenditore o uno dei soci/addetti alla cucina, deve avere l’abilitazione SAB, mentre tutto il personale che prepara e serve le pietanze devono avere la certificazione HACCP.

A livello burocratico bisogna poi aprire la Partita IVA, iscriversi al Registro delle Imprese, inviare la Comunicazione di inizio attività e aprire le posizioni INPS e INAIL per sé e il personale. Inoltre, si deve reperire il locale dove preparare i pasti con relativi impianti e rispetto delle norme in materie. Infine, è fondamentale l’autorizzazione sanitaria ASL e la comunicazione all’Agenzia delle Dogane in caso di vendita e somministrazione di alcolici.

Business plan catering già fatto

Con il nostro business plan catering già fatto puoi ottenere entrambi i due moduli completi: il budget economico e finanziario a 5 anni realizzato in excel e il documento finale di business plan in word.

Quest’ultimo importa in automatico tutte le tabelle, i grafici, i bilanci e gli altri dati del primo modulo. Il progetto è sviluppato su un’attività di catering di dimensioni standard, puoi modificare tutto in modo semplice e intuitivo tramite l’apposito software business plan.

Grazie al nostro software puoi partire da un esempio di business plan per catering già pronto e modificare tutti i dati e le informazioni risparmiando tempo. Infatti, al variare di un prezzo, una quantità o costo, tutte le voci di business plan vengono aggiornate, non dovrai fare altro.

Questo ti permette di ottenere un risultato professionale senza il bisogno di rivolgerti a un esperto del settore.

Puoi gestire fino a 25 categorie di beni strumentali, tra cui frigo bar, frigoriferi per alimenti, cucina, posate, mezzi di trasporto, ect…, tutto con le relative schede di pagamento e i calcoli di ammortamento, insieme ad altre informazioni utili.

Inoltre, con il business plan catering già pronto gestisci anche 20 categorie di servizi 20 di costi variabili con soluzioni di calcolo automatiche.

È presente una tabella per il calcolo del costo del personale e una per tutti i costi fissi con possibilità di riportare fino a 60 voci analitiche.

Ottieni il bilancio CEE a 5 anni e tutti i conti economici e patrimoniali, generati automaticamente dal software di business plan sulla base dei dati inseriti.

Inoltre, puoi avere il calcolo dei flussi di cassa in uscita e in entrata su base mensile, le risorse disponibili in ogni momento e il massimo fabbisogno finanziario.

Il software business plan per il catering fornisce anche due previsioni, una ottimistica e una pessimistica, entrambe presenti all’interno del documento finale e modificabili in tempo reale.

Il documento finale di business plan ottenuto è finito e pronto per essere presentato a investitori, soci, banche e istituti finanziari per ottenere prestiti e contributi a fondo perduto.