Business Plan Cinema
Aprire un cinema nel mondo di oggi
Aprire un cinema oggi potrebbe sembrare una scelta alquanto azzardata. La diffusione di piattaforme di streaming a costi contenuti infatti è una sfida competitiva di non poco conto. Però l’industria del divertimento non va mai in crisi, dunque se si riesce ad essere innovativi, si può anche mettere in piedi un cinema in un’attività che risulti profittevole.
Sono tanti però gli aspetti che bisogna considerare e pianificare con cura. Come sempre un business plan ben organizzato ci aiuta a fare mente locale, oltreché ci fornisce un documento essenziale per richiedere un finanziamento. Tra i centinaia di documenti di business già pronti che offriamo, vi rientra anche un business plan per un cinema.
I passi da compiere per aprire un cinema
La definizione di costi, investimenti e fonti di finanziamento è il primo aspetto da tenere in mente se si desidera aprire un cinema. Il business plan in questo ci viene di aiuto. I costi relativi a un cinema come si può immaginare non sono indifferenti:
- La scelta della location (da acquistare o locare)
- La messa a norma di legge della struttura
- Gli strumenti necessari (proiettori, schermi, ecc)
- Il personale (dalla biglietteria, alla sicurezza)
Gli aspetti legati al marketing
Per nulla secondari, anzi visto il mercato complesso davvero fondamentali, gli aspetti legati al marketing. In che zona andremo ad aprire il nostro cinema, che tipo di offerta porteremo a mercato (magari un cinema di nicchia), chi sono i nostri utenti target, come li raggiungiamo attraverso le campagne di marketing che andremo a implementare.
L’utilizzo del web (come ad esempio dei social network) può essere un aspetto fondamentale per lanciare e far crescere il nostro nuovo cinema. Anche puntare sulle “nuove tecnologie” (come quelle legate al 3D) può consentirci di distinguerci dalla concorrenza.
Ovviamente a monte, come per ogni attività economica, fanno considerati gli aspetti e i costi burocratici. Partita IVA, iscrizione della nuova ditta alla camera di commercio, nullaosta e ispezioni varie. Purtroppo come è ben noto, spesso i tempi della burocrazia non sono affatto brevi.
Il business plan per un cinema
Come già ribadito tante volte, un business plan ha una duplice funzione:
- Ci consente di fare chiarezza su nostro nuovo progetto, sulla sua fattibilità, sui costi e sulle prospettive di guadagnano e margine
- Si tratta di un documento formale che ci servirà per ottenere crediti, finanziamenti o altro forme di “aiuto” economico
Il nostro business plan per un cinema già fatto contiene tutti gli elementi necessari per mettere nero su bianco il tuo sogno di aprire un cinema. Il documento contiene l’analisi preventiva del fabbisogno finanziario, oltreché un studio di fattibilità, con scenari ottimistici e pessimistici.
Fanno parte del documento anche le sezioni relative all’organizzazione interna e del personale, ai costi accessori, allo studio di mercato e competitor, alla promozione della nuova struttura.
Il business plan è frutto di modifiche e adattamenti in base ai feedback di chi si è trovato realmente a cimentarsi con l’avvio di una nuova attività. Con un costo relativo, risparmierai tempo e possibilmente potrai prevenire errori di valutazione che possono costare cari.
