Business Plan Consulente Aziendale
Cosa fa un consulente aziendale
Prima di vedere le caratteristiche di un business plan rivolto a un consulente aziendale, vediamo di identificare questa figura professionale. Il consulente aziendale è il professionista che affianca un’azienda, per aiutarla a raggiungere gli obiettivi che si è prefissata. Dunque obiettivi che riguardano il profitto economico, l’organizzazione aziendale, l’ottimizzazione delle procedure interne ed esterne.
Si tratta di una mansione che richiede capacità e abilità trasversali. Il consulente aziendale infatti deve possedere skills di tipo tecnico, esperienza, capacità di comunicazione e mediazione. La sua area di expertise deve per forza di cosa espandersi all’economia, alla finanza, all’organizzazione aziendale, al marketing e alla comunicazione.
Dunque un ruolo per nulla agevole. Per questi motivi trovare un consulente aziendale bravo e preparato non è per nulla semplice. Spesso, vista la complessità del ruolo, il consulente aziendale non è un singolo professionista, ma invece proprio una realtà aziendale. Una tale entità è in grado di affiancare altre aziende, specializzandosi in più branche della consulenza aziendale. In tal modo può creare specializzazioni interne che possano far fronte a un mercato complesso come quello odierno.
Ma tornando a “cosa fa un consulente aziendale”, quest’ultimo affianca l’azienda cliente nel trovare metodi di ottimizzazione dei processi produttivi, organizzativi e fiscali. Lo scopo e individuare punti di forza e di debolezza, anche con riferimento al mercato target dei propri prodotti o servizi. Rientrano nelle mansioni del consulente aziendale:
- Analisi della gestione finanziaria ed economica
- Analisi delle procedure interne
- Gestione dell’organizzazione aziendale
- Consulenza sugli investimenti
- Consulenza dal punto di vista fiscale
- Progettazione economico-finanziaria
- Consulenza in ambito comunicazione e marketing
Come si può già vedere da questi brevi punti, il consulente aziendale è un mestiere complesso. Spesso sono proprio gli imprenditori di successo i migliori consulenti aziendali, proprio perché hanno maturato significative esperienze nella gestione e crescita di realtà economiche imprenditoriali.
Il business plan del consulente aziendale
Anche l’attività di consulente aziendale va pianificata e inquadrata in un business plan. Quest’ultimo è il documento che consente di fare chiarezza e porre nero su bianco i punti salienti e l’ossatura di un’attività. In questo la consulenza aziendale non fa certo eccezione. Le caratteristiche di un business plan sono le medesime di cui abbiamo scritto in modo approfondito nella sezione dedicata a come fare un business plan.
Riassumendole. I punti salienti di un business plan che si rispetti sono:
- L’idea di business
- L’analisi del mercato di riferimento e dei competitor ivi presenti
- L’organizzazione aziendale
- L’analisi del prodotto/servizio che andremo a portare a mercato
- Il piano di marketing attraverso il quale proveremo a raggiungere gli obiettivi prefissati
- Il piano economico e finanziario
Poter disporre di un business plan pronto, purché realizzato in modo professionale, è un enorme vantaggio competitivo. Consente infatti di lavorare su un modello già fatto e pensato appositamente per l’attività che andremo a svolgere (nel caso in questione quella di consulente aziendale).
Acquistando il nostro business plan pronto per un consulente aziendale, ti forniremo a vita anche il software di business plan, attraverso il quale potrai apportare al documento in Excel tutte le personalizzazione del caso. In caso di dubbi o perplessità non esitare a contattarci attraverso i riferimenti presenti sul sito.
