Business Plan Fisioterapista

Pianificare un business di fisioterapia

Aprire un centro di fisioterapia è un’attività che può rendere molto, ma non bisogna lasciare niente al caso o improvvisarsi, ogni cosa deve essere studiato nei minimi dettagli, prevedendo tutte le possibili conseguenze che una scelta può avere rispetto ad un’altra.

Negli ultimi anni, aprire un centro di fisioterapia è diventata un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti, che si tratti di uno studio professionale di dimensioni medie o di un ambulatorio cambia poco, le differenze riguardano la gestione e le autorizzazioni.

L’obiettivo di chi apre un centro di fisioterapia quello di poter offrire ai clienti dei servizi all’avanguardia e tutte le innovazioni del settore per soddisfare le esigenze dei clienti, ma soprattutto è quello di cercare di fatturare il più possibile e andare in utile in poco tempo.

Questa fase viene inquadrata come fase Start Up, che per un centro di fisioterapia può non essere così semplice, ma se si pianifica tutto dettagliatamente, è possibile ridurre al minimo i rischi imprenditoriali e per farlo è sicuramente utile redigere un business plan fisioterapia.

Lo start up di un centro di fisioterapia è cosa diversa, è un momento complesso ma non difficile se si seguono passo passo delle fasi ben precise.

Come aprire un centro di fisioterapia

La prima cosa da fare è capire in che forma lanciare la propria attività, se nella formula di studio professionale o studio associato di fisioterapia, condividendo spazi e investimenti con altri professionisti, oppure aprire un piccolo studio da soli.

Il passo successivo è quello di analizzare il mercato, valutando il territorio e la concorrenza, si deve considerare un numero i 7000 potenziali pazienti liberi per goni 100 mq di studio; poi, si cerca una struttura adatta e si passa alla suddivisione degli spazi in base ai servizi che si vogliono erogare.

La parte più difficile è probabilmente quella legata al business plan, un documento importantissimo soprattutto per le nuove attività imprenditoriali, poiché permette di effettuare un’analisi completa di tutta la gestione economia-finanziaria a lungo termine e farsi un’idea precisa degli obiettivi da raggiungere e le eventuali difficoltà che possono presentarsi nel tempo.

Redigere da soli un business plan può essere difficile, per questo motivo è consigliabile affidarsi a dei commercialisti esperti, oppure, a un buon software per business plan.

Perché scegliere un software business plan per fisioterapista

Se si preferisce compilare in autonomia un business plan per la propria attività imprenditoriale di fisioterapia, la soluzione migliore è un software business plan con incluso il documento pronto per un centro di fisioterapia.

Si tratta di un prodotto completamente realizzato e già pronto all’uso, sia per la parte economica e finanziaria che per quella descrittiva che permette di gestire ogni aspetto dell’attività, modificando ogni dato in modo semplice e veloce.

È possibile variare ogni singolo elemento e il business plan si aggiorna automaticamente senza dover intervenire su altri settori, per esempio, se si varia un prezzo di vendita, tutte le tabelle dei fatturati, il bilancio CEE e l’intero documento, verrà aggiornato automaticamente.

Con il business plan per fisioterapista è possibile creare il budget e il piano gestionale per lo studio in pochissimo tempo, senza l’aiuto di un professionista, fino al documento finale.

Con il software è possibile: creare un budget economico e finanziario a cinque anni, gestire 20 prodotti/servizi e 25 componenti di costo variabile, creare un’analisi di bilancio per indici, conti economici e stati patrimoniali e molto altro ancora.

Il programma è già interamente fatto e pronto all’uso, per cui se state pensando di aprire una start up di attività fisioterapica, il nostro consiglio è di realizzare prima un business plan accurato e poi avviare l’iter per realizzare l’idea imprenditoriale.

Per approfondire sul funzionamento del nostro software vedere il video tutorial.