Business Plan per una Gioielleria

Hai deciso di avviare una gioielleria ma non hai ben chiaro quali sono i passaggi burocratici da fare per aprire l’attività? Non sai come gestire al meglio la contabilità interna dell’attività? Forse ti sarà utile un business plan gioielleria. Cerchiamo di fare chiarezza.

Come prima cosa è importante stabilire la tipologia di gioielleria da avviare, a seconda del budget e del target dei clienti, la merce da esporre può essere diversa, per esempio, per l’alta gioielleria la clientela sarà decisamente più selezionata e benestante, mentre una gioielleria economica con articoli a prezzi modici attirerà una fetta più grande di clienti.

Cosa serve per avviare una gioielleria?

Per avviare un’attività di gioielleria è necessario aprire una P.IVA, iscriversi alla camera di commercio e all’INPS e farsi seguire da un contabile che saprà indicare tutta la burocrazia da compilare per stare apposto con i documenti necessari per svolgere correttamente e legalmente l’attività.

Dovrai trovare una location adatta, possibilmente collocata in una zona che assicura una buona visibilità in modo da attirare una maggiore clientela, non occorre che sia molto grande, la cosa importante è che permetta una buona esposizione della merce e accolga i clienti.

Le spese iniziali

Come tutte le attività commerciali, ci sono delle spese iniziali da sostenere, tra queste, oltre a quelle delle location, ci sono quelle per installare un buon sistema di sicurezza che comprenda vetri antiproiettile, telecamere di sorveglianza, sistema di allarma collegato con le forze dell’ordine e una polizza assicurativa furto e incendio.

Ci sono da aggiungere le spese per il sistema di illuminazione, gli elementi espositivi e di arredo, le buste, i biglietti da visita e le confezioni regalo e, infine, l’acquisto della merce, dei gioielli, degli orologi, delle cornici, ecc. Non bisogna dimenticare un piccolo investimento per la promozione, è importante far conoscere l’attività il più possibile, sfruttando la potenza dei social network e di tutti i mezzi pubblicitari e di comunicazione disponibili.

Da considerare anche le spese di gestione che riguardano l’assunzione di eventuali addetti alle vendite, dell’assicurazione e delle spese accessori e impreviste, per tutto questo il business plan gioielleria è soluzione migliore.

Perché scegliere il business plan gioielleria?

Il business plan gioielleria è un software completo di budget economico e finanziario a cinque anni e un documento di business plan completo, che permette di gestire ogni aspetto dell’attività.

Al suo interno è presente la descrizione del mercato, della concorrenza, i servizi, il piano marketing, organizzativo ed economico finanziario. Business plan gioielleria può essere modificato in ogni sua parte, sia economica che descrittiva.

Il programma è stato creato sul modello di una gioielleria di dimensioni standard, come prima cosa bisogna inserire i dati della regione sociale, il capitale sociale e i dati della sede e dei soci.

Successivamente, può essere modificato l’importo degli investimenti di inizio attività, in questo modo automaticamente verranno variati anche i dati di ammortamento e dei pagamenti. Ad ogni variazione di un dato verrà aggiornato tutto il piano finanziario.