Business Plan per Osteria
Avviare una nuova attività e vedere concretamente realizzata un’idea progettuale è un sogno comune a molti imprenditori.
In particolare, investire nel settore alimentare per aprire un’osteria, richiede un’accurata pianificazione, essenziale per la riuscita del progetto e per ridurre al minimo i rischi di impresa.
L’investimento iniziale sarà piuttosto cospicuo, per questo motivo è opportuno affidarsi a dei professionisti che sappiano fornire i giusti consigli ed avere una visione reale dell’intero progetto.
Infatti, numerosi ed elevati sono i costi da considerare: i costi per la ristrutturazione del locale, quelli per l’affitto e le utenze, per la progettazione ed allestimento degli spazi, costi di fornitura (quali arredi, attrezzature, software, hardware, cassa, insegne, materiale comunicativo e materie prime), per gli adempimenti burocratici, per l’assunzione e la formazione del personale, e i costi in pubblicità.
L’investimento minimo, considerando tutte le voci di cui sopra, risulterà quindi compreso tra 100.000 e 150.000 euro (volendone dare una stima a grandi linee).
L’importanza del Business Plan
Come già detto, in questo processo, la pianificazione è un passaggio fondamentale, e sarà strettamente utile e necessario redigere un business plan, ovvero un documento in cui l’imprenditore può spiegare e dimostrare come un’idea può trasformarsi in un vero e proprio progetto di successo.
Il business plan, meglio conosciuto come piano aziendale, serve per valutare i rischi e gli obiettivi imprenditoriali, ridurre il fallimento sul nascere di un’impresa, attrarre potenziali investitori come banche, finanziarie e partner commerciali o per lanciare un crowdfunding.
Disporre di un prospetto completo, leggibile ed efficacie, è indispensabile per la richiesta e l’ottenimento di finanziamenti di vario genere.
Affidarsi ad uno dei nostri business plan già pronti, sarà un ottimo investimento di tempo e denaro. Vediamo di seguito i passaggi fondamentali per aprire un’osteria e perché questo documento è così importante ai fini di una buona riuscita del progetto.
Come aprire un’osteria
Aprire un’osteria potrebbe risultare un’operazione complessa sia a livello normativo sia burocratico. Una volta scelta la giusta location, il menù, lo stile, l’arredamento desiderato del locale, e del personale da inserire, bisognerà dedicarsi agli aspetti più formali.
Da tempo, in realtà, non è più necessaria alcuna licenza per attività ristorative, mentre le norme igenico-sanitarie sono molto stringenti.
I passaggi fondamentali per l’avvio di questa attività sono:
- L’apertura di una Partita Iva;
- L’iscrizione al Registro delle Imprese;
- La registrazione presso l’INAIL e l’INPS;
- La registrazione di Inizio Attività al Comune di riferimento;
- La messa a norma di tutti gli impianti, dalla cucina alle sale e del sistema di aspirazione dei fumi di cottura;
- L’attestato HACCP per tutto il personale;
- La comunicazione all’Agenzia delle Dogane per la somministrazione / vendita di alcolici;
- Il pagamento dei diritti SIAE;
- Il permesso per l’esposizione dell’insegna e per l’occupazione del suolo pubblico;
- L’ottenimento del nulla osta sanitario Asl.
Business plan per un’osteria
Come già detto, per l’avvio di una qualsiasi attività economica, il business plan è un passaggio fondamentale, qualunque siano le sue dimensioni e in qualunque tipo di settori operi. Questo documento, infatti, offre un prospetto delle idee, delle strategie, caratteristiche e aspetti economico-finanziari che qualsiasi attività nascente non dovrebbe trascurare.
Permette di definire gli obiettivi economici e finanziari nel tempo, quali saranno le uscite iniziali e successive e quali i ricavi effettivi, quindi i benefici.
Più di tutto, fissare degli obiettivi chiari e reali nel tempo, permette di accedere a delle agevolazioni fiscali, ai crediti a fondo perduto o prestiti per la realizzazione di nuove idee imprenditoriali.
Grazie al nostro business plan per osteria sarà possibile godere di un documento completo per competere all’ottenimento di queste agevolazioni.
Cosa troverai all’interno del business plan osteria
Il programma caricato sul software contiene il piano aziendale completo di un business plan osteria in cui i dati possono essere modificati con facilità.
Si può adattare quindi ad eventuali necessità /modifiche e prevede all’interno la struttura di un’ipotetica osteria pensata con ogni particolare. Il documento dispone dei punti fondamentali del business plan, quali:
- Una parentesi introduttiva del file, ovvero una sintesi del documento stesso, per spiegare l’idea d’impresa e i punti chiave;
- La descrizione del progetto e dell’impresa: vengono presentate mission e vision con informazioni relative alla storia e alla struttura dell’attività, il settore in cui opera, cosa offre, quali sono i suoi obiettivi, perché e cosa si vuole offrire alla clientela, cosa fanno le altre osterie e in che modo l’offerta si differenzia dalle altre tipologie ristorative, quindi quale sarà il motivo che spingerà i clienti ad entrare e consumare;
- La struttura organizzativa dell’impresa con le risorse umane necessarie: ruolo e competenze di ogni membro del personale, quali sono le figure chiave del progetto e chi sono i soci ed eventuali progetti futuri;
- Un’analisi del mercato e della concorrenza, con un piano di marketing per illustrare le azioni che verranno messe in pratica per attirare e fidelizzare i clienti e per posizionarsi nel mercato;
- Infine, un primo modulo in Excel per lo sviluppo del piano economico e finanziario, e un secondo in word per esporre in modo completo l’intero progetto e i passaggi necessari affinché l’osteria risulterà un investimento appetibile ad eventuali banche, soci e/o imprenditori.
