Business Plan per una paninoteca
Se stai pensando di metterti in proprio e aprire un’attività, la paninoteca è un buon investimento. Fa parte di un ambito molto apprezzato e ricercato dai consumatori e permette, a differenza di un vero e proprio ristorante, di avere dei ricavi molto interessanti con costi di apertura e gestione più contenuti.
Per poter lavorare in questo settore è necessario rispettare delle norme igienico sanitario e sulla sicurezza, oltre che adempiere a vari obblighi fiscali.
Il business plan è lo strumento ideale per mettere nero su bianco la tua idea imprenditoriale, stimare gli investimenti iniziali, studiare il mercato e la concorrenza, stabilire quanti e quali risorse sono necessarie. Approfondiamo meglio il discorso.
Vedi anche il nostro business plan per ristorante.
Come aprire una paninoteca
La prima cosa che devi fare è individuare una location, la scelta dell’area è fondamentale per raggiungere il target di clienti a chi ci si vuole rivolgere.
Anche se il locale sarà aperto a tutti, ci saranno sempre dei destinatari principali, è necessario stabilire quali sono.
È comunque preferibile scegliere un posto di passaggio e abbastanza visibile o vicino ad altri posti frequentati dai potenziali clienti come uffici, scuole, ludoteche, centri sportivi, palestre, ect…
Il consiglio è quello di preferire un immobile vuoto e trasformarlo secondo le proprie esigenze, in una paninoteca. Dopo aver individuato il target da raggiungere, è necessario decidere la tipologia di prodotti da proporre.
Bisogna tener conto comunque della abitudini della clientela e proporre un menù variegato che si adatti sia a chi frequenta locali notturni, che a chi fa una pausa pranzo dall’ufficio o chi è alla ricerca di uno spuntino veloce.
Dovrai assumere del personale e assicurarti che ognuno abbia un compito ben preciso affinché tutto funzioni adeguatamente.
Iter burocratico
La paninoteca è un’attività nel settore della ristorazione, per cui bisogna avere dei requisiti specifici per poter maneggiare e vendere gli alimenti.
Inoltre, bisogna conseguire una qualifica in merito alla conoscenza delle norme igienico-sanitarie.
È possibile ottenerla nei seguenti modi:
- Essere in possesso di un diploma di scuola alberghiera
- Avere avuto esperienze precedenti nell’ambito della ristorazione
- Aver frequentato e superato il corso SAB
- Aver frequentato il corso HACCP e superato l’esame
L’iter burocratico continua con l’apertura della partita IVA, l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, l’apertura delle posizioni INPS e INAIL per titolare e dipendenti.
Inoltre, bisogna inviare la comunicazione di inizio attività (SCIA) al Comune, sarà quest’ente a inviare la segnalazione all’ASL e ai Vigili del Fuoco per effettuare le ispezioni per il rispetto delle norme igieniche e per quelle antincendio. Infine, dovrai presentare al Comune la richiesta per ottenere l’autorizzazione di esposizione dell’insegna.
Business plan per una paninoteca già fatto
Il business plan paninoteca già fatto è un documento completo che ti permetterà di organizzare dettagliatamente la tua idea imprenditoriale.
Non dovrai fare niente, i due moduli, quello in Excel per il budget e quello relativo al documento finale in Word, sono già pronti, realizzati su un modello di attività di medie dimensioni.
Puoi modificare i dati in base alle tue esigenze e adattare il modello alla tua paninoteca; grazie al nostro software business plan puoi variare facilmente qualsiasi valore e ottenere automaticamente l’aggiornamento dell’interno business plan.
Cosa vuol dire? Che se vari un prezzo o una quantità, tutte le tabelle, i grafici, i rendiconti e altre parti del documento saranno modifiche in tempo reale.
Ottieni il bilancio CEE a 3 o 5 anni, l’analisi analitica, il rendiconto economico e finanziario, gli stati patrimoniali e molto altro. Sono incluse tabelle, grafici, costi fissi, costi variabili, flussi di cassa, risorse, scenari di proiezione dell’andamento del business, fabbisogno finanziario su periodi specifici, ecc.
Quando avrai ultimato l’inserimento delle informazioni e dei dati della tua paninoteca, avrai il documento finale di business plan pronto per essere presentato a istituti finanziari e soci per richiesti prestiti e investimenti. Potrai usarlo anche per richiedere contributi a fondo perduto dei bandi regionali e nazionali.
Grazie al nostro business plan per paninoteca non avrai bisogno di rivolgerti a un professionista, potrai realizzare la tua idea imprenditoriale da solo e risparmiare tempo e denaro.
