Business plan per parafarmacia
Se stai pensando di aprire una parafarmacia, devi prima di tutto, creare un business plan efficace con il fine di ridurre al minimo il rischio di fallimento legato all’avvio di una nuova attività.
Al giorno d’oggi, il settore della salute e del benessere sta attraversando un periodo estremamente fertile e positivo, complice del successo la maggiore informazione che si fa soprattutto grazie all’uso dei social.
I consumatori tendono sempre di più ad investire denaro nell’estetica e in prodotti per la cura del corpo e della mente.
Poiché le parafarmacie sono un mix tra farmacia, erboristeria, profumeria, con prodotti che vanno dall’alimentare agli integratori a farmaci naturali e biologici, si stanno diffondendo sempre più.
La concorrenza in questo settore è spietata, per questo dovrai pianificare al meglio l’avvio della tua attività.
Vediamo insieme qual è il giusto mix di azioni da intraprendere per far decollare la tua nuova impresa nel verso giusto.
Perché avere un business plan è importante
Quando si decide di aprire una parafarmacia, come per qualsiasi altra attività, è bene studiare a tavolino ogni minimo dettaglio.
Il locale nel quale ospitare questo servizio dovrà essere di almeno 80-100 mq, in modo tale da offrire un’ampia zona espositiva ai consumatori, e al tempo stesso avere spazio sufficiente per le aree dedite al bancone, spogliatoi, bagni per il personale, e magazzino per lo stoccaggio dei prodotti.
Bisognerà studiare in maniera strategica la location che dovrà essere visibile e facilmente accessibile, ma allo stesso tempo che sia lontana da quei competitor che potrebbero offrire gli stessi prodotti, quali farmacie, profumerie o gallerie commerciali.
Fondamentali saranno le competenze dell’imprenditore dalle capacità commerciali-organizzative a quelle di pianificazione, comprese la conoscenza del mercato di riferimento, dei prodotti richiesti e della clientela di riferimento.
L’utilizzo di un business plan diventa, quindi, un passaggio obbligato per far si che un’idea si trasformi in un vero e proprio progetto di successo.
Business plan parafarmacia
Come già detto, quando si intende avviare una nuova attività, il business plan è un passaggio fondamentale, qualunque siano le sue dimensioni e in qualunque tipo di settori operi.
Questo documento raccoglie tutte le informazioni necessarie alla realizzazione dell’attività. Deve essere chiaro, completo e leggibile, e viene richiesto per 3 motivi fondamentali:
- Permette di definire gli obiettivi economico-finanziari, reali e misurabili nel tempo;
- Permette di valutare rischi e obiettivi imprenditoriali, per ridurre al minimo il rischio di fallimento;
- Permette di presentare un progetto valido per attrarre potenziali investitori come banche, finanziarie e partner commerciali o per lanciare un crowdfunding.
Affidarsi ad uno dei nostri business plan già pronti, sarà un ottimo investimento di tempo e denaro. Vediamo di seguito quali sono i passaggi necessari per aprire una parafarmacia di successo.
Quanto costa aprire una parafarmacia
L’investimento iniziale per aprire una parafarmacia, sarà piuttosto ingente, per questo motivo è opportuno affidarsi a dei professionisti per avere una visione reale dell’intero progetto. Il budget iniziale si aggirerà tra i 100.000 euro, 150.000 euro.
I costi numerosi ed elevati riguardano la ristrutturazione del locale, i costi per le forniture e le utenze, i costi periodici di gestione dell’attività, gli stipendi del personale, gli adempimenti burocratici per la somministrazione di medicinali, i costi in marketing e pubblicità.
La buona notizia è che il fatturato medio di una parafarmacia che abbia una buona gestione è mediamente piuttosto alto, con entrate che provengono prevalentemente (per un buon 60%) da prodotti di dermocosmesi e sanitari.
Cosa serve per aprire una parafarmacia
Una volta scelta il giusto luogo, i locali dovranno rispettare le norme igienico-sanitarie, di agibilità ed urbanistica e di destinazione per risultare a norma.
Per aprire una parafarmacia si dovrà seguire un iter burocratico abbastanza complesso. Sarà necessario:
- Aprire una Partita Iva;
- Effettuare l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- Comunicare l’inizio Attività al Comune;
- Aprire posizioni INPS ed INAIL;
- Ottenere il permesso per esporre l’insegna;
- Ottenere l’attestato SAB ( per la vendita di integratori e alimenti).
In caso si decidesse di vendere farmaci bisognerà inoltre effettuare:
- Registrazione e Comunicazione al Ministero della Salute;
- Ottenere il codice di tracciabilità del farmaco;
- Ottenere il titolo di responsabile per la comunicazione e la tracciabilità del farmaco;
- Iscrizione all’Ordine dei Farmacisti ed all’Agenzia del Farmaco;
- Nominare un responsabile commerciale e uno o più farmacisti abilitati (che dovranno a turnazione essere sempre presenti durante l’orario di apertura dell’attività).
Business plan parafarmacia: cosa trovi al suo interno
Il business plan verrà fornito sul nostro software in modo da risultare facile da modificare e adattare ad ogni necessità.
Il documento che è modellato su un’attività di parafarmacia ideale, si compone di alcune parti fondamentali:
- Una sintesi dell’intero progetto, che riassume in pochi termini l’idea d’impresa e un elenco dei punti chiave;
- La descrizione del progetto: cosa offre di vantaggioso al consumatore, quali sono gli obiettivi realizzabili e misurabili, come intende posizionarsi sul mercato; in cosa si differenzia da altri prodotti o servizi;
- La descrizione dell’impresa: quali sono i punti di forza dell’attività, in cosa si differenzia dalle altre parafarmacie, come verranno invogliati i clienti ad entrare e consumare;
- La struttura organizzativa dell’impresa: da quante persone sarà composto il personale, che ruolo andranno a ricoprire, chi sono le figure chiave del progetto e chi sono i soci ed eventuali progetti futuri;
- L’analisi del mercato di riferimento e dei competitor: cosa gli altri esercenti stanno facendo per attirare e fidelizzare la clientela;
- Il piano di marketing: descrizione delle strategie di marketing adottate, che tipo di pubblicità e di comunicazione sono state attuate;
- Un modulo in Excel pre-impostato per lo sviluppo del piano economico e finanziario, e un secondo in Word per esporre in modo completo l’intero progetto e i passaggi necessari affinché la parafarmacia risulterà un investimento vantaggioso ad eventuali banche, soci e/o imprenditori.
