Business plan pasta fresca (pastificio)
Se vuoi aprire un’azienda di produzione artigianale di pasta fresca di successo, dovrai pianificare dettagliatamente ogni aspetto della tua attività.
Per poterlo fare, dovrai munirti di un business plan, un documento che racchiude l’intero progetto dell’idea imprenditoriale, tenendo conto di tutti i fattori che ruotano intorno al business.
Per avviare l’attività è necessario adempiere ad alcuni obblighi burocratici e avere un buon budget per gli investimenti iniziali.
Come aprire un pastificio
Iniziamo dall’aspetto burocratico. Per avviare il tuo laboratorio artigianale di pasta fresca, dovrai iscriverti all’INAIL e all’INPS; richiedere il documento di agilità al Comune; segnalare la certificazione SUAP di inizio attività. Inoltre, seguire un corso per ottenere la certificazione HACCP.
Aprire partita IVA, iscriverti alla Camera di Commercio e al registro delle Imprese, aprire un conto corrente dedicato all’azienda.
Gli investimenti iniziali sono in genere piuttosto alti, parliamo di un budget che va dagli 80.000 ai 150.000 euro, da suddividere tra le attrezzature per lavorare la pasta, la cucina, il pentolame, gli utensili, i frigoriferi, il banco refrigerato, l’abbattitore di temperatura, oltre che le spese per l’allestimento del locale, per il mantenimento dello stesso e il pagamento delle utenze. Da mettere in preventivo anche il costo del personale.
Business plan già fatto per produzione di pasta fresca
È ancora più evidente quanto la pianificazione sia importante per il successo dell’attività e per avere chiari fin da subito tutti i costi che si dovranno sostenere per avviarla.
Il business plan è senza dubbio lo strumento che ti permette di organizzare con anticipo la tua azienda, valutare gli investimenti, suddividere i costi per categoria, fare delle proiezioni sull’andamento nel tempo e gli obiettivi di fatturato da raggiungere.
Se non sei un esperto, puoi affidarti al nostro business plan già fatto per pasta fresca, completo in ogni sua parte e modificabile con il nostro software.
Il software business plan ti permette di modificare tutte le sezioni, questo è composto da due parti: il piano aziendale a 5 anni, realizzato in Excel e il documento finale di business plan in word che, importa automaticamente grafici, tabelle e bilanci dall’altro modulo.
In questo modo puoi gestire tutto velocemente e con semplicità, in quanto, ogni modifica apportata a un valore all’interno del progetto, aggiorna automaticamente l’intero documento in tempo reale.
Nel nostro business plan già pronto troverai beni strumentali e investimenti e la possibilità di gestire fino a 25 categorie di servizi e beni, che potrai modificare in base alle necessità.
Inoltre, ogni bene è accompagnato da delle schede di pagamento e al calcolo di ammortamento, dati molto utili per la gestione dei costi a lungo termine.
Il business plan pasta fresca genera in automatico un’analisi di bilancio per indici con grafici, approfondimenti e spiegazioni e confronto tra risultati.
Sono inclusi anche due scenari alternativi basati su alcuni parametri già impostato che permetteranno di effettuare diverse simulazioni per comprendere l’andamento economico e finanziario dell’attività.
Tra gli strumenti disponibili anche quello dedicato allo studio di settore e della concorrenza, alla gestione dei costi fissi e variabili, all’analisi del fatturato, oltre che stati patrimoniali e finanziari.
Il documento finale di business plan è completo ed è pronto per essere presentato a banche e istituti finanziari per la richiesta di finanziamenti, oppure, a degli eventuali soci.
Utilizzando il business plan già fatto per pasta fresca, non avrai bisogno dell’aiuto di un esperto contabile, potrai fare tutto da solo, modificando il documento in tempo reale in base alle continue esigenze di modifica.
