Business plan per pensione per animali

Se necessiti di un business plan per l’apertura e la gestione della tua attività di pensioni per animali, ne abbiamo realizzato uno già fatto che potrai usare anche senza avere esperienza, per pianificare il tuo progetto imprenditoriale.

Incluso nel prezzo, potrai avere anche il software di business plan rilasciato nella versione aggiornata, a cui abbiamo aggiunto tante nuove funzionalità e novità molto utili.

Se ami gli animali e stai pensando di avviare una nuova attività imprenditoriale, l’idea di aprire una pensione per animali può essere un buon punto di partenza per un business di successo.

Non a caso, la diffusione di questo tipo di attività è in continua crescita, soprattutto nelle città, dove i proprietari di animali domestici, sono spesso alla ricerca di un ricovero per cani o gatti, quando sono obbligati a stare fuori casa per lunghi periodi.

Come qualunque altra attività, per aprire una pensione per cani, dovrai seguire un percorso specifico, che andremo a vedere nei prossimi paragrafi.

Si tratta di un progetto imprenditoriale che deve essere supportato da una buona progettualità iniziale, per cui è raccomandato realizzare un business plan dettagliato, utile a valutare la fattibilità del business e il suo andamento nel tempo.

Prima di vedere come realizzare un business plan pensioni per animali completo, scopriamo quali sono i passaggi per avviare questo tipo di attività.

Per approfondire vedi anche: come fare un business plan.

Come aprire una pensione per animali

Una delle prime cose da fare per aprire la pensione per animali è quella di trovare la location giusta, che dovrà avere molto spazio all’aperto per far giocare i cani e i gatti, ma anche per ospitare i box prefabbricati o costruiti in cui custodirli.

Dovrà essere presente anche una zona pronto soccorso, una per la toilettatura e un ambiente in cui farli mangiare. La location, inoltre, dovrà anche avere caratteristiche logistiche e funzionali e rispettare tutti gli standard igienico-sanitari secondo la normativa vigente in materia.

La libertà di movimento è essenziale per gli animali, per cui, focalizzati con molta attenzione su questo aspetto, prima di lanciare l’attività.

Sarà necessario ottenere il permesso del Comune e la certificazione di idoneità della struttura, rilasciato dall’ASL dopo l’ispezione dei veterinari.

Iter burocratico da seguire e spese iniziali

Per avviare l’attività di pensione per animali dovrai seguire un iter burocratico preciso che prevede, tra le varie cose, l’apertura della Partita IVA, l’iscrizione all’INPS e all’INAIL per e per eventuali dipendenti.

Dovrai, inoltre, ottenere tutte le certificazioni e i permessi necessari per avviare e gestire la pensione. Per conoscerli nel dettaglio, ti consigliamo di affidarti a un commercialista esperto.

Tra le varie cose da considerare ci sono anche le spese iniziali che includono l’affitto o l’acquisto del locale, il costo del commercialista, l’acquisto di arredi e attrezzature, spese di allacci per le forniture di acque, gas ed energia elettrica, oltre che i costi per eventuali lavori per ristrutturare la location e adeguarla al tipo di attività.

Le spese iniziali sono alte, mediamente si aggirano tra i 40 e i 90 mila euro, ma molto dipende dalla dimensione dell’attività e dal numero di servizi offerti.

Business plan per pensione per animali già fatto

Le spese iniziali e tutte le questioni legate, commercialmente e strutturalmente all’attività, possono essere gestite al meglio tramite un business plan.

Questo strumento ti permette di individuare i vantaggi e gli svantaggi dell’attività, per cui dovrà essere costruito con estrema attenzione, includendo le spese iniziali di avvio e gestione e le spese fisse e variabili.

Grazie al nostro business plan per pensioni per animali già fatto, potrai realizzarlo autonomamente senza rivolgerti a un professionista e senza avere esperienza.

Partendo da un esempio di business plan su un’attività di pensione per animali di dimensioni standard, puoi , grazie al nostro software di business plan, organizzare ogni aspetto analitico e finanziario, modificando le voci per adattarle al tuo progetto.

Utilizzando il software puoi intervenire su qualsiasi parte del business plan: ad esempio, se modifichi le voci relative ai prezzi o alle quantità, tutto il business plan sarà aggiornato automaticamente in tempo reale, grafici, tabelle e il documento finale.

Il business plan per pensione per animali è diviso in due parti: una comprende il modulo Excel per il budget economico e finanziario a 3 e 5 anni, i costi fissi e variabili, l’analisi di bilancio, le spese, la liquidità, i flussi di cassa, gli scenari alternativi (pessimistico e ottimistico) e tanti altri aspetti economici/finanziari dell’attività.

La seconda parte, realizzata in Word, rappresenta il modulo descrittivo, e racchiude tutte le informazioni e i dati della parte analitica: grafici, tabelle, descrizione business, analisi di mercato e della concorrenza, piano di marketing, piano economico, etc.

Si tratta, quindi, del documento finale di business plan che, riassume tutto ciò che descrive l’attività e le prospettive di crescita del business.

Un documento completo da presentare a banche e istituti finanziari per richiedere prestiti o finanziamenti; a possibili soci o investitori, oppure, per accedere alla richieste di contributi a fondo perduto.