Business Plan Produzione Scarpe
Nell’incertezza attuale nel mondo del lavoro e a causa della crisi economica che da un po’ di tempo sta creando problemi nel nostro paese, sempre più persone decidono di avviare un’attività in proprio.
L’artigianato è una delle più grandi risorse del nostro Paese, nonostante l’industrializzazione e la modernità, creare con le proprie mani un prodotto finito è ancora una grande soddisfazione e motivo di orgoglio per molti.
Avere un oggetto realizzato a mano vuol dire avere la certezza di un prodotto unico e originale, curato nei minimi particolari. Per diventare artigiani occorre molto talento ma anche capacità imprenditoriali e relazionali, se pensate di avere queste doti e vi piace l’idea di aprire un calzaturificio, ovvero, un laboratorio di scarpe realizzate su misura e completamente a mano, allora avrete bisogno di conoscere alcune informazioni importanti.
Come aprire un calzaturificio
Per lanciare la propria attività imprenditoriale, anche in piccolo, bisogna rispettare l’iter burocratico e seguire una serie di strategie per ottenere il successo tanto desiderato.
Per aprire un calzaturificio bisogna avere pazienza, una somma da investire e tanta voglia di impegnarsi nel portare avanti il lavoro, a livello burocratico occorre ottenere:
- Ottenere l’autorizzazione sanitaria dell’ASP di competenza territoriale
- Apertura P.IVA
- Iscrizione alle Camera di commercio
- Registrazione all’albo delle Imprese Artigiane
Per portare avanti queste pratiche conviene affidarsi a un bravo commercialista che si assicuri di ottenere tutto in tempi ragionevoli.
Successivamente, si passa alla scelta del locale adatto che diventerà il laboratorio artigianale, questo dovrebbe avere una posizione strategica, essere un ambiente luminoso, confortevole e pulito per accogliere al meglio i clienti.
Dopo aver scelto il locale e acquistato tutte le attrezzature per la produzione di scarpe, è importante dotarsi di un buon business plan, completo in tutte le sue parti e sviluppato in modo professionale.
Business plan produzione scarpe
Il nostro software business plan produzione scarpe è utilissimo per organizzare al meglio la modelleria e la collezione scarpe, acquisire nuovi ordini, pianificare la produzione, organizzare il magazzino, gestire tutti gli aspetti contabili dell’attività.
Al suo interno è presente il budget aziendale a cinque anni e un documento di business plan produzione calzature completo sia nella parte descrittiva che in quella economica e finanziaria.
Il programma è stato studiato per guidare l’utente nella compilazione di tutti i dati che servono per produrre il documento finale dell’andamento dell’attività, inoltre, è possibile inserire i costi fissi e quelli variabili, gli investimenti, i volumi di produzione delle scarpe, i volumi di vendita, i flussi di cassa, le provvigioni sulle vendite, il margine di contribuzione, le rimanenze finali il bilancio CEE, l’analisi finanziaria, ecc.
Qualsiasi modifica a un valore sul business plan aggiorna automaticamente tutti gli altri, mostrando una situazione finanziaria in tempo reale, che permette all’imprenditore di avere un quadro chiaro dell’andamento dell’attività. Inoltre, con business plan produzione scarpe, si possono avere in pochi click tutti i documenti utili e necessari a fare eventuali richieste di finanziamento presso banche o istituti finanziari.
