Business plan per produzione uova

Per avviare una produzione di uova bisogna aprire un allevamento di galline ovaiole, un’attività che può rappresentare un’ottima opportunità lavorativa e di business.

I vantaggi non sono solo economici, investire nella produzione uova, oltre ad essere un buon modo per guadagnare, permette di lavorare a contatto diretta con la natura.

Per fare questo lavoro è necessario nutrire una forte passione per gli animali, non è possibile avviare questo genere di attività commerciale senza questo presupposto.

Aprire un allevamento di galline per la produzione di uova include diversi passaggi: idoneità degli ambienti, corsi di formazione, richiesta dei finanziamenti e adempimenti burocratici.

Inoltre, prima di lanciare definitivamente il progetto imprenditoriale, è necessario realizzare un business plan completo per organizzare tutti gli aspetti dell’attività, fare previsioni e avere una visione d’insieme del business.

Come aprire un’attività di produzione uova

La prima cosa da fare è trovare un terreno con dimensioni medio/grandi in cui realizzare l’allevamento di galline ovaiole. La metratura è importante perché si dovrà sempre garantire ambienti rispettosi e gli spazi necessari per permettere alle galline di muoversi liberamente.

Il terreno può essere acquistato o preso in affitto, deve poi essere lavorato, recintato ed equipaggiato con abbeveratoi e mangiatoie.

Le galline assicurano un’attività molto redditizia, a patto che vivano in ambienti idonei e vengano nutrite correttamente.

Come avviene per qualunque altra attività imprenditoriale, esistono corsi di formazione e aggiornamento utili a imparare il mestiere di allevatore di galline. È consigliato seguirli per essere informativi sulle novità normative, sulle tecniche di allevamento e le pratiche igienico-sanitarie.

Iter burocratico

Ci sono diversi passaggi burocratici da fare per aprire un allevamento e una documentazione specifica in base alle normative vigenti. Per poter conoscere tutto l’iter è consigliato rivolgersi a istituzione locali (Coldiretti di zona), poiché le pratiche possono variare in base alla Regione di residenza.

In alternativa, puoi farti guidare nell’iter da un commercialista esperto in materia. In linea generale, per avviare questa nuova attività imprenditoriale bisogna aprire P.IVA come ditta individuale o società e iscriversi alla Camera di Commercio.

Bisogna poi aprire le posizioni INPS e INAIL per versare i contributi e tutelarsi dagli infortuni sul lavoro. Inoltre, bisogna ottenere l’autorizzazione igienico-sanitaria dalla sezione veterinaria dell’ASL.

L’avvio di un’attività di produzione uova richiede una conoscenza approfondita delle leggi, dei requisiti e dei passaggi da fare con i vari enti, per cui non può essere eseguita autonomamente.

Tuttavia, quello che invece puoi fare da solo è creare il tuo business plan e mettere nero su bianco la tua idea imprenditoriale.

Si tratta di uno strumento utile che ti permette di studiare il mercato e i competitor, organizzare la tua attività, il piano marketing, valutare gli investimenti, eseguire proiezioni sull’andamento del business e tante altre cose.

Sembra complesso, ed invece, grazie al nostro business plan produzione uova già pronto, potrai ottenerlo in poco tempo e presentarlo a tutti i soggetti di tuo interesse.

Per approfondire, vedi anche il nostro esempio di business plan.

Business plan per produzione uova già fatto

Come abbiamo anticipato più volte, aprire e gestire un allevamento di galline per la produzione di uova è complesso, per cui dovrai pianificare anticipatamente ogni cosa.

Grazie al nostro business plan produzione uova già pronto, puoi ottenere un documento completo e compilato in ogni sua parte, senza l’aiuto di un esperto in materia.

Il business plan è realizzato su un esempio di attività di produzione uova di medie dimensioni che, potrai adattare alle tue esigenze modificando le informazioni e i dati con il nostro software.

Infatti, grazie al software business plan potrai cambiare ogni voce e valore e vedere l’intero business plan aggiornarsi automaticamente. Ad esempio, se dopo tempo, modifichi un costo, tutte le voci, la tabelle, i grafici e il documento finale recepiranno la modifica e saranno aggiornati.

Il business plan già fatto per la produzione uova è composto dalla parte analitica in Excel e, da quella descrittiva in Word. La parte analitica contiene il budget economico/ finanziario a 3 o 5 anni che comprende: analisi di mercato e dei competitor, piano marketing e promozione, piano organizzativo, gestionale, economico, servizi, costi, investimenti e tutte le voci utili a gestire al meglio l’attività.

Inoltre, sono disponibili due scenari, pessimistico e ottimistico per fare delle previsioni sull’andamento del business in entrambi i casi e adottare misure tempestive se si verificasse lo scenario negativo.

La parte descrittiva è quella presente nel documento finale di business plan, che contiene anche tutti i dati importati dal file Excel, per avere documentazione completa con le informazioni necessarie richieste da banche ed enti finanziari per ottenere prestiti e finanziamenti. Inoltre, è utile per fare richiesta di contributi a fondo perduto e per convincere eventuali investitori o soci a credere nel progetto.