Business Plan per un residence
Avviare un residence può essere un’idea imprenditoriale molto redditizia, soprattutto, nelle zone turistiche. La destinazione d’uso può essere quella dei soggiorni a breve termine, ma anche dei fitti a medio e lungo termine, utili per chi lavora o studia fuori casa.
Chi vuole avviare questo tipo di attività, deve conoscere tutte le normative nazionali e regionali in materia, avere capacità manageriali e mettere in campo operazioni di marketing e promozione.
È necessario disporre di un capitale adeguato a sostenere i costi iniziali, per assumere il personale nei vari ambiti e offrire servizi accessori.
Per fare tutto questo al meglio, occorre programmazione e, il business plan è lo strumento più adeguato a supportare la fase di analisi e di progettualità dell’attività ancor prima del suo avvio.
Prima di scoprire il business plan Residence già pronto per l’utilizzo, vediamo quali sono i passaggi per avviare questo tipo di attività.
Come aprire un residence
Senza andare troppo nel dettaglio, ci limitiamo a dire che per avviare un Residence bisogna trovare un luogo in cui collocarlo. Si tratta di una fase importante, perché la posizione inciderà anche sul successo dell’impresa.
Le zone più remunerative sono quelle balneari e bisognerà tenere conto anche della presenza di servizi di trasporto pubblico, uffici postali e bancari, ristoranti, bar, pizzerie, ect…
Dopo aver trovato il posto dove far nascere la struttura, si passa alla progettazione della stessa che, dovrà essere affidata a dei tecnici competenti.
In linea di massima, si dovrà pensare al numero e alla tipologia di stanze che dovrà includere, alla cucina, ai bagni, alle aree ristorative e ludiche e, ad eventuali servizi extra.
Infine, per la gestione del residence occorrerà assumere personale adeguato per ogni mansione. Tutte le persone dovranno avere adeguata preparazione per il ruolo che andranno a coprire.
Per ciò che riguarda l’aspetto burocratico e amministrativo, il residence viene definito con l’acronimo di RTA (Residenze Turistico Alberghiere). La gestione di questo tipo di attività prevede le stesse condizioni di quelle applicate al settore alberghiero.
Tutti i locali devono essere in regola con le norme igienico-sanitarie, per cui bisognerà ottenere le autorizzazioni da parte dell’ASL e dei Vigili del Fuoco.
Per avviare l’attività sarà necessario aprire P.IVA, iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza, all’INAIL e all’INPS. Gli adempimenti sono molti, per cui consigliamo di farsi seguire da un commercialista esperto.
Business plan per un residence già fatto
Tuttavia, per poter progettare il proprio residence non occorre rivolgersi a un professionista. Questo grazie al nostro business plan per residence già fatto, realizzato da esperti e precaricato sul software.
È un esempio già ottimizzato per chiedere finanziamenti e contributi a fondo perduto, potrai utilizzarlo e adeguarlo alla tua attività.
Grazie al nostro software business plan potrai modificarlo in ogni sua parte, in modo semplice, veloce e senza errori.
Il business plan si compone di due parti, quella numerica del budget, fatta in Excel, e quella descrittiva del documento finale, realizzata in Word.
Grazie al software, modificando un qualunque valore, che può essere il prezzo di una stanza o di un servizio, l’interno business plan verrà aggiornato.
Il nostro business plan residence già pronto è completo di bilancio CEE a 5 anni, analisi di bilancio per indici e andamento grafico dell’attività.
Sono incluse le tabelle e i grafici relativi ai flussi di cassa, i fatturati analitici, i fatturati totali, i costi fissi e variabili e molto altro. Possono essere gestiti più di 25 servizi.
Vengono forniti anche due scenari, ottimistico e pessimistico, per poter analizzare in anticipo le eventuali soluzioni in caso di andamento negativo dell’attività.
Il documento finale di business plan è completo in ogni sua parte e può essere presentato subito a banche, finanziarie, soci ed investitori per ottenere la liquidità necessaria ad avviare il residence.
Con il business plan residence già fatto non dovrai perdere tempo e denaro, potrai progettare autonomamente la tua idea imprenditoriale, anche senza avere nessuna competenza in materia.
Per approfondire vedi anche il nostro business plan per hotel e B&B.
