Business plan per una scuola di ballo

Hai bisogno di un business plan per scuola di ballo? Ne abbiamo realizzato uno appositamente per questa attività. Puoi modificarlo per adattarlo al tuo progetto imprenditoriale, in totale autonomia.

Incluso nel prezzo, ottieni anche l’ultima versione aggiornata del nostro software di business plan, per lavorare sui modelli precaricati.

Le scuole di ballo sono un’ottima opportunità di business su cui investire. Negli ultimi anni giovani e anche meno giovani, sono molto più propensi a questa tipologia di attività ricreativa per trascorrere un po’ del proprio tempo libero.

Non solo danza, le scuole di ballo sono un modo per stare in compagnia, conoscere gente nuova e mantenersi in forma.

Per questi motivi, aprire questo tipo di attività in grado di generare profitto e consentire una gestione autonoma, è un buon modo per creare un business di successo.

Indispensabile è anche realizzare un business plan che aiuti a progettare concretamente la struttura dell’azienda e a studiare il mercato e i maggiori competitor.

Prima di scoprire come puoi ottenere un business plan scuola di bagno senza l’aiuto di un professionista, vediamo quali sono i passaggi per aprire questo tipo di attività.

Come aprire una scuola di ballo

Per aprire una scuola di ballo è necessario trovare la zona e il locale dove avviare la startup, bisogna preferire un territorio in cui sono presenti molti giovani, facilmente raggiungibile con mezzi pubblici.

Sono da evitare zone in cui ci sono già troppe attività simili, a meno che non si offra qualcosa di totalmente nuovo e diverso dalla concorrenza.

Il locale dovrà essere adatto al tipo di attività, dovrà poter accogliere sale ampie per permettere la partecipazione di un buon numero di persone ai corsi. Oltre che spogliatoi con bagni e docce.

Una figura importante è quella del direttore artistico che può essere titolare, nel caso si abbiamo le competenze, oppure una figura esterna.

Iter burocratico

Per quanto riguarda la parte burocratica per aprire la scuola di ballo, ci sono diversi adempimenti da tenere a mente, in particolare, quelli relativi ai locali utilizzati.

Questi dovranno risultare a norme e ottenere le abilitazioni ATS per l’aspetto sanitario e quelle di sicurezza e antincendio dai Vigili del fuoco.

Sarà necessario aprire partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate e iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente.

Inoltre, dovranno essere aperte le posizioni INPS e IRAP per sé e per eventuale personale assunto all’interno della scuola.

Per quanto riguarda l’inquadramento fiscale ci sono diverse possibilità, per consigliamo di rivolgersi a un commercialista per comprendere la migliore alternativa.

Business plan per una scuola di ballo già fatto

Il business plan è uno strumento utile per costruire la tua attività e capire la fattibilità del business e la sua evoluzione nel tempo.

Tramite il nostro business plan scuola di ballo già fatto, puoi realizzare il tuo progetto partendo da un esempio pronto realizzato su un’attività di dimensioni medie.

Per modificarlo potrai usare il nostro software di business plan, puoi cambiare tutte le voci e adattarle al tuo progetto, inoltre, ogni cambiamento che apporti, comporta l’aggiornamento automatico dell’interno business plan.

Il business plan è in diviso in due parti: la prima è in Excel e si riferisce al budget economico a 3 e 5 anni, mentre la seconda in Word include tutti i dati del primo modulo e il documento finale.

Nella parte del budget economico e finanziario sono inclusi bilanci CEE a 3 e 5 anni, analisi di bilancio, rendiconti, stati patrimoniali, costi fissi e variabili, flussi di cassa e tanto altro.

La parte in Word del business plan scuola di ballo contiene tutti i dati, i grafici e le tabelle del primo modulo, oltre che due scenari: pessimistico e ottimistico, utili a simulare l’andamento nel tempo dell’attività e valutare azioni correttive della strategia.

 Il documento finale di business plan è completo in ogni sua parte e contiene tutti i dati necessari per essere presentato a soci, investitori, banche ed enti finanziari per chiedere investimenti e prestiti. Puoi, inoltre, utilizzarlo per accedere a bandi Invitalia e richiedere contributi a fondo perduto.

Utilizzando il nostro business plan per scuola di ballo già pronto, non dovrai consultare un esperto in materia, potrai fare tutto da solo e ottenere un buon risparmio economico.