Business Plan Street Food
Stai pensando di aprire un’attività di street food? Ci sono alcune cose da avere ben chiare per avviare con successo questo tipo di business. Come prima cosa, viene definito street food il commercio alimentari in aree pubbliche quali strade, vie, piazze e luoghi all’aperto.
Per avviare uno street food è necessario avere una buona idea progettuale e ottime capacità di pianificazione. Bisogna partire dal prodotto che deve essere di qualità, appropriato alle abitudini culinarie del luogo dove viene venduto, originale nella preparazione e presentazione, mangiabile per strada.
Dopo aver definito quale sarà il prodotto che venderai, dovrai verificare dove reperire le materie prime, quali sono i costi, stabilire i prezzi di vendita e verificare che siano competitivi rispetto alla concorrenza.
Dovrai anche acquistare un food truck, ovvero, un mezzo in cui preparerai e venderai il tuo cibo da asporto, questo dovrà essere a norma di legge, anche dal punto di vista sanitario, comodo, ergonomico, attrezzato con tutto ciò che serve per offrire il miglior servizio ai clienti e anche bello esteticamente.
L’importanza del business plan
Ogni dettaglio della tua idea di attività va studiato nei minimi dettagli e inserito in un business plan, un documento in cui viene analizzata e descritta in modo chiaro l’idea imprenditoriale, il mercato di riferimento e la concorrenza, la strategia di prodotto o servizio, i costi iniziali, le soglie di fatturato.
In particolare, bisogna sapere fin da subito quali saranno i costi fissi che dovrai affrontare per lanciare la tua attività di street food, ovvero: quelli per il commercialista e la gestione finanziaria, il carburante per il mezzo, il gas in caso ci sia una cucina a bordo, il garage dove far sostare il food truck e l’assicurazione dello stesso.
È fondamentale mettere nero su bianco tutto, in modo da poter valutare anticipatamente tutti i rischi dell’avvio dell’attività e programmare le coperture finanziarie necessarie.
Come aprire un’attività di street food
Ti consigliamo di chiedere al tuo commercialista le informazioni relative al lancio di questa tipologia di attività che richiede diverse autorizzazioni. In linea generale dovrai ottenere l’autorizzazione al comune in cui risiedi, questa viene rilasciata dopo la verifica dei requisiti morali e professionali (corso “Ex Rec” per la somministrazione di alimenti e bevande, conservazioni di cibi e regole HACCP); la presentazione della certificazione sanitaria, l’apertura della partita iva.
Se sei in possesso di questi requisiti potrai avere la licenza itinerante di tipo B, che sarà rilasciata entro 90 giorni. Dopodiché, dovrai depositarla al SUAP del tuo comune insieme a tutto il resto della documentazione necessaria.
Business plan street food già pronto
Puoi usare il nostro business plan street food già precompilato e pronto per essere presentato ai tuoi investitori, alla banca o agli istituti di credito per richiedere finanziamenti.
È un modulo in excel realizzato basandosi su un’attività di street food standard che puoi adattare alle tue esigenze, grazie alla possibilità di modificarlo in ogni sua parte con il software business plan apposito.
Il business plan street food è completo di budget economico e finanziario a 5 anni e include il documento finale di business plan. Al suo interno trovi la sezione dedicata alla descrizione del mercato di riferimento e allo studio della concorrenza, i servizi offerti e il piano marketing, organizzativo, economico e finanziario della tua attività.
Utilizzando il software puoi modificare la parte economica e finanziaria e descrittiva in modo semplice e immediato, inoltre, ogni modifica apportata anche a un singolo elemento aggiorna automaticamente tutto il business plan.
Quindi, se modifichi i prezzi o la quantità dei prodotti, automaticamente vengono aggiornati tutti i fogli che compongono il documento. Con il software business plan street food puoi gestire fino a 20 prodotti e/o servizi, creare analisi di bilancio dettagliate per indici, conti economici e stati patrimoniali su due previsioni, quella ottimistica e quella pessimistica.
Utilizzando il software business plan street food potrai concretizzare la tua idea imprenditoriale, studiare investimenti, costi, ricavi, eventuali rischi e probabilità di successo, il tutto senza avere particolari conoscenze del settore, ottenendo risultati come un vero professionista.
