Business Plan per una tabaccheria
Prima di iniziare però bisogna considerare diversi fattori, innanzitutto, che la maggior parte dei beni che vengono venduti sono Monopolio dello Stato, il che vuol dire che la vendita è regolata da norme rigide, per cui tutto l’iter burocratico per l’apertura potrebbe essere molto lungo e incerto.
Inoltre, la gestione di una tabaccheria deve essere programmata nel minimo dettaglio ancor prima dell’apertura, motivo per il quale è importante realizzare un business plan tabaccheria.
Requisiti e come aprire una tabaccheria
Come accennato, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli pone regole severe e stringenti per poter aprire una tabaccheria , la prima è l’impossibilità di apertura laddove ce ne siano altre in prossimità, a meno che non si rispettino determinate distanze e un rapporto preciso tra numero di abitanti e tabaccherie.
Per conoscere tutte le distanze necessarie, vi invitiamo a visitare il regolamento esteso sul sito dell’ADM, ma in sintesi, ad esempio, in un paese di 2.000 abitanti può esserci un solo tabaccaio, mentre in uno di 9.000, fino a tre, poiché il rapporto tra numero di tabaccai e cittadini è fissato a 1 ogni 1.500 abitanti.
Inoltre, per i comuni più popolosi è fissata anche una distanza minima tra un tabaccaio e l’altro, e in alcuni casi è presente anche un requisito della produttività.
Dopo aver verificato di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti si può procedere con l’iter burocratico. Il titolare dell’attività non deve avere competenze particolari o specifiche, ma per fare la richiesta di assegnazione della rivendita di tabacchi deve seguire un corso di formazione come richiesto ai sensi del D.L. 78/2010.
Individuato il luogo adatto per l’apertura della tabaccheria si passa all’iter, riassumibile come segue:
- Richiesta all’Ufficio dell’Agenzia territorialmente competente, un apposito modulo da compilare in carta semplice e consegnato senza scadenze precise.
- Ogni 6 mesi questo ufficio raccoglie le richieste di nuova apertura sul territorio di competenza e pubblica un piano provvisorio sul sito dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
- Durante i 20 giorni tutti possono visionare il documento e fare eventuali osservazioni.
- L’ufficio territoriale formula il piano definitivo per assegnare a ogni zona idonea una nuova rivendita di tabacchi.
Ottenuto il permesso di apertura dell’attività, ovviamente, si procede all’iscrizione alla Camera di Commercio, all’apertura della P.iva e alla posizione contributiva con l’INPS ed altri adempimenti vari, motivo per il quale è meglio rivolgersi e farsi seguire da un commercialista esperto.
L’importanza del business plan
L’allestimento di una tabaccheria è molto costoso, si parte da un minimo di 50.000 euro, i costi iniziali sono molti e prima di lanciarsi in questa avventura è bene pianificare tutto e fare diverse proiezioni sul possibile andamento nel tempo dell’attività, tenendo conto anche dei rischi.
Il business plan serve proprio a questo, descrive l’idea imprenditoriale nei minimi dettagli, tiene conto di tutte le variabili possibili per fare una proiezione a lungo termine dei costi, delle spese, dei ricavi e dei guadagni, nonché delle possibili perdite inaspettate e delle risorse utili per affrontarle.
Utilizzare questo documento vuol dire descrivere l’attività, studiare la concorrenza e il mercato, definire i costi, la merce e le prospettive sull’andamento del business.
Software Business plan tabaccheria
È evidente che il business plan è fondamentale per lanciare una tabaccheria ma è anche molto complicato da redigere da zero se non si hanno competenze.
Il nostro business plan pronto per tabaccheria comprende un business plan già realizzato e pronto per essere consegnato a banche, investitori e finanziarie. L’integrazione con il software, che ottieni incluso nel prezzo, ti consente di modificare agevolmente la base già pronta, il tutto senza la necessità di conoscenze avanzate di tipo tecnico.
Variando un prezzo di vendita, ad esempio, le tabelle dei fatturati, il bilancio CEE e l’intero documento business plan si aggiorna in automatico, stessa cosa se si elimina una voce o si varia una quantità o un costo.
Con il business plan tabaccheria è possibile creare il budget per l’attività senza essere un esperto del settore, avere anche la creazione automatico del bilancio CEE e il documento finale di business plan.
Il budget economico e finanziario è creato a 5 anni; il documento di business plan riesce a gestire fino a 20 prodotti/servizi, inoltre, viene realizzata un’analisi di bilancio per indici completa, conti economici e stati patrimoniali proiettati su due scenari possibili: quello ottimistico e pessimistico.
Ogni parte del business plan viene compilata minuziosamente ed è utilissima per avere un quadro completo e approfondito dell’attività imprenditoriale ancor prima di lanciarla , ma anche per proporsi al meglio e, con dati concreti alla mano, ai possibili soci e investitori per ottenere fondi e finanziamenti.
Se vuoi risparmiare tempo, ma ottenere in ogni caso un prodotto di qualità a un prezzo irrisorio, clicca qui.
