Business Plan Pronto per Gommista
147,00€
Sei alla ricerca di un business plan per l’attività di gommista?
Ne abbiamo realizzato uno già pronto, che potrai utilizzare autonomamente e adattare al tuo progetto imprenditoriale.
Incluso nel prezzo, avrai anche il nostro software di business plan aggiornato all’ultima versione, con cui modificare l’esempio precaricato e ottenere il tuo documento finale.
Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.
L’automobile è il veicolo più usato dalle persone per spostarti durante il giorno, mediamente, in ogni famiglia ci sono almeno tre persone che guidano e due auto.
Questo dato evidenzia come l’attività di gommista rappresenti una buona idea imprenditoriale, di fatti, le gomme sono una delle parti dell’auto più soggette all’usura e anche tra le più importanti, da controllare periodicamente, per evitare incidenti.
I pneumatici possono forarsi o rompersi, inoltre, le norme che obbligano l’utilizzo delle gomme invernali nel periodo freddo, portano molte persone a rivolgersi ai gommisti per fare le sostituzione in base alla stagione.
Se vuoi avviare la tua attività di gommista, dovrai redigere un business plan, un documento che tiene conto di tutti gli aspetti legati al futuro business, indispensabili per valutarne la fattibilità e misurare il successo nel tempo.
Prima di scoprire come puoi creare il business plan per gommista in totale autonomia, vediamo quali sono i passaggi principali per avviare la tua attività.
Come aprire un’attività di gommista
Come prima cosa devi trovare la location adatta dove aprire la tua officina di gommista, cerca un punto abbastanza centrale o comunque ben visibile, possibilmente di passaggio.
Dovrai poi pensare al tipo di servizi che vorrai offrire e acquistare le attrezzature necessarie, ad esempio, per sostituire i pneumatici avrai bisogno di due postazioni ponte, oltre che dei macchinari con i quali smontare le gomme e ripararle.
Devi poi considerare i costi legati all’avvio dell’attività, che includono quelli di locazione o acquisto del locale, i costi per le attrezzature e l’eventuale personale.
Ricorda che il locale dovrà avere una metratura sufficiente a permettere di operare comodamente sulle automobili. I costi di avvio per un’officina di gommista di dimensioni medie è di circa 25.000/35.000 euro.
Iter burocratico per l’attività di gommista
Per aprire l’attività di gommista dovrai avere un diploma di meccanico oppure dimostrare di aver lavorato in un’attività simile per almeno tre anni.
Inoltre, è consigliato avere dimestichezza anche con interventi meccanici di base, in modo da poter offrire un servizio completo al cliente, in caso di emergenza.
L’iter burocratico per aprire l’officina di gommista è uguale ad altre attività: apertura della P.IVA presso l’Agenzia delle Entrate e iscrizione dell’azienda presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di appartenenza.
Il locale in cui avviare l’attività deve ottenere le certificazioni di agibilità e sicurezza dei Vigili del Fuoco e quelli di igiene dall’ASL competente.
Bisogna aprire le posizioni INPS e INAIL per sé e per eventuali collaboratori. Inoltre, sarà necessario presentare la Segnalazione di Certificata di Inizio Attività (SCIA) al SUAP del Comune, 30 giorni prima dell’apertura.
Per conoscere nel dettaglio tutti gli adempimenti e documenti necessari per aprire la tua attività di gommista, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto.
Business plan già fatto per gommista
Vuoi sapere come creare il tuo business plan per gommista? Come anticipato, abbiamo progettato una soluzione che ti permette di realizzare il tuo documento in autonomia e senza avere conoscenze in materia.
Grazie al nostro business plan già fatto per gommista, potrai partire dall’esempio precaricato sul software, effettuare le modifiche per adattarlo al tuo progetto e ottenere il documento finale per la tua attività.
Con il software di business plan puoi lavorare sul documento di esempio, realizzato su un’attività di medie dimensioni, modificare tutte le voci e i dati e inserire quelli relativi alla tua attività.
Ogni modifica apportata viene recepita in tempo reale e l’intero business plan si aggiornerà automaticamente, senza che tu faccia altro.
Il business plan già pronto per gommista è composto da due parti: quella in Excel per la parte del budget a 3 e 5 anni, che include tutto ciò che riguarda l’aspetto finanziario della tua attività ( costi, flussi di cassa, liquidità, finanziamenti, risorse, bilanci, personale, marketing, ecc.), e quella in Word che rappresenta il documento finale di business plan.
Quest’ultimo include la parte analitica del progetto e i dati importanti da Excel, due scenari (pessimistico e ottimistico) utili a fare previsioni del business nel tempo, la parte descrittiva dell’attività e le conclusioni.
Il business plan finale sarà un documento completo e pronto per essere presentato banche e istituti finanziari per richiesta di finanziamenti, ma anche a soci e investitori.
Inoltre, potrai utilizzarlo per partecipare a bandi regionali, statali ed europei per ottenere contributi dedicati l’avvio di startup.
Per approfondire, vedi anche il nostro modello di business plan.