Business Plan Pronto per Cartoleria
97,00€
Ti serve un business plan per una cartoleria? Abbiamo redatto un esempio di business plan specifico per una cartoleria e lo abbiamo pre-caricato sul nostro software di business plan (che otterrai incluso nel prezzo, per sempre e senza costi aggiuntivi).
Il software ti consentirà di personalizzare l’esempio già fatto, in modo da adattarlo facilmente alla tua attività.
Il business plan è ottimizzato per la richiesta di finanziamenti, prestiti e per la partecipazione a bandi.
Il software è compatibile con Windows, Mac, Excel 2007 e versioni successive.
Il settore della cartoleria è cambiato nel tempo, se in passato era un luogo dove si acquistavano per lo più prodotti di cancelleria e libri di testo, oggi, viene visto come uno spazio polifunzionale in cui è possibile trovare un’ampia offerta.
Eleganza e design, ma anche modernità, una cartoleria deve avere tutti quegli elementi in grado di attirare l’attenzione di un target di clienti variegato, dai bambini ai lettori, fino ai collezionisti di oggetti particolari.
Se stai pensando di aprire una cartoleria dovrai offrire servizi a 360°, tra cui quelli tecnologici, che non dovranno mai mancare, come il servizio di stampa, la grafica digitale e le personalizzazioni.
Può essere in investimento molto redditizio, l’importante è pianificare tutto in anticipo per valutare la fattibilità del progetto e calcolarne l’andamento, in questo ti sarà utile il business plan.
Tramite questo documento hai la possibilità di mettere nero su bianco la tua idea imprenditoriale, fare proiezioni e studiare il mercato.
Prima di spiegarti come puoi ottenere facilmente il business plan per la tua cartoleria, vediamo quali sono i passaggi per avviare l’attività.
Come aprire una cartoleria
Ancor prima di aprire la cartoleria, bisogna trovare il luogo giusto dove configurare l’attività. Bisogna guardarsi intorno e capire qual è la strategia migliorare, studiare il luogo, la potenziale clientela e trovare il target di riferimento.
Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente trovare una zona centrale, possibilmente vicino a uffici, scuole e università, in cui c’è poca presenza di competitor.
I passi successivi includono l’acquisto dell’arredamento e degli strumenti necessari per offrire tutti i servizi legati alla tua attività, la ricerca di fornitori per la merce e l’eventuale assunzione di personale.
Dovrai anche sviluppare un piano di marketing e pubblicità per far conoscere la tua cartoleria e attirare clientela.
Iter burocratico per avviare l’attività
Come tutte le attività commerciale, per avviare la cartoleria dovrai aprire Partiva IVA e iscriverti al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.
Sarà poi necessario aprire le posizioni INPS e INAIL per te ed eventuale personale assunto, ottenere i certificati di idoneità igienico-sanitario e di sicurezza da parte dell’ASL e dai vigili del Fuoco.
Inoltre, bisognerà inviare al Comune pertinente la comunicazione SCIA almeno 30 giorni prima dell’apertura ufficiale della cartoleria e richiedere i permessi per l’esposizione dell’insegna.
Per conoscere tutti gli altri adempimenti e tenere sotto controllo le scadenze, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto.
Business plan già fatto per una cartoleria
Vuoi creare un business plan per la tua cartoleria? Puoi farlo da solo grazie al nostro business plan già fatto, realizzato su un’attività di dimensioni medie, che puoi modificare e adattare al tuo progetto imprenditoriale.
Grazie al nostro software di business plan potrai modificare ogni voce del progetto in tempo reale, ad esempio, se modifichi il prezzo di un bene, grafici, tabelle e l’intero documento si aggiornerà automaticamente senza che tu faccia altro.
Questo ti permette di variare, in qualsiasi momento, alcuni elementi del business plan senza dover intervenire su ogni parte che lo compone.
L’esempio precaricato sul software è un business plan diviso in due parti: quella del budget economico/ finanziario a 5 anni in Excel, e quella descrittiva in Word.
Nella parte del budget, ad esempio, troviamo i costi fissi e variabili, i costi iniziali di avvio attività, i flussi di cassa, i bilanci CEE, la liquidità, finanziamenti e investimenti e tanto altro; nella parte riguardate il documento finale di business plan sono contenuti i dati importati da Excel, inclusi grafici e tabelle e tutta la parte descrittiva del progetto.
Inoltre, sono inclusi due scenari, uno pessimistico e uno ottimistico, utili a fare proiezioni sull’andamento nel tempo dell’attività, e valutare eventuali correzioni da applicare alla strategia di business.
Il documento ottenuto con il nostro software di business plan è completo in ogni parte, potrai utilizzarlo per chiedere prestiti a banche e istituti di credito, o investimenti a eventuali investitori o soci.
Inoltre, potrai presentarlo ai bandi regionali e statali per provare ad ottenere contributi a fondo perduto e agevolazioni per le start up.
Grazie al nostro business plan per cartoleria già pronto, puoi costruire il progetto della tua attività in completa autonomia, senza il bisogno di spendere grosse cifre per farti seguire da un consulente esperto.